CATEGORIE

Orso bruno a rischio, arriva il progetto europeo

di AdnKronos domenica 27 ottobre 2019

2' di lettura

Roma, 25 ott. - (Adnkronos) - L’orso bruno in molti Paesi rischia l’estinzione: è infatti abbondante nel nord e nell’est Europa, ma estremamente raro nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. In particolare, nella penisola italiana l’orso è presente con una popolazione endemica e unica al mondo: l’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), detto anche 'orso mansueto' per il suo carattere più docile rispetto ai cugini alpini, e per il quale si stima la presenza di appena 50-60 individui in un territorio ristretto nell’Appennino centrale. Per garantirne una tutela più efficace e la coesistenza pacifica con le attività umane, la Commissione Europea ha deciso di finanziare nell’ambito del programma Life il progetto Arcprom, da “Arctos”, il nome in greco dell’orso, e “Prom” che rappresenta le iniziali dei quattro parchi nazionali in cui si svolgeranno le attività: Pindos, Prespa Lakes e Rodopi Mountains in Grecia, e il Parco Nazionale della Majella in Italia. Capofila del progetto, che durerà fino al 2024, sarà la ong greca Callisto, esperta di progetti europei di conservazione della natura, con il supporto di due università (Tessalia e West Macedonia) e dei tre parchi nazionali greci. Per l’Italia le attività saranno svolte invece dal parco nazionale della Majella, che curerà le principali azioni di prevenzione e conservazione, e dal Wwf Italia, che curerà in particolare gli aspetti di sensibilizzazione, educazione e attivazione del volontariato a favore dell’orso. Quello della Majella è infatti un territorio di fondamentale importanza per garantire l’espansione della popolazione di orso marsicano verso nuovi territori. Tra gli aspetti innovativi del progetto, che entrerà nel vivo con il kick off meeting previsto a fine novembre in Grecia, ci saranno modalità sperimentali di prevenzione dei danni, anche grazie all’aiuto di cani appositamente addestrati, oltre al coinvolgimento delle comunità locali e alla valorizzazione di attività e prodotti rispettosi della presenza dell’orso sul territorio. Perché il futuro del plantigrado, specie bandiera della natura d’Italia e d’Europa, passa soprattutto dalla coesistenza pacifica con le attività umane.

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...