CATEGORIE

Virus e influenza: ecco quali sono i ceppi che ci metteranno a letto

di Paola Natali giovedì 23 ottobre 2025

2' di lettura

Dopo la notizia dell’epidemia in Giappone, con più di 6000 contagi in una sola settimana e cento istituti scolastici chiusi, causata dal ceppo H3N2, cerchiamo di capire cosa potremmo aspettarci in Italia con l’inizio della stagione influenzale.

Il Prof Fabrizio Pregliasco, virologo e Direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi Sant’ Ambrogio sottolinea che “con l’arrivo del freddo intenso e prolungato, basandoci sulle previsioni iniziali della stagione fatte analizzando le  informazioni provenienti dall’emisfero australe, ci troveremo davanti ad un numero elevato di contagi causati da infezioni respiratorie e questo viene confermato anche visto quanto accaduto in Giappone. In Italia si prevedono dai 16 milioni ai 20 milioni di contagi”.

Quali saranno i principali ceppi virali? Il virologo ci conferma che “ci sarà una predominanza del virus A/H3N2 ma anche B/Victoria. Non parliamo solo d’influenza ma anche dei virus respiratori metapneumovirus e virus respiratorio sinciziale (RSV) che, causano molteplici malattie respiratorie portando a bronchiolite e polmonite. Abbiamo poi la presenza endemica del covid che causa, in soggetti a rischio, il decesso di circa venti persone a settimana”.

Cosa accade negli ambulatori dei medici di famiglia? Il Dott. Carmelo Tindiglia sottolinea che ”quello a cui assistiamo è la presenza massiccia di una variante leggera del covid, i sintomi dei miei pazienti sono mal di gola, qualche linea di febbre che passa in pochi giorni con automedicazione, purtroppo raramente viene eseguito un tampone. Non dimentichiamo poi la presenza di virus stagionali legati all’apparato respiratorio che, in taluni casi vengono confusi con il virus dell’influenza ma fortunatamente non hanno la stessa contagiosità dell’epidemia influenzale, che aspettiamo per il periodo a ridosso delle feste natalizie”.

Tindiglia, segue circa 1800 mutuati e sottolinea che “dopo quanto avvenuto in Giappone potremmo avere un’influenza importante, la Regione Lombardia però si è mossa con una rete territoriale ben organizzata, fornendo tutti i vaccini antiinfluenzali necessari, non solo ai fragili. Non dimentichiamo che l’influenza ha dei costi sociali e nei momenti di picco vengono comunque intasati i pronto soccorsi.” Infine Tindiglia aggiunge: “La prevenzione con il vaccino è certamente la scelta migliore, non esistono farmaci per contrastare l’influenza ma solo per i sintomi”.     

tag
sindrome influenzale
Covid
vaccini
epidemia

Ad Alba Covid, "nesso di causa" tra vaccino e danno neurologico: indennizzo a una 52enne

Smascherato Giuseppe Conte "ha ammesso di aver mentito". FdI e la frase sfuggita che cambia tutto

Gli atti desecretati Covid, respiratori e voli cinesi: nuove ombre sulla pandemia

Ti potrebbero interessare

Covid, "nesso di causa" tra vaccino e danno neurologico: indennizzo a una 52enne

Redazione

Giuseppe Conte "ha ammesso di aver mentito". FdI e la frase sfuggita che cambia tutto

Claudio Brigliadori

Covid, respiratori e voli cinesi: nuove ombre sulla pandemia

Covid, ecco chi ha coperto la Cina: uno choc dai verbali desecretati

Roberto Tortora