CATEGORIE

Conto corrente, il malware "Brata" che ti ruba tutti i soldi con un sms

sabato 11 dicembre 2021

2' di lettura

Il primo segnale è un SMS. Ed è così che ci si può ritrovare poi con delle spiacevoli novità sul conto in banca. er colpa del malware BRATA che, secondo i ricercatori di Cleafy che ne hanno tracciato la diffusione e ricostruito il funzionamento, è sbarcato anche in Italia. L'sms simula una provenienza bancaria e contiene un immancabile link a un sito web. Se la vittima ci casca, e clicca sul link, comparirà a schermo la richiesta di scaricare una presunta "app anti-spam", con la precisazione che un assistente bancario si metterà in contatto con lei per discutere i dettagli della questione.

Conti correnti svuotati con un clic. Truffa online: "Bizzarro", il devastante virus bancario

Conti a rischio per un nuovo virus dal Brasile. Un malware bavincario ha colpito 70 banche di diversi pae...

La cosa particolare, rispetto alle altre frodi analoghe, e che a questa altezza per convincere l'utente ad effettuare l'ultimo passo la chiamata arriva davvero. Un trucco che aiuta a simulare le procedure di validazione di servizi e app sugli smartphone, creando così un pericoloso "effetto di realtà".

Striscia la notizia, occhio a questa mail: come ti prosciugano il conto corrente

C'è un nuovo malware in grado di sfuggire alla maggior parte degli antivirus in commercio. Marco Camisani Cal...

Una volta aver fatto l'errore di installare l'app, il malware BRATA avrà campo libero per poter fare il suo lavoro, ottenendo un enorme controllo sul telefono: potrà infatti intercettare gli SMS ed inoltrarli a un server C2, registrare lo schermo e trasmetterne il contenuto ai malintenzionati, disinstallare applicazioni che lo intralciano come gli antivirus, disinnescare Google Play Protect per non essere segnalato in qualità di app sospetta, intervenire sulle impostazioni del dispositivo in modo da garantirsi tutti i privilegi di cui ha bisogno, riuscendo così anche a sbloccarlo se l'autenticazione è delegata ad un pin o ad una sequenza, ma può essere un grimaldello per i conti in banca delle vittime, ad esempio, con gli hacker che a quel punto possono cominciare ad autorizzare pagamenti aggirando la protezione dell'autenticazione a due fattori.

Colpo gobbo Bancomat, la "truffa ceca": come con un sms vi rubano tutto allo sportello

Attenzione iPhone, scatta l'allarme: "Se avete uno di questi modelli, buttatelo subito"

Il nuovo virus Emotet, la trappola perfetta: carta di credito svuotata in un secondo, come difendersi

tag

Bancomat, la "truffa ceca": come con un sms vi rubano tutto allo sportello

iPhone, scatta l'allarme: "Se avete uno di questi modelli, buttatelo subito"

Emotet, la trappola perfetta: carta di credito svuotata in un secondo, come difendersi

Conto corrente svuotato, internet banking: la lista delle app che vi mettono a rischio

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone