CATEGORIE

Smartphone nella sabbia? Cosa succede al telefonino. Perché non bisogna farlo

domenica 21 agosto 2022

1' di lettura

Mai mettere l'iPhone sulla sabbia, è il peggior nemico degli smartphone. In questi giorni, poi, circola una foto in cui su retro di un "melafonino" si vedono dei ghirigori fatti di sabbia, appunto, che prendono una forma circolare. Il fenomeno, come riporta il Corriere della Sera, è dovuto al Magsafe, una tecnologia che permette di attaccare l'iPhone a diversi accessori, come il caricabatterie senza fili. 

Conto corrente, occhio al Wi-Fi in hotel: come ti rubano tutti i risparmi

Ora che gli italiani si apprestano a partire, hotel e case vacanze sono presi d'assalto. Tra le richieste dei client...

In sostanza, i magneti di questo sistema, posti dietro la scocca del telefono, attraggono i granelli di sabbia - che contengono ferro - che si appiccicano sullo smartphone seguendo proprio la forma dei magneti. 

In questa foto pubblicata da Reddit e ripresa dal Corriere, si può ben vedere il fenomeno, sul quale sono pure circolate delle strane teorie e fake news come la cosiddetta "sabbia magnetica". 

undefined

...

Di certo è bene non provare a fare una cosa del genere perché appunto la sabbia è nemico dei telefoni, non solo dell'iPhone. Inoltre non tutta la sabbia contiene ferro, quella che sicuramente ne ha in quantità sufficiente a essere attratta dai magneti è quella tendente allo scuro, al nero, per una maggiore presenza di ossido di ferro. In questo caso il fenomeno sarà più facilmente riscontrabile. 

Visibilità ridotta Medio Oriente, tempeste di sabbia e smog: l'aria irrespirabile a Dubai

Attenzione iPhone, scatta l'allarme: "Se avete uno di questi modelli, buttatelo subito"

Nuova funzionalità Nexi, rivoluzione nei pagamenti: l'iPhone diventa un bancomat

tag

Medio Oriente, tempeste di sabbia e smog: l'aria irrespirabile a Dubai

iPhone, scatta l'allarme: "Se avete uno di questi modelli, buttatelo subito"

Nexi, rivoluzione nei pagamenti: l'iPhone diventa un bancomat

Benedetta Vitetta

Boeing 737 Max, il portellone si stacca in volo? Ecco cos'hanno ritrovato a terra

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...