CATEGORIE

Tumore al polmone, "sì" al nuovo farmaco: la pastiglia che può stravolgere la battaglia

lunedì 22 novembre 2021

2' di lettura

Nuovi passi per la cura del tumore. L'azienda Roche ha ottenuto il via libera dalla Commissione europea al trattamento pralsetinib contro il tumore del polmone. Si tratta di una terapia specifica indicata per i pazienti adulti che riscontrano un carcinoma polmonare in stadio avanzato. La terapia è somministrata una volta al giorno per via orale e rappresenta una vera novità. È "il primo e unico trattamento target approvato nell’Ue" per pazienti con queste caratteristiche, conferma la società farmaceutica in una nota.

Tumore al pancreas, un fascio di luce contro la malattia: ecco come cambia la più dura delle battaglie

Un fascio di luce contro il tumore. Il comune di Imola ha deciso di aderire alla campagna di sensibilizzazione "Fac...

Prima di pralsetinib è necessario poter effettuare già alla diagnosi una profilazione genomica completa, per indirizzare i pazienti. Perché - spiega Filippo de Marinis, direttore della Divisione di Oncologia toracica dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano - è fondamentale per individuare il trattamento "di prima linea più appropriato per il carcinoma polmonare RET-positivo". L'approvazione da parte della Commissione, dopo quella della  Food and drug administration degli Stati Uniti, arriva comunque dopo diversi riscontri: il pralsetinib ha mostrato una risposta duratura. Oltre al carcinoma polmonare la terapia ha dimostrato di agire in diversi tipi di tumori solidi, un dato che indica un potenziale d’azione agnostico, cioè indipendente dal tipo di tumore.

Cancro alla prostata, rischio-morte e metastasi: ecco il farmaco che li abbatte, una rivoluzione

Siamo nel mese di novembre, interamente dedicato alla salute maschile. E uno dei mali più drammatici e comuni per...

La molecola è stata approvata in Canada, Cina continentale e Svizzera. Mentre nell’Unione europea si sta procedendo per i carcinomi tiroidei positivi alla fusione di Ret e midollari della tiroide con mutazione di Ret. Roche sta producendo pralsetinib a livello globale con l'aiuto di Blueprint Medicines e Roche. Rimangono esclusi alcuni territori in Asia, compresa la Cina. Blueprint Medicines e Genentech, una società interamente controllata dal gruppo Roche, stanno commercializzando pralsetinib dentro e fuori gli stati uniti. Una scoperta, quella di pralsetinib, che fa da apripista e che rivoluziona il mondo della scienza. 

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Venti di guerra Ue, approvato il piano di riarmo: 419 voti favorevoli. Pd dilaniato: la spaccatura è profonda

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Ue, approvato il piano di riarmo: 419 voti favorevoli. Pd dilaniato: la spaccatura è profonda

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri