CATEGORIE

Terence Tao, l'uomo più intelligente del pianeta svela l'origine del mondo: "Dio? Ecco come è nato tutto"

martedì 21 settembre 2021

Terence Tao

1' di lettura

Lui è Terence Tao, professore di matematica a Ucla di 46 anni, e ha un quoziente intellettivo di 230, più di Albert Einstein che arrivava a 160. Terry, in una intervista a il Corriere della Sera, risponde a una domanda su Dio: "Un'entità creatrice penso ci sia stata, però poi non ha avuto parte attiva nell'evoluzione". Ed è "sorprendente come la natura sia semplice a patto di non modificarne i fondamentali: se cambi, diventa complicata", osserva Tao. "La matematica è il linguaggio con cui spogli un pensiero nelle componenti centrali", prosegue il professore. "Un'eventuale razza extraterrestre non comunicherebbe a parole, ma con numeri e matrici".

Coronavirus e Alzheimer, il professor Rossini: "L'effetto di questo biennio di pandemia"

Si stima che nel mondo il 50-60% delle persone affette da demenze sia malato di Alzheimer, in Italia il dato equivale a ...

Detto questo, continua Terry, "La fisica è dura... Poi non so cantare e nemmeno recitare: pensate che trovo complicato leggere un discorso che mi è stato preparato".  A scuola "ho fallito un paio di esami. Uno era di fisica: tutto bene per la parte di matematica, poi mi hanno chiesto nozioni storiche e io non le avevo studiate perché secondo me non c'entravano nulla". 

Coronavirus, "doppio salto di specie": alle origini della pandemia, si riscrive la storia

Sono diverse le ipotesi sull'origine del virus che causa il Covid, il Sars-CoV-2. Stando a una delle più rece...

Ma perché tanti ragazzi odiano la matematica? "Perché la vedono come qualcosa di magico. E se non segui il suo linguaggio, ti capita qualcosa di brutto. Bisogna cambiare approccio, provare, sperimentare: la matematica non è da temere".

Antonella Viola, la bordata: "Del tutto impreparati", chi ha condannato l'Italia al Covid. E su vaccino e Dna...

Parole che fanno riflettere, parole rilanciate un po' ovunque, quelle di Antonella Viola, l'immunologa che inter...

Il filosofo Peter Sloterdijk, l'omicidio di Dio ci condanna alla mediocrità

Peter Sloterdijk Pietrangelo Buttafuoco: l'omicidio di Dio ci condanna alla mediocrità

Etica e società Cristianesimo, l'agnostico e quella sospensione tra atei e teisti

tag

Peter Sloterdijk, l'omicidio di Dio ci condanna alla mediocrità

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco: l'omicidio di Dio ci condanna alla mediocrità

Pietrangelo Buttafuoco

Cristianesimo, l'agnostico e quella sospensione tra atei e teisti

Steno Sari

Quel desiderio di toccare Dio in carne e ossa: un viaggio nei luoghi della fede

Antonio Socci

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri