CATEGORIE

Vaccino, siringa e ago addio: ecco il cerotto anti-Covid. Perché questo siero può cancellare la pandemia

martedì 2 novembre 2021

2' di lettura

Si va verso il vaccino cerotto senza aghi e siringhe. Anche se l'effettiva funzione non è dietro l’angolo anche perché è stato testato solo sui topi. Ma sabato 31 ottobre l’articolo pubblicato da Science Advances: Protezione completa con un vaccino spike SARS-CoV-2 somministrato con cerotto cutaneo monodose", ha dato il la all'effettivo discorso sul fatto che si sta andando in quella direzione.

Vaccino e miocardite, "ecco gli ultimi dati": siero e infiammazione al cuore, come stanno le cose

L’Agenzia europea del farmaco sta prestando grande attenzione ai dati per stabilire l’entità del risc...

Tra i vari gruppi di ricerca, che studiano come rendere in essere questo nuovo modo di vaccinarci, c'è quello australiano che ha testato il cerotto cutaneo con HexaPro, più stabile al calore e più economico da realizzare rispetto ai vaccini esistenti. "Il vaccino cerotto cutaneo viene somministrato con il clic di un minuscolo dispositivo rotondo sulla parte superiore del braccio. È più piccolo di un’unghia, in plastica solida, e misura solo 7 millimetri per 7. Su di esso, migliaia di microproiezioni rivestite di vaccino che vengono applicate sulla pelle per alcuni secondi per fornirlo alle cellule immunitarie sotto la superficie", scrive la Stampa nel descrivere l'oggetto che sostituirà aghi e siringhe.

Al contrario di un pur minuscolo ago, sono così piccoli che non prelevano sangue né attivano le terminazioni nervose e il dolore. I cerotti a microaghi sono già ampiamente utilizzati in medicina. "I vaccini cerotti anti-Covid allo studio potrebbero contribuire a rimuovere gli ostacoli disseminati sulla strada dell’interminabile guerra alla pandemia globale, aprendo uno scenario tra i più promettenti che si possano immaginare: la necessità Vaccino, ecco i cerotti anti-Covid : velocizzerà il trasporto, la conservazione a basse temperature e sconfiggerà le varianti di trasportare e conservare i vaccini a basse temperature, dove l’accesso all’elettricità è difficile; (il cerotto per microarray ad alta intensità) piuttosto che con un ago, produce risposte immunitarie migliori e più veloci. Inoltre, mette fuori gioco più varianti, comprese quelle del Regno Unito e del Sudafrica", conclude la Stampa.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...