CATEGORIE

Mascherine, ecco quanto proteggono davvero dal Covid: lo studio che cambia il quadro

venerdì 5 novembre 2021

2' di lettura

Joseph Lewnard, epidemiologo dell’Università della California, ha condotto uno studio sull’utilità degli “interventi non farmaceutici” nel contrasto del Covid. In particolare il suo team di esperti si è occupato delle mascherine: quanto e come proteggono davvero? La risposta è molto, soprattutto se non si è vaccinati e se non si possono rispettare altre regole come il distanziamento sociale.

Covid, nuove restrizioni? Roberto Speranza: "Il sistema dei colori è ancora in vigore"

"Il sistema dei colori è ancora in vigore": Roberto Speranza ha risposto così a chi gli chiedeva...

I risultati dello studio sono stati riportati sul sito di Nature e mostrano come l’utilizzo delle mascherine è utile a prevenire la trasmissione del virus. D’altronde era già provato che le mascherine aiutano a proteggere dalle infezioni, ma il team di esperti dell’Università della California ha dimostrato che sono ancora più utili quando altre misure non possono essere adottate, o comunque non vengono rispettate. Lo studio è stato condotto su centinaia di casi e ha palesato che le mascherine sono più protettive in circostanze specifiche, come quando l’esposizione ravvicinata a una persona positiva avviene in un luogo chiuso e per più di tre ore.

Variante Delta predominante, "due regioni a rischio alto": brusca accelerata, chi rischia la chiusura

Sono state classificate "a rischio moderato" tutte le regioni e province autonome. Ma tra queste, la Puglia e ...

Ovviamente è emerso che i non vaccinati hanno il maggior rischio di contagiarsi quando vengono a contatto con un positivo in casa o per più di tre ore. Rischio che però si può ridurre indossando le mascherine: “Questa protezione è particolarmente importante per le persone che non sono state ancora vaccinate”, ha sottolineato l’epidemiologo Lewnard. Insomma, dallo studio risulta che le mascherine forniscono il massimo beneficio durante le esposizioni ad alto rischio, ovvero quelle che durano per più di tre ore o che si verificano al chiuso.

Matteo Bassetti: "Covid, in Romania la situazione è disperata", ecco perché anche l'Italia è in pericolo

Matteo Bassetti è in allarme per l'aumento dei contagi da Covid in Europa che può avere pesanti riperc...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...