CATEGORIE

Nereus, l'asteroide nell'orbita della Terra: Nasa, un terrificante allarme per l'11 dicembre

mercoledì 1 dicembre 2021

1' di lettura

Si chiama Nereus, è più grande della Torre Eiffel ed è l'asteroide che sta inquietando la Nasa. Il detrito spaziale entrerà nell'orbita della Terra tra poco più di una settimana. La data stimata dagli esperti dall'agenzia aerospaziale americana è l'11 dicembre prossimo.

Stazione spaziale, gabinetto rotto. Astronauti invasi dalle feci, come sono costretti a farla

Problemino non di poco conto sulla Stazione spaziale internazionale Space X. Gli astronauti della Nasa dovranno ind...

La roccia alta 330 metri e lunga 150 metri dovrebbe arrivare a una distanza di 3,86 milioni di chilometri dalla superficie del nostro pianeta (circa 10 volte la distanza che intercorre tra noi e la Luna, per intenderci) e secondo le stime attuali non dovrebbe fortunatamente impattare contro la Terra, ma superarla alla sbalorditiva velocità di 23.657 chilometri all'ora. Eppure alla Nasa non dormono sonni tranquilli. 

Tecnicamente, infatti, qualsiasi corpo passi a meno di 190 milioni di chilometri dalla Terra ad alta velocità viene considerato dagli esperti come "oggetto vicino" e come tale potenzialmente "rischioso" visto l'impatto cataclismatico che avrebbe una collisione con la superficie. Basterebbe infatti un leggero e apparentemente insignificante cambiamento della traiettoria per avere conseguenze potenzialmente devastanti.

La storia però dovrebbe aiutare a placare anche gli animi più apprensivi e i pessimisti di natura: l'asteroide Nereus, come ricordato anche dal sito del tabloid britannico The Sun, è ormai una vecchia conoscenza dell'uomo. Avvistato per la prima volta dall'astronoma americana Eleanor Helin nel 1982, è abituato a passare frequentemente vicino alla Terra. Come un vecchio amico, insomma, che è meglio però non invitare a casa. Manteniamo le distanze, basta un saluto da lontano in certi casi.

Come un meteorite Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

numeri alla mano Musk, ormai nello spazio comanda lui

Tornare terrestri Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

tag

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Musk, ormai nello spazio comanda lui

Mirko Molteni

Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Alessandro Dell'Orto

Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

Dario Mazzocchi

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...