CATEGORIE

Covid, la rettifica sullo studio Lavine-Bjornstad: perché distanziamento e mascherine servono

sabato 6 agosto 2022

1' di lettura

Nel marzo del 2021, abbiamo pubblicato un articolo dal titolo: Coronavirus, l'allarme degli scienziati: "Basta distanziamento e mascherina, se non circola ne avremo per altri 20 anni. Lo studio in questione fu pubblicato su Science ed era firmato da due scienziati, Jennie S. Lavine del Dipartimento di Biologia della Emory University, Atlanta (Usa) e Ottar N. Bjornstad del Dipartimento di Biologia e del Centro Dinamica delle malattie infettive dell’Università dello Stato della Pennsylvania.

I due, nella loro ricerca, oltre a ragionare sulla possibilità di raggiungere una effettiva immunità di gregge, spiegavano che il distanziamento sociale e l'uso delle mascherine erano strumenti importanti in quella fase della pandemia. Nello studio, si leggeva: "Questi risultati rafforzano l'importanza del contenimento comportamentale durante il lancio del vaccino contro la pandemia, spingendoci al contempo a valutare gli scenariu per continuare la vaccinazione nella fase endemica".

Purtroppo, basandoci su fonte indirette, abbiamo dato conto di una ricostruzione parziale e tendenziosa dello studio in questione. Ce ne scusiamo con i lettori.

tag
covid

Danno e beffa Covid, scandalo mascherine tarocche: quando sono state pagate

Polemiche inutili Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Qui Bruxelles Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Ti potrebbero interessare

Covid, scandalo mascherine tarocche: quando sono state pagate

Massimo Sanvito

Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Giovanni Sallusti

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

Daniele Capezzone

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti