CATEGORIE

Covid, "rischio-morte nove volte maggiore": rapporto-Italia, il profilo dei soggetti "condannati"

lunedì 6 dicembre 2021

2' di lettura

Per una persona non vaccinata il rischio di morire a causa del Covid è 9 volte maggiore rispetto a quello di un vaccinato da meno di cinque mesi. È questo il dato di maggior rilievo emerso dall'ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità pubblicato ieri. Il report mette nero su bianco anche il fatto che i No vax rischiano 16 volte più degli altri il ricovero in terapia intensiva e 10 volte in più dei non vaccinati quello ordinario. In particolare, se si osservano i dati relativi al periodo 8 ottobre - 7 novembre 2021, il tasso di decesso degli over 80 non vaccinati (99.5 per 100.000 abitanti) è circa 9 volte più alto di quello dei loro coetanei vaccinati con ciclo completo da più di cinque mesi (12 ogni 100.000) e 7 volte più elevato rispetto a quello dei vaccinati con ciclo completo entro i cinque mesi (14 ogni 100.000). 

Un'analisi che dovrebbe far riflettere sull'utilità di completare il ciclo vaccinale nei tempi previsti, a tutela della propria e dell'altrui salute. Quanto al siero, dopo 5 mesi dall'ultima dose «si osserva una forte diminuzione della sua efficacia». Nel dettaglio, per tutta la popolazione, senza distinzioni di età, la copertura vaccinale passa dal 73.5% nei vaccinati con ciclo completo entro cinque mesi al 43.9% nei vaccinati con ciclo completo da oltre cinque mesi. La forbice diminuisce in caso di malattia severa, dove la differenza tra le due categorie è più sfumata (92.5% per i vaccinati con ciclo completo da meno di cinque mesi, 84.8% per quelli da più di cinque mesi rispetto ai non vaccinati). 

Per quanto riguarda l'andamento dei contagi, nel periodo che va dal 15 al 28 novembre si è verificata una forte crescita nella fascia 0 19 anni (40.529 nuovi casi, tra cui 161 ricoverati in ospedale ma nessuno in terapia intensiva). Una tendenza che è proseguita nell'ultima settimana, dove il 27% dei contagi totali sono stati diagnosticati nella popolazione in età scolare, nei ragazzi sotto i vent' anni. Soffermandoci sul dato riguardante quest' ultima categoria, il 51% dei casi è stato registrato nella fascia 6 - 11 anni (quella non ancora coinvolta nella campagna vaccinale), il 33% in quella 12 - 19, l'11% in quella 3 - 5 anni e il 5% sotto i 3 anni, dove è stato rilevato anche un leggere incremento dei ricoveri (poco sopra la media di 2 per ogni 100.000 abitanti). In generale, dall'inizio della pandemia al 1 dicembre 2021 «nella popolazione 0 - 19 anni il sistema di sorveglianza integrata Covid-19 ha registrato 850.574 casi confermati, oltre a 35 decessi». 

tag
vaccino
no-vax
covid

Danno e beffa Covid, scandalo mascherine tarocche: quando sono state pagate

Polemiche inutili Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Qui Bruxelles Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Ti potrebbero interessare

Covid, scandalo mascherine tarocche: quando sono state pagate

Massimo Sanvito

Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Giovanni Sallusti

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Daniele Capezzone

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...