CATEGORIE

Omicron "non è l'ultima variante". Inquietante scenario di Andrea Ammon: perché la pandemia non è finita

sabato 12 febbraio 2022

La variante Omicron

1' di lettura

Non bisogna farsi troppe illusioni perché "la pandemia non è finita. È probabile che questo Covid-19 rimanga con noi. Non è detto che Omicron sia l'ultima variante che vediamo. Se ci sarà un cambiamento di approccio nelle misure saranno i Paesi a deciderlo. Attualmente vediamo un'enorme differenza tra le situazioni dei paesi in Europa". Un inquietante scenario quello tracciato da Andrea Ammon, direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Ecdc, a Caffè Europa su Rai Radio1.

L'esperta parla anche delle misure anti-Covid, in particolare delle mascherine, su cui anche in Italia negli ultimi giorni c'è stato un allentamento, sull'utilizzo all'aperto. "Se si vuole raggiungere una riduzione della contagiosità", osserva ancora la Ammon, è necessario "mantenerle nei luoghi dove non c'è distanziamento, quindi al chiuso. Poi la mascherina secondo me non è una misura invasiva".

E a proposito di cosa abbiamo imparato dalla pandemia la direttrice dell'Ecdc spiega: "Abbiamo imparato molto, ma non direi che sappiamo già tutto su questo virus. Spesso ci ha sorpreso in questi due anni, quindi dobbiamo stare molto attenti. Dobbiamo intensificare la sorveglianza e migliorare il sequenziamento per individuare le varianti del virus il prima possibile". Insomma, non ne siamo ancora usciti. 

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...