CATEGORIE

Omicron, Francesco Le Foche: "Le conseguenze di questi numeri tra tre settimane"

lunedì 27 dicembre 2021

1' di lettura

La pandemia picchia durissimo. In Italia ormai la variante Omicron è dilagante. E a fare il punto su quanto sta accadendo ci pensa l'immunologo Francesco Le Foche, interpellato dall'Ansa, a cui spiega che Omicron in Italia "potrebbe essere forse oltre il 30% visti i contagi che stiamo vedendo in questi giorni da tamponi anche di vaccinati con due dosi, di chi si fa il test per gli eventi delle feste, o chi ha sintomi para-influenzali o chi ha avuto contatti con Covid positivi".

Interpellato dall'Ansa, Le Foche aggiunge: "E' vero che vediamo condizioni non allarmanti rispetto ai casi ma - tiene a sottolineare Le Foche nella sua analisi - con grandi numeri come questi qualche problema nelle prossime tre settimane li potremo avere, soprattutto nella popolazione degli iperfragili e nei non vaccinati, con un aumento della pressione sugli ospedali". E quest'ultima, potrebbe essere la conseguenza peggiore di Omicron.

E ancora: "Da quei alla primavera 2022 è necessario prendere tempo per gestire l'immunità". E ancora: "Il nostro obiettivo principale è quello di ridurre il numero di contagi e ridurre la possibilità di sviluppare la malattia. Da qui a marzo sono tre mesi decisivi per l'opportunità di gestire e declassare questo virus", conclude Le Foche.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...