CATEGORIE

Smartphone, truffa in bolletta: "Non aprire quella pagina". Come ti fregano 9 cent a clic, il colosso nel mirino

martedì 28 settembre 2021

1' di lettura

Un'inchiesta che coinvolge l'azienda di telecomunicazioni WindTre. La Procura di Milano ha scoperto ulteriori dettagli sulla truffa ai danni dei clienti, che ha portato a un sequestro di "21 milioni di euro di percentuali di servizi attivati con modalità fraudolente da società di contenuti" che lavorano per il provider. Ma non è tutto. Stando a quanto riportato dal Corriere della Sera è stato svelato anche un costo di nove centesimi che veniva addebitato semplicemente arrivando su certe pagine Internet.

Marocchino massacra di botte anziano: "Scusi, che ore sono?". Poi il pestaggio: tutto per un cellulare

Calci e pugni contro un anziano. E solo per il cellulare. È accaduto a Milano, lungo il Naviglio Martesana. Qui u...

Il costo veniva poi bloccato a 1 euro per non fare insospettire gli utenti in bolletta. Un ulteriore modo "di spillare" soldi, che si aggiungerebbe "all'aver per anni appioppato ai telefonini delle persone un nugolo di servizi aggiuntivi (giochini, suonerie, meteo, oroscopi, gossip) attivati a sorpresa sulla scheda Sim di ignari utenti". 

Striscia la Notizia, i nostri telefoni ci spiano? L'esperimento mai fatto prima in tv: cosa succede davvero

I nostri telefoni ci ascoltano? E' una domanda che molti si saranno fatti almeno una volta nella vita. Striscia la N...

Per gli investigatori sarebbero coinvolte altre due società: Accenture, che tra febbraio e giugno 2020 ha fornito a WindTre la piattaforma tecnologica, e Vetrya, che dal 27 dicembre 2019 contrattualizza i produttori di contenuti del colosso delle telecomunicazioni. Adesso "il sequestro preventivo vincola invece 204mila euro sui conti di Accenture e 109mila euro sui conti di Vetrya". Da quando non sono più automatiche - rivelano i dati forniti da Agcom - le attivazioni sono crollate. 

Smartphone spiati," ecco come fanno a sentirci anche quando non usiamo il telefonino". La rivelazione del guru italiano

Alessandro Curioni è un docente di sicurezza dell’informazione alla Cattolica di Milano, nonché uno ...

Il cantante Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

Mattinata intensa Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

A Milano Milano, cartomante e operai edili truffano anziana: tre arresti

tag

Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

Milano, cartomante e operai edili truffano anziana: tre arresti

Truffa via Whatsapp: "L'abbiamo ricevuto": come ti svuotano il conto

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri