CATEGORIE

Con il caldo condizionatori protagonisti, 5 regole per sceglierli e utilizzarli al meglio

domenica 20 luglio 2014

3' di lettura

(AdnKronos) - Con le temperature in aumento i condizionatori tornano protagonisti, ma per trovare refrigerio in sicurezza è bene seguire alcune regole. Cinque i consigli forniti da Aicarr, l'associazione italiana condizionamento dell'aria, riscaldamento, refrigerazione, per guidare l'utente nell'acquisto, installazione e gestione di un sistema di condizionamento. Prima regola: un impianto di condizionamento dovrebbe essere già previsto nei progetti di costruzione delle nuove abitazioni e di ristrutturazione degli edifici esistenti, così come avviene per i sistemi di riscaldamento. Solo così è possibile ottenere soluzioni su misura, ideali per il contesto e per l'utente, per ottenere il massimo in termini di comfort e di efficienza energetica. Seconda regola: fare attenzione all'etichetta energetica perché basse prestazioni energetiche si pagano con bollette salate. Tutti i condizionatori di potenza fino a 12 kW riportano l'etichetta energetica che consente di distinguere fra prodotti eccellenti, buoni o standard dal punto di vista dei consumi. Si va dalla classe A+++ alla più bassa, la classe D. L'etichetta riporta anche i comportamenti stagionali della macchina espressi in valori numerici sotto la dicitura Seer (Efficienza energetica stagionale) e Scop (Coefficiente di prestazione stagionale): valori elevati sono indice di una buona efficienza energetica. Un climatizzatore fisso ha un ulteriore vantaggio: è dotato di sistema inverter, che permette la modulazione della potenza assorbita dal compressore in base all'effettiva richiesta di raffrescamento, con conseguente risparmio energetico rispetto ai più basilari sistemi on/off, e di pompa di calore, che consente anche il riscaldamento invernale. Terzo consiglio: contattare un installatore certificato per non incorrere in sanzioni amministrative. Da oltre un anno, infatti, la legge stabilisce che chi installa apparecchi che funzionano con refrigeranti F-gas (i fluidi contenuti nei condizionatori) deve essere munito di un patentino, ottenuto dopo apposito esame. Se si calcola che attualmente, su 16mila operatori attivi in Italia, risulta certificato solo il 20%, si comprende come imbattersi in un installatore non abilitato sia piuttosto frequente. È diritto e dovere chiedere all'installatore di mostrare il patentino: in caso di irregolarità, le sanzioni economiche sono significative e riguardano non solo il tecnico ma anche il cliente. Il quarto consiglio attiene al corretto utilizzo del condizionatore, che permette di ottenere il massimo comfort senza sprecare energia. Innanzitutto, impostare la temperatura in modo da evitare un'eccessiva differenza termica fra interno ed esterno, intorno ai 26°C (in ogni caso, la legge stabilisce che non si scenda al di sotto dei 24°C): se 26°C sembrano tanti, si deve considerare che la sola funzione di deumidificazione è in grado di rendere più confortevole il clima interno, anche senza diminuire la temperatura. Importante che l'aria condizionata non sia indirizzata direttamente sulle persone: alcune macchine dispongono di sensori a infrarossi che percepiscono i movimenti in ambiente e direzionano di conseguenza l'aria. E' inoltre necessario prestare particolare attenzione al punto di installazione dell'unità interna e "giocare" sul movimento delle alette che orientano il getto. Il condizionatore può essere attivato anche di notte, tenendo conto però che l'organismo durante il sonno necessita di una temperatura più elevata; per questo, quasi tutti i condizionatori dispongono della funzione "sleep" o "notturna", che regola in tal senso la temperatura, con minore dispendio di energia. Ultima regola: controllare e pulire regolarmente l'impianto per garantirne l'efficienza energetica. L'operazione più semplice è la pulizia manuale dei filtri, che può fare l'utente. Ma l'impianto dovrebbe essere controllato regolarmente (il ministero della Salute consiglia ogni due o tre anni) da un tecnico qualificato (e certificato se agisce sul circuito frigorifero), in grado di verificare che non ci siano perdite di gas refrigerante e che la macchina esterna e le unità interne funzionino correttamente. Il 15 ottobre prossimo entrerà in vigore il nuovo libretto d'impianto, una sorta di "carta d'identità" di tutti gli impianti termici, compresi quelli per la climatizzazione estiva, che deve essere conservata dall'utente e compilata dal tecnico che esegue i controlli periodici e la manutenzione. Anche in questo caso, l'utente e il tecnico possono essere soggetti a sanzioni in caso di mancata conservazione del libretto o di una sua errata compilazione.

tag

Ti potrebbero interessare

Le Iene, zero profitto e debiti: il caso dell'ospedale Sant'Alessio

"Che fine ha fatto il ricco patrimonio dei ciechi?". A chiederselo sono Le Iene, il programma di Italia Uno. N...

Festival dell’Economia, Fronteddu di JTI Italia: “Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale centrali nello sviluppo del sistema Paese”

Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale come leve fondamentali per stimolare gli investimenti in Italia,...

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...