CATEGORIE

Il vino 'bio' batte la crisi, vendite in aumento del 4% nei supermercati

domenica 16 marzo 2014

2' di lettura

Roma, 13 mar. - (Adnkronos) - Il vino biologico vince sulla crisi. Se la grande distribuzione ha venduto, nel 2013, 517 milioni di litri di vino confezionato per un valore di 1 miliardo e mezzo di euro, con una sensibile flessione in volume del 6,5% rispetto all'anno precedente (nel 2012 era stata del 3,6%), il vino biologico segna invece una crescita del 4% in volume delle vendite nei supermercati, con 1 milione di litri venduti per un valore di 5 milioni di euro. Lo rileva la ricerca svolta dall'Iri per Vinitaly 2014 sulle vendite di vino nei supermercati, un canale che distribuisce circa il 63% del vino. Dati che si rispecchiamo anche nella percezione dei produttori che hanno scelto di intraprendere la strada del biologico e che oggi si vedono premiati non solo da una maggiore richiesta interna, ma anche sul fronte delle esportazioni in particolare verso Stati Uniti, Germania, Paesi scandinavi. "Per la prima volta, da anni, c'è specifica rischiesta di vino biologico, per fortuna perché il momento è momento difficile, ma tutto questo ci dà grande speranza", dichiara all'Adnkronos Maria Grazia Mammuccini, vice presidente dell'Aiab, l'associazione italiana agricoltura biologica, ma anche produttrice di vino 'bio' in Toscana. Secondo i dati dell'Aiab, in Italia sono 57.347 gli ettari coltivati a vite 'bio'. A guidare la classifica delle regioni c'è la Sicilia con 16.144 ettari, seguita da Puglia (10.173), Toscana (5.887), Abruzzo (3.699), Umbria (3.569) e Marche (3.278). "Le ragioni dell'aumento della superficie coltivata a biologico sono molte - spiega Mammuccini - certamente c'è l'aspetto delle tendenze di mercato, fino a qualche anno fa il 'bio' era considerato sano e naturale ma non sinonimo di grandi vini, mentre oggi la conoscenza della natura, del sistema climatico e dei vitigni più adatti per ogni territorio consente di interpretare al meglio la vocazione del territorio". Poi, aggiunge la vice presidente dell'Aiab, "c'è un miglioramento importante dal punto di vista tecnico, dalle pratiche fitosanitarie a quelle agronomiche, e senza grandi apporti da parte della ricerca pubblica siamo andati molto avanti". "Oggi - continua Mammuccini - il consumatore chiede un vino che sia anche un prodotto culturale, espressione del cambiamento degli stili di vita e del rispetto dell'ambiente. Una tendenza che credo continuerà ad aumentare". Dati positivi, quindi, ma anche tante difficoltà, "la prima delle quali non è tecnica né agronomica - aggiunge la vice presidente Aiab - il dramma è la burocrazia, soprattutto per chi produce vini certificati. La burocrazia rischia di uccidere i produttori: bisogna sburocratizzare e fare più controlli tecnici, controlli che i produttori bio non temono".

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...