CATEGORIE

Carte di credito salvate e prosciugate su Google Chrome: cosa sta succedendo

mercoledì 13 luglio 2022

1' di lettura

Attenzione a memorizzare i dati di pagamento su Google Chrome. Nelle ultime settimane sono arrivate tante segnalazioni sul malware Emotet: si tratta di un software che punta a sottrarre agli utenti dati sensibili e informazioni riguardanti le carte di credito e più in generale i metodi di pagamento online, come ad esempio PayPal.

L’allarme è stato diffuso dagli esperti di Proofpoint Threat Insights, con il modulo lanciato dalla rete Emotet che è in grado di superare la sicurezza del noto browser di Google, accedendo così a tutti i dati sensibili che sono stati salvati dagli utenti. Nonostante Chrome salvi i dati di pagamento in modo criptomatico, il malware è capace di decifrarli e di recuperare quindi il numero della carta, nome e cognome del titolare e data di scadenza: ovvero tutto ciò che serve per mettere in atto una truffa ai danni degli utenti ignari.

Cellulare? Occhio a come ti spiano: l'errore da evitare assolutamente

"Spegni il microfono - accendi la privacy" è il titolo di un vecchio videoclip del Garante della Privac...

Questa minaccia è una variante del virus bancario Emotet, conosciuto in Italia da oltre un anno: ultimamente si sarebbe “evoluto” andando a insidiare i dati salvati su Google Chrome. Così è diventato più insidioso, dato che una volta penetrato nel sistema riesce a rubare le password dei conti correnti e digitali. Delle carte di credito memorizzate dagli utenti.

Fiato sospeso Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Legge di bilancio Bancomat e carte di credito: cosa cambia alla cassa con la manovra

L'obiettivo della Bce Euro, la rivoluzione della moneta: "Come cambieranno le nostre vite"

tag

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Bancomat e carte di credito: cosa cambia alla cassa con la manovra

Euro, la rivoluzione della moneta: "Come cambieranno le nostre vite"

Austria, la sfida alla Ue: "Pagare in contanti è un diritto"

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...