CATEGORIE

Reazione al vaccino, la differenza uomo-donna: la scoperta cambia il quadro

sabato 17 settembre 2022

2' di lettura

Non solo uomini e donne reagiscono in maniera diversa al Covid ma è diversa anche la durata del vaccino per i due sessi. Se le donne, infatti, rispondono meglio alla vaccinazione, vedono anche durare meno la protezione. È quanto emerso oggi 17 settembre al Congresso Internazionale di Medicina di Genere, ospitato al Centro Congressi di Padova, nel corso del quale è stato presentato in via preliminare il risultato di uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità che ha esaminato la diversa risposta ai vaccini negli operatori sanitari. 

Per valutare la reazione agli anticorpi anti-Spike a due dosi di vaccino a mRNA, i ricercatori hanno raccolto i dati degli operatori sanitari, i primi a essere esposti all'infezione da Covid e i primi a ricevere la vaccinazione. Sono stati esaminati i dati di 136 maschi e 385 femmine, vaccinati con due dosi, che lavorano in un ospedale a Roma. Per tutti gli individui i livelli di anticorpi anti-Spike sono stati misurati a diversi intervalli di tempo: 16 giorni dopo la seconda dose di vaccino; 77 giorni dopo e 154 giorni dopo.

Il risultato è che tra 15 e 150 giorni dopo la seconda dose, il personale sanitario femminile ha mostrato titoli anticorpali anti-Spike 1,7 volte più alti rispetto ai maschi quindi la risposta è più elevata nelle donne che negli uomini. Ma 154 giorni dopo la seconda dose i titoli anticorpali anti-Spike risultavano diminuiti significativamente e hanno raggiunto livelli simili sia nei lavoratori di sesso maschile che femminile. Quindi, anche se gli anticorpi diminuiscono in entrambi i sessi dopo alcuni mesi dal vaccino, di fatto la diminuzione è più brusca e rapida nelle donne. Inoltre, negli uomini con livelli plasmatici di testosterone più alti si hanno titoli di anticorpi anti-S più elevati. 

tag
vaccino
covid
uomini
donne
durata

Danno e beffa Covid, scandalo mascherine tarocche: quando sono state pagate

Polemiche Donne islamiche chiuse nei recinti

Polemiche inutili Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Covid, scandalo mascherine tarocche: quando sono state pagate

Massimo Sanvito

Donne islamiche chiuse nei recinti

Massimo Sanvito

Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Giovanni Sallusti

"Crear se stessa": la moda come denuncia, ma soprattutto emancipazione

Nicoletta Orlandi Posti

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti