CATEGORIE

Marte, il Nobel Michel Mayor e lo scenario horror: "Il deserto in confronto è un Paradiso", cosa attende gli astronauti

giovedì 9 settembre 2021
2' di lettura

Esistono altri mondi abitabili? Una domanda che l'uomo ha iniziato a porsi secoli fa e che oggi grazie alle tecnologie disponibili potrebbe trovare una risposta in un futuro non troppo lontano. I candidati non mancano tra gli oltre 5.000 esopianeti - pianeti cioè al di fuori del sistema solare - individuati fino ad oggi. Il primo, 51 Pegasi b, è stato scoperto nel 1995 da Michel Mayor, astrofisico svizzero insignito nel 2019 del Nobel per la Fisica, che oggi e domani è a Roma per una due giorni dedicata a esopianeti e vita extraterrestre, organizzata nell'ambito del Progetto Scienza NET, dall'INAF e Sapienza Università di Roma.

Si tratta però di pianeti talmente distanti da noi da non essere raggiungibili dall'uomo, spiega Mayor: "Il pianeta ideale non lo troveremo a 1-2 anni luce, volendo essere ottimisti potremmo trovarlo ad almeno 30 milioni di anni luce, un miliardo di volte la distanza che separa la Terra dalla Luna. Dunque non è tecnicamente raggiungibile. Finché parliamo di fantascienza va bene, ma per la scienza non è possibile".

Dunque è inimmaginabile che esista un Pianeta B dove l'umanità possa migrare nel caso in cui la Terra diventi inabitabile? "Esattamente - conferma lo scienziato - Noi siamo su questo pianeta e ci rimarremo. Noi siamo legati a questo pianeta, che non è poi così male e dunque sta a noi preservarlo". Neanche Marte può candidarsi a diventare il pianeta B? Sono tante attualmente le missioni in preparazione per portare l'uomo sul pianeta rosso.

"Marte è nel sistema solare, è facile da raggiungere. Dunque bene partire, esplorare, immaginare che degli equipaggi possano trascorrere alcuni mesi su questo pianeta, fare esperimenti scientifici. Scoprire fa parte delle aspirazioni dell'umanità. Al contrario, - afferma Mayor - l'idea di una migrazione dell'umanità su Marte, sento parlare di mandare un milione di persone su Marte, è qualcosa in cui non credo. Marte ha un'atmosfera irrespirabile, il terreno è sterile, manca dell'infrastruttura biologica necessaria alla nostra vita. Il deserto più inospitale sulla Terra è un paradiso al confronto con Marte".

numeri alla mano Musk, ormai nello spazio comanda lui

Tornare terrestri Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Mister Tesla Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

tag

Musk, ormai nello spazio comanda lui

Mirko Molteni

Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Alessandro Dell'Orto

Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

Dario Mazzocchi

Lanciata la missione Space X per recuperare gli astronauti Nasa

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri