CATEGORIE

Gemelli: tiroide operata senza segni sul décolleté

L’operazione effettuata dall’equipe del professor Rocco Bellantone è senza precedenti nel Lazio e nel Sud Italia
di Maria Rita Montebelli domenica 26 gennaio 2014

2' di lettura

Eseguito un intervento senza precedenti nel Lazio e nel Sud Italia: l’équipe dell'Unità Operativa di Chirurgia Endocrina e Metabolica del Policlinico universitario A. Gemelli di Roma, diretta dal professor Rocco Bellantone, ha operato la tiroide di una giovane paziente senza lasciare alcun segno sul suo collo. Il robot chirurgo Da Vinci,  “telecomandato” dai chirurghi, ha raggiunto la ghiandola malata attraverso l’ascella. L’intervento si chiama ‘Tiroidectomia robotica trans-ascellare’ ed è un’operazione indicata solo per pazienti giovani e con noduli non sospetti: è stato effettuato su una donna di 37 anni affetta da gozzo nodulare, dimessa in ottime condizioni il giorno dopo l’operazione. La tecnica della Tiroidectomia robotica trans-ascellare, messa a punto in Corea e attualmente in via di diffusione anche nei Paesi occidentali, consente di evitare ogni cicatrice sul collo rispetto alle tecniche convenzionale e mini-invasiva, che vengono eseguite con un accesso chirurgico cervicale. Col nuovo intervento la tiroide viene infatti raggiunta dall'ascella, con un accesso chirurgico nascosto e poco visibile. Attraverso la singola incisione ascellare vengono introdotte la telecamera e gli strumenti robotici, che sono manovrati dal chirurgo comodamente seduto alla consolle. Il sistema computerizzato consente una visione tridimensionale e  ingrandita, nonché un assoluto controllo dei movimenti degli strumenti robotici. Queste caratteristiche tecniche facilitano e rendono molto accurata la dissezione chirurgica, garantendo l'assoluta sicurezza dell'intervento. “La tiroidectomia robotica - spiega il professor Bellantone - è attualmente indicata per il trattamento della patologia tiroidea nodulare benigna. È però in corso di validazione il suo impiego per il trattamento della patologia maligna in pazienti a basso rischio”. La Tiroidectomia robotica trans-ascellare rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti nel miglioramento dei risultati estetici dell'intervento alla ghiandola a forma di farfalla. (L. L.)

tag
robot da vinci
rocco bellantone
policlinico universitario a. gemelli
tiroidectomia robotica trans-ascellare
patologia tiroidea nodulare benigna

Cordoglio Mediaset, morto Piero Sonaglia: il lutto travolge De Filippi e Gerry Scotti, addio a una colonna del Biscione

MEDICINA SU SKY La medicina su 'doctor's life’ricerca e terapia anti-cancro

OSSERVATORIO SULLA SALUTE Tumori alla tiroide, un vero boomAumento del 38% rispetto al 2010

Ti potrebbero interessare

Mediaset, morto Piero Sonaglia: il lutto travolge De Filippi e Gerry Scotti, addio a una colonna del Biscione

La medicina su 'doctor's life’ricerca e terapia anti-cancro

Maria Rita Montebelli

Tumori alla tiroide, un vero boomAumento del 38% rispetto al 2010

Maria Rita Montebelli

Organi artificiali o bioartificiali fegato, pancreas, tiroide e cuore

Maria Rita Montebelli

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...