CATEGORIE

Mario Tozzi, Monviso addio? "Il permafrost si scioglie". Virus e batteri, una incognita devastante

sabato 20 novembre 2021

2' di lettura

Seconda puntata stasera 20 novembre su Rai tre di Sapiens - Un solo pianeta. Mario Tozzi manderà in onda il viaggio sul Monviso, la cima più alta delle Alpi Cozie. "La nostra troupe a settembre è rimasta una settimana ai piedi del Monviso per le riprese. Abbiamo trovato una montagna poco turistificata, direi quasi intatta. Spesso, però, la situazione è diversa", spiega il geologo e divulgatore in una intervista a La Stampa. Un'occasione per indagare sul suo stato di salute, "perché le montagne, come i Poli, sono soprattutto 'elementi diagnostici' per conoscere lo stato di salute del pianeta. Abbiamo accertato, grazie ai ricercatori, che i ghiacciai si stanno ritirando. E in particolare assottigliando", avverte Tozzi.

Clima, "Apocalisse inevitabile": sforzi inutili, ecco cosa ci aspetta

Quella dei cambiamenti climatici è sempre la stessa storia: ogni volta che il tema diventa molto pressante, i pol...

"Bisogna considerare che più un ghiacciaio perde il suo spessore, più facilmente e velocemente procede a fondersi. Poi c'è il problema del permafrost", aggiunge il geologo. "Sul Monviso ne abbiamo trovato un esempio, ormai sciolto, che ha portato a una piccola frana. Qui siamo sul piccolo, ma pensiamo alle distese di permafrost della Siberia e del Canada. Non possiamo immaginare quali gas, virus o batteri si potrebbero liberare nell'ambiente una volta scomparsi". 

Aurora boreale, Islanda? No, siamo in Italia: una foto sconvolgente, ecco cosa significa

L'immagine è spettacolare: un'aurora boreale sulle Alpi. Lo scatto è stato realizzato in Valtellin...

E il Monviso sarà destinato a scomparire. "In un futuro lontanissimo", spiega Tozzi, diventerà "una pianura. Ma questa cosa accadrà non prima di 250 - 300 milioni di anni. Non solo non ci saremo più noi, ma non ci sarà più nemmeno la nostra specie".. Bisogna infatti pensare che "quella che è oggi la pianura padana un tempo è stata una montagna che si è gradualmente livellata, fino a diventare pianura con lo scorrere del Po. Al contrario, le Alpi un tempo si trovavano sul fondo marino di un oceano, a sua volta collocato in un'altra posizione, in Africa". Insomma, conclude il geologo, "tutta l'Italia, tranne la Sardegna, è geologicamente africana".

Tsunami Canarie, allarme dell'esperto sul vulcano: "Una frana potrebbe riversarsi nell'oceano"

Il vulcano Cumbre Vieja a La Palma, Canarie, non smette di eruttare e le conseguenze possono essere ancora pi&...

In incognito La volta buona, Mario Tozzi gela tutti: "Il segreto di mio padre, che lavoro faceva"

Aiuto La volta buona, Mario Tozzi ferito: come si presenta in studio, Balivo sconcertata

Memento mori Mario Tozzi deraglia su Trump: "Per le cannucce di plastica resteremo senza pianeta"

tag

La volta buona, Mario Tozzi gela tutti: "Il segreto di mio padre, che lavoro faceva"

Roberto Tortora

La volta buona, Mario Tozzi ferito: come si presenta in studio, Balivo sconcertata

Mario Tozzi deraglia su Trump: "Per le cannucce di plastica resteremo senza pianeta"

Andrea Carrabino

Ursula von der Leyen: "L'accordo di Parigi è la migliore speranza per l'umanità"

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri