CATEGORIE

Nas, blitz nei ristoranti etnici: orrore inimmaginabile, cosa offrono ai clienti

giovedì 23 giugno 2022

2' di lettura

Nel mirino dei Nas ci finiscono i ristoranti etnici. Il Comando dei Carabinieri per la Tutela dalle Salute, infatti, di concerto col ministero della Salute ha eseguito una campagna di controllo sull'intero territorio italiano per verificare la regolarità dei ristoranti e delle modalità di preparazione delle pietanze. Le scoperte, però, sono aberranti. 

Supermercati, i cibi "naturali" con additivi di laboratorio: la lista degli alimenti "incriminati"

Di alimenti «naturali» o «nostrani» abbondano i banconi dei punti vendita. Si tratti di un pollo...

Nell'operazione, un'attenzione particolare è stata riservata al mantenimento della catena del freddo, decisiva per i cibi da consumare crudi. E ancora, sotto la lente i canali di importazione e distribuzione delle derrate alimentari e delle materie prime provenienti da Paesi esteri, gestiti da aziende di commercio all'ingrosso, di deposito e di trasporto.

Si apprende che nel mese di maggio, i Nas hanno effettuato 1.155 ispezioni che hanno determinato l'accertamento di irregolarità in 506 strutture (pari al 43% circa degli obiettivi controllati), a seguito delle quali sono state segnalate alla Autorità Giudiziaria e Sanitaria 490 operatori di settore e contestate oltre 740 sanzioni amministrative per un valore complessivo di oltre 600mila euro. 

Pesce, "tutti i prodotti ritirati". Rischi per la salute: il celebre marchio 'cancellato'

Scatta un'ondata di ritiri di prodotti alimentari su indicazione del ministero della Salute, che ha segnalato in pri...

La principale criticità rilevata riguarda alimenti in pessimo stato di conservazione, procedure preventive di autocontrollo evase o non rispettate, uso di cibi con etichettatura in lingua non italiana o che non riportavano le informazioni per la rintracciabilità. In totale, sono state sequestrate 700 tonnellate di prodotti alimentari poiché non adatti al consumo. Il valore commerciale del sequestro è di circa 3 milioni di euro. 

E ancora, nel corso dei controlli, è stato constatato l'uso di magazzini abusivi di stoccaggio dei prodotti, cucine mantenute in pessime condizioni igienico-sanitarie, ambienti mancanti dei minimi requisiti sanitari, strutturali e di sicurezza per i lavoratori. In totale, 35 imprese commerciali sono state chiuse o sospese. 

Choc Nas, controlli nelle mense scolastiche: una su quattro irregolare, scoperte disgustose

L'operazione dei carabinieri Pasqua, Nas sequestrano 2 tonnellate di uova e colombe

Tarocchi Olio extravergine, la grande truffa: blitz dei Nas, cosa finiva in tavola

tag

Nas, controlli nelle mense scolastiche: una su quattro irregolare, scoperte disgustose

Pasqua, Nas sequestrano 2 tonnellate di uova e colombe

Olio extravergine, la grande truffa: blitz dei Nas, cosa finiva in tavola

Dolci di Natale, parassiti nella crema: scatta il ritiro, il prodotto nel mirino

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...