CATEGORIE

“Il diritto alla nutrizione per i pazienti oncologici”

L’Unione Italiana Food-Nutrizione Medica plaude alle conclusioni del Forum SINUC dello scorso dicembre sulla nutrizione clinica e prende posizione a favore dell’attenzione ai pazienti più fragili, come quelli malati di cancro
di Maria Rita Montebelli domenica 23 giugno 2019

2' di lettura

Dalla collaborazione di Unione Italiana Food-Nutrizione Medica e tutti gli stakeholder che si occupano di nutrizione clinica in Italia presenti a ‘NUTRENDO 2018’ lo scorso dicembre – occasione preziosa di confronto sul tema – sono scaturite le conclusioni presentate recentemente a Roma sulla gestione della nutrizione clinica in Italia, luci e ombre di una disciplina che pur avendo una valenza terapeutica comprovata fatica a trovare il giusto riconoscimento all’interno del sistema salute. Viene lanciato da un lato l’allarme sulla condizione di malnutrizione in cui versa una percentuale crescente di popolazione fragile del nostro Paese e dall’altra si propongono soluzioni e azioni per una corretta implementazione della nutrizione clinica soprattutto nelle situazioni più critiche come ad esempio in ambito oncologico. La malnutrizione è un problema sanitario che mette sempre più a rischio i pazienti e il sistema salute, e che nel tempo sta divenendo una vera e propria epidemia. Basti pensare che fino al 50 per cento dei pazienti in ospedale in Italia è a rischio di malnutrizione. Il 9 per cento dei pazienti oncologici è già malnutrito in prima visita oncologica, ovvero ancora prima di iniziare le terapie antitumorali ed il 43 per cento è a rischio di malnutrizione. Su circa 3,5 milioni di italiani che vivono con una pregressa diagnosi di cancro il 20 per cento non supera la malattia per le gravi conseguenze della malnutrizione. La malnutrizione per difetto aumenta di 2,6 volte il tasso di mortalità, di 3 volte il tasso di complicanze e del 30 per cento la durata della degenza rispetto ai pazienti con uno stato nutrizionale nella norma. Esiti clinici e qualità della vita dipendono spesso da un appropriato percorso nutrizionale. Si aggiunge anche un impatto negativo sui costi per il SSN: i pazienti malnutriti rispondono meno alle terapie, in particolare a quelle oncologiche e, in media, ricorrono maggiormente a ricoveri ospedalieri ripetuti e/o con un significativo prolungamento della degenza ospedaliera. Le conclusioni del Forum nazionale sulla nutrizione clinica sono occasione per Unione Italiana Food-Nutrizione Medica per riaffermare la volontà di collaborazione con le istituzioni, le associazioni pazienti e le società scientifiche. Le aziende ogni giorno cercano di fornire prodotti e servizi sempre più efficaci nel rilevare, prevenire e trattare condizioni di malnutrizione per difetto. “Il documento presentato ha messo in luce alcune importanti richieste pienamente condivise dall’industria del settore che, tra l’altro, includono l’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza delle terapie nutrizionali per i malati oncologici (compresi i supplementi nutrizionali orali, ONS), la creazione di reti di nutrizione clinica, l’attuazione di linee di indirizzo in tema di percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici, in ottemperanza alle indicazioni della Conferenza Stato-Regioni – spiega la dottoressa Anna Paonessa dell’Unione Italiana Food-Nutrizione Medica – in sintesi il riconoscimento della nutrizione clinica come una vera e propria terapia, con la stessa dignità delle terapie farmacologiche”. (STEFANO SERMONTI)

ANTIBIOTICORESISTENZA Regione Lazio, convegno sul contrasto alle infezioni correlate all’assistenza

MALNUTRIZIONE La malnutrizione per difetto ha un impatto negativo sia sugli outcome clinici che sulla spesa sanitaria

MALNUTRIZIONE Diritto e necessità dei pazienti di screening nutrizionali al momento dell’accesso alle strutture del SSN

tag

Regione Lazio, convegno sul contrasto alle infezioni correlate all’assistenza

Maria Rita Montebelli

La malnutrizione per difetto ha un impatto negativo sia sugli outcome clinici che sulla spesa sanitaria

Maria Rita Montebelli

Diritto e necessità dei pazienti di screening nutrizionali al momento dell’accesso alle strutture del SSN

Maria Rita Montebelli

Manifesto dell’Unione Italiana Food per l’accesso dei pazienti agli alimenti a fini medici speciali

Maria Rita Montebelli

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...