Il conto alla rovescia per il Black Friday è iniziato e milioni di italiani attendono venerdì 28 ottobre per cogliere le offerte della settimana più attesa dell’anno. Dalle prime stime si calcola che tre quarti dei consumatori prevedono di effettuare almeno un acquisto, spendendo circa tra i 200 e 300 euro a persona.
Già nel 2019, il fenomeno del Black Friday era ben radicato, secondo eBay, 20,5 milioni di italiani avrebbero fatto acquisti durante quel venerdì nero. Per il Black Friday 2025, le stime dell’Osservatorio Netcomm-Politecnico prevedono una spesa online di 2,2 miliardi di euro, in crescita del +7% rispetto al 2024. Non più un semplice evento importato dagli Stati Uniti, ma un appuntamento atteso e pianificato.
Ma cosa cercano i consumatori? La tecnologia resta la categoria più ambita con gli Smartphone, smartwatch e le cuffie wireless. Forte anche l’interesse per l’abbigliamento, in particolare verso i marchi griffati. In crescita anche il settore degli elettrodomestici in particolare robot, aspirapolvere ed articoli per la cucina. Non mancano poi i prodotti beauty, di cosmetica e profumi tra i regali preferiti in vista delle festività natalizie.
Nonostante la crescita del digitale, i negozi fisici però non hanno perso terreno, molti consumatori preferiscono toccare con mano i prodotti, confrontare versioni e modelli e ottenere assistenza diretta dagli addetti alle vendite. Rispetto agli anni passati emerge però un comportamento più prudente infatti molti consumatori dichiarano di aver stabilito un budget preciso e una lista di prodotti prima di acquistare, per evitare spese impulsive. L’obiettivo quindi non è comprare di più, ma comprare meglio: scegliere articoli di qualità, valutare la reale convenienza dello sconto, evitare acquisti impulsivi che vengono spesso percepiti come superflui.