CATEGORIE

Long-Covid e trapianti di polmone, cifre terrificanti: quanto sono saliti, chi rischia di più

lunedì 29 novembre 2021

1' di lettura

I drammatici effetti collaterali del Covid. Già, il maledetto long-Covid. E le conseguenze di cui vi diamo conto in questo caso sono impressionanti: la pandemia, negli Stati Uniti, ha fatto schizzare alle stelle il numero di trapianti di polmone. Ad oggi un intervento su 10 riguarda pazienti che hanno avuto l'infezione da coronavirus. Questo è quanto emerge dallo studio di Unos, che negli Usa gestisce l'approvvigionamento e la donazione degli organi. 

Covid party, "una roulette russa": ecco quanti si infettano e la percentuale di chi subisce "effetti pesanti"

Negli ultimi giorni si parla molto dei cosiddetti Covid Party, che avrebbero preso piede in Alto Adige con l’obiet...

Il direttore medico dell'istituto, David Klassen, spiega: "Si stanno accumulando su base costante. Se ci fossero più polmoni disponibili per i trapianti credo che anche i numeri degli interventi sarebbero maggiori di quelli che sono", ha spiegato a Npr, una rete che raccoglie oltre 900 radio negli Usa. 

Vaccino ai bimbi, c'è il via libera dell'Ema: "Cambia il dosaggio", ecco come funzionerà

Il ministro Roberto Speranza l’aveva anticipata nella conferenza stampa di ieri, adesso è arrivata l’...

In totale, negli Stati Uniti sono state 238 le persone che hanno avuto un trapianto polmonare a causa del Covid-19 dall’agosto 2020. Una crescita, tra il primo anno della pandemia e il 2021, che sarebbe almeno di 10 volte. Unos rimarca come siano diminuiti anche i trapianti per altre malattie polmonari, quali fibrosi cistica ed enfisema. Stando a David Mulligan, presidente del Centro trapianti di Yale-New Haven, una simile crescita con medesime proporzioni si sta registrando anche in Canada: "Quando qualcuno contrae il Covid-19 così gravemente da aver bisogno di un trapianto di polmone e si rifiuta di farsi il vaccino, c’è davvero un dilemma etico", ha sottolineato Mulligna.

Covid, "diminuita la materia grigia": lo studio degli effetti sul nostro cervello

Oltre al contagio, chi ha contratto il coronavirus deve fare i conti con il "long Covid". Lo confermano gli es...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri