CATEGORIE

Facebook: gruppo contro Falcone e Borsellino

Conteneva fotomontaggi e commenti offensivi. I due creatori sono stati denunciati per diffamazione e istigazione a commettere
di Tatiana Necchi sabato 17 luglio 2010

2' di lettura

"Falcone Borsellino... falsi eroi". Questo era il titolo di un gruppo comparso nel social network Facebook. Sulla pagina erano postati commenti offensivi in memoria dei due giudici antimafia. In più c’erano anche dei fotomontaggi duri e assurdi. Grazie alle indagini svolte dal compartimento di polizia postale e delle comunicazioni di Palermo, coordinate dal sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Christine Von Borries, si sono potute identificare le persone che hanno creato la pagina sul social network: si tratta di una sorella e di un fratello, A. F. e S.F., rispettivamente di 20 e 24 anni, lei commessa in un grande magazzino e lui disoccupato, entrambi residenti in una provincia del nord Italia e incensurati. I due, ai quali sono stati anche sequestrati un notebook e degli hard disk, utilizzavano profili appositamente creati. Loro hanno ammesso le loro responsabilità circa i fatti contestati, probabilmente senza rendersi conto della gravità di quanto commesso. Fondamentale, per la riuscita dell’attività investigativa è stata la collaborazione con Facebook dai cui server sono stati tratti i dati informatici sviluppati dagli investigatori di questo Compartimento. I due sono stati denunciati per i reati commessi in concorso, di diffamazione e istigazione a commettere. In difesa dei due giudici sono stati creati due gruppi, sempre su Facebook, cui erano iscritti oltre 20.500 persone, che chiedevano la cancellazione del gruppo creato dai due denunciati contro i due giudici Il fatto si può inquadrare nel più ampio fenomeno dei "trolls", ossia di quegli utilizzatori di Internet che per suscitare clamore nella comunità, interagiscono con essa attraverso messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o, anche semplicemente, stupidi, al solo scopo di disturbare le normali attività di scambio di commenti sui vari blog di internet.

Tilt X "down", un problema tecnico più unico che raro per il social di Elon Musk: il sospetto

Delirio Anm, sciopero e insulti al governo: "Nemmeno con mafia e terrorismo"

nuovi scenari Donald Trump, Federico Rampini: quali poteri lo insidiano e cosa può accadergli

tag

X "down", un problema tecnico più unico che raro per il social di Elon Musk: il sospetto

Anm, sciopero e insulti al governo: "Nemmeno con mafia e terrorismo"

Alessandro Gonzato

Donald Trump, Federico Rampini: quali poteri lo insidiano e cosa può accadergli

Albania, i dubbi di Donzelli sui giudici: "Non contro il governo ma contro la Cassazione"

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...