CATEGORIE

Alzheimer, lo studio italiano: la proteina dietro la perdita di memoria

di Claudia Osmetti giovedì 12 settembre 2024

2' di lettura

 È la ricerca, bellezza. Quella che studia, analizza e (alla fine) ci salva la pelle. Ha funzionato col Covid, sta funzionando sempre di più con malattie insidiose come l’Alzheimer. Premessa: un conto sono le scoperte e un altro le loro applicazioni pratiche (per le quali serve tempo), però la strada sembra tracciata e soprattutto pare quella giusta. Quindi sì, è una eccellente notizia: pure italiana al cento per cento, per cui, c’è un pizzico di orgoglio nazionale.

I ricercatori dell’Istituto superiore della sanità (Iss), dell’Irccs San Raffaele di Roma e del Cnr (il Consiglio nazionale delle ricerche) hanno individuato un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive caratterizzanti le demenze. Primo, conosci il tuo nemico (vale anche in medicina): in Italia si contano circa due milioni di persone alle prese con queste patologie, l’ultima scoperta rappresenta per loro, e per tutti, un doppio binario di speranza. Da una parte aggiunge un tassello importante alle conoscenze che già c’erano e dall’altra potrebbe aprire la strada a nuove diagnosi precoci fornendo un innovativo biomarcatore (un indicatore biologico) della malattia.

Dna-Pkcs: il nome è quasi uno scioglilingua, ma così si chiama quest’enzima (una proteina chinasi) coinvolta nei meccanismi di riparazione del dna nelle cellule nervose. È la responsabile della “fosforilazione” (una particolare modificazione della struttura) di un’altra proteina, nome in codice, Psd-95, che organizza le sinapsi, la loro struttura e la trasmissione dei segnali. Dna-Pkcs si trova (appunto) nelle sinapsi; lo studio che per primo la mette nero su bianco è pubblicato su Embo Repots.

Occorre fare un passaggio indietro, al 2016, quando lo stesso team di ricercatori aveva evidenziato come Dna-Pkcs venisse inibita dalla proteina beta-amiloide che si accumula nel cervello di chi ha l’Alzheimer: a proposito delle scoperte che ne incanalano altre e così via. Adesso sappiamo che «la ridotta attività enzimatica della Dna-Pkcs, mediata dall’accumulo di beta-amiloide, provoca la riduzione dei livelli di Psd-95 nelle sinapsi, dovuta alla sua mancata “fosforilazione”, e la disfunzione che è alla base della perdita di memoria», spiega la dirigente di ricerca del dipartimento di Neuroscienze dell’Iss e coordinatrice dello studio Daniela Merlo. «Dna-Pkcs ha un ruolo fondamentale nella memoria e nei deficit cognitivi che caratterizzano l’Alzheimer e le demenze», aggiungono Cristiana Mollinari (ricercatrice dell’istituto di Farmacologia traslazionale del Cnr) e Leonardo Lupacchini (ricercatore del San Raffaele Roma), entrambi tra i primi autori dell’articolo.

Uno studio, quello congiunto, che «identifica nuove vie cellulari che possono essere modulate farmacologicamente e, quindi, strategie terapeutiche mirate a regolare l’attività» di proteine che «potrebbero avere un importante impatto terapeutico sulla perdita delle sinapsi e sui deficit cognitivi in diverse malattie neurologiche», commenta Enrico Garaci, il presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Irccs San Raffaele.

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Rivoluzione Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

tag

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Alzheimer, il test rivoluzionario: "Diagnosi accurata al 92%"

Demenza, le 8 ore di sonno e l'indizio che rivela la malattia: cosa emerge dall'ultimo studio

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...