CATEGORIE

“Fare attenzione alla nicotina, cavallo di Troia della cannabis”

L’allarme viene da uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr pubblicato sulla rivista ‘European Neuropsychopharmacology’, che dà importanti suggerimenti sui meccanismi molecolari alla base di questo effetto
di Maria Rita Montebelli domenica 10 marzo 2019

3' di lettura

Il rischio di dipendenza da altre droghe non è relativo alla tipologia di sigarette, tradizionali o elettroniche contenenti la stessa dose di nicotina, poiché esse aumentano comunque la gratificazione indotta dal D9-tetraidrocannabinolo (THC), il principio attivo della marijuana, e quindi ne facilitano l’uso. Lo dice uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr pubblicato sullo 'European Neuro psycho pharmacology', che dà appunto importanti suggerimenti sui meccanismi molecolari alla base di questo effetto. Il tabagismo rappresenta indubbiamente un grande problema di sanità pubblica, essendo uno dei maggiori fattori di rischio prevenibile per lo sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, inoltre, l’uso del tabacco può determinare l’insorgenza di disturbi mentali, comportamentali e fisici tipici delle dipendenze. Studi epidemiologici hanno peraltro mostrato che il consumo di tabacco è predittivo per il futuro consumo di altre droghe come cannabis e cocaina. Le sigarette elettroniche contenenti nicotina sono proposte come sostituto per diminuire l'uso delle sigarette convenzionali e gli effetti nocivi del tabacco combusto, ma ancora non è chiaro se l’eventuale beneficio sia estendibile a tutti gli effetti del fumo di tabacco. Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (Cecilia Gotti e Mariaelvina Sala, associato) in collaborazione con colleghi del Dipartimento Biometra delle Università degli Studi di Milano (Milena Moretti e Paola Viani) e Francesco Clementi di Modena-Reggio Emilia (Michele Zoli) ai ricercatori finanziati dalla Fondazione Zardi-Gori (Daniela Braida e Luisa Ponzoni) hanno cercato di chiarire questo aspetto con un lavoro riportato nella rivista European Neuro psycho pharmacology: ‘Increased sensitivity to D9-THC-induced rewarding effects after seven-week exposure to electronic and tobacco cigarettes in mice’. “Tabacco e marijuana sono le sostanze usate più comunemente dagli adolescenti a scopo ricreativo, spesso in associazione tra loro, e la frequenza dell’uso della seconda è associata alla dipendenza da nicotina, la principale sostanza d’abuso presente nel tabacco. Inoltre, il lavoro sperimentale dei coniugi Eric (già vincitori del premio Nobel) e Denise Kandel del Department of Neuroscience, della Columbia University NY, ha posto le basi molecolari per capire come la nicotina possa abbassare la soglia per la dipendenza da altre sostanze, come marijuana e cocaina (cosiddetto effetto gateway)”, premette Cecilia Gotti dell’Istituto di neuroscienze del Cnr. “Il nostro studio ha ora dimostrato che, in modelli animali validati in questo campo, l’esposizione alla nicotina assunta attraverso il fumo di tabacco o vapori di sigaretta elettronica, in quantità simile a quella assunta da un fumatore nell'arco di circa 5 anni, aumenta gli effetti gratificanti del D9-tetraidrocannabinolo (THC), il principio attivo della marijuana – prosegue la ricercatrice – Somministrando anche una dose di D9-THC molto bassa (sottosoglia) in animali già esposti al fumo di tabacco o ai vapori della sigaretta elettronica si ottiene un forte effetto gratificante che non si riscontra in quelli esposti all’aria pura”. Lo studio ha inoltre registrato una serie di alterazioni molecolari cerebrali legate proprio a questa maggiore risposta comportamentale al D9-THC negli animali esposti a nicotina: “Ad esempio un’aumentata espressione del fattore di trascrizione ΔfosB, ed un’alterata espressione dei recettori AMPA del glutammato a livello del nucleo accumbens, snodo essenziale nelle vie cerebrali del piacere – conclude Gotti – Lo studio pertanto conferma che la nicotina, in qualunque modo assunta, diventa una sorta di cavallo di Troia che aumentando la gratificazione da cannabis ne facilita l’uso e dà importanti suggerimenti sui possibili meccanismi molecolari alla base di questo effetto. Quindi, il rischio di dipendenza da altre droghe non è relativo alla tipologia di sigarette, tradizionali o elettroniche, ma al livello di nicotina assunto per loro tramite. Va ricordato che questo effetto è particolarmente grave se l’esposizione alla nicotina avviene nell'adolescenza, periodo delicato per quanto riguarda la crescita del cervello”. Questi risultati suggeriscono la necessità di considerare a livello delle politiche socio-sanitarie il problema della pericolosità della sigaretta elettronica soprattutto tra gli adolescenti che, sempre più diffusamente e ad età sempre più precoci, utilizzano questi dispositivi di assunzione della nicotina. (EUGENIA SERMONTI)

tag
DIPENDENZE
TABAGISMO
NICOTINA
CANNABIS
SIGARETTA ELETTRONICA
ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR
EUROPEAN NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY
D9-TETRAIDROCANNABINOLO
THC
MARIJUANA
COCAINA
CECILIA GOTTI
MARIAELVINA SALA
MILENA MORETTI
PAOLA VIANI
FRANCESCO CLEMENTI
MICHELE ZOLI
DANIELA BRAIDA
LUISA PONZONI
DENISE KANDEL
FATTORE DI TRASCRIZIONE ΔFOSB
RECETTORI AMPA DEL GLUTAMMATO
NUCLEO ACCUMBENS
EUGENIA SERMONTI

Riccardo Magi, l'ultima carnevalata: cosa spunta sulla giacca in aula

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Indagini in corso Bulgaria, sequestrata cocaina impacchettata con foto di Putin

Ti potrebbero interessare

Riccardo Magi, l'ultima carnevalata: cosa spunta sulla giacca in aula

Rizziconi, 100 kg di cocaina nel casolare: la raffineria calabrese

Bulgaria, sequestrata cocaina impacchettata con foto di Putin

Roma, ingerisce ovuli con oltre 280 grammi di cocaina: arrestato

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...