CATEGORIE

Gorilla di montagna a rischio estinzione, restano appena 880 esemplari

Minacciati dalle perforazioni petrolifere che minacciano il Parco Nazionale del Virunga
giovedì 31 gennaio 2013

3' di lettura

Roma, 28 gen. - (Adnkronos) - Africa chiama Europa per salvare gli ultimi gorilla di montagna, appena 880 esemplari, scampati al bracconaggio e alla deforestazione selvaggia che negli ultimi anni ha decimato la specie del 75% e oggi minacciati dalle perforazioni petrolifere che minacciano il Parco Nazionale del Virunga, tra Congo, Uganda e Ruanda. Il direttore del Parco Nazionale, Emmanuel De Mérode, è venuto in Europa a chiedere aiuto per salvare la specie e scongiurare l'estinzione. All'incontro, giovedì 31 a Bruxelles, sarà presente anche il Wwf Italia, in questi mesi impegnato nella campagna Green Heart of Africa per salvare il Bacino del Congo, che oggi riparte dal gorilla su www.wwf.it/gorilla. Negli ultimi dieci anni la popolazione dei gorilla di montagna è diminuita del 75% a causa dei bracconieri a caccia della loro carne (bushmeat), del commercio illegale di prodotti derivati e della deforestazione, che ogni anno distrugge nel bacino del Congo ben 700.000 ettari di foresta. Oggi sopravvivono solo in due aree tra il Parco Nazionale del Bwindi e il Parco Nazionale del Virunga, dichiarate dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, ma secondo le Nazioni Unite al tasso attuale di bracconaggio e perdita di habitat, la maggior parte delle popolazioni di gorilla potrebbe sparire entro 10 anni. E ora si aggiunge la minaccia delle grandi industrie del petrolio che hanno già acquistato concessioni per l'esplorazione petrolifera in circa l'85% del Parco del Virunga. Ma quanto 'vale' il gorilla (una delle scimmie più simili all'uomo, con cui condivide oltre il 98% del proprio patrimonio genetico) per l'economia locale? Sul mercato del commercio illegale, un piccolo di gorilla può essere venduto ad una somma che va da 15.000 a 40.000 dollari nei mercati africani, la sua mano viene venduta come trofeo a meno di 6 dollari e un chilo di carne di gorilla vale da pochi centesimi a pochi dollari. Ma da vivo e in un habitat sano e vitale, ogni gorilla fa arrivare all'industria del turismo 25.000 dollari l'anno, che a pieno regime potrebbero essere 62.000, mentre l'indotto prodotto complessivamente dal turismo per i gorilla di montagna è di 22 milioni di dollari l'anno, e potrebbe arrivare fino 54,4 milioni di dollari l'anno, con gran parte del ricavato a sostegno dell'economia locale. "Salvare il gorilla di montagna significa salvare il cuore verde dell'Africa, la sua straordinaria natura e i villaggi e le comunità che vivono nel meraviglioso Parco del Virunga - spiega Isabella Pratesi, direttore Politiche di Conservazione Internazionali del Wwf Italia, che incontrerà il direttore del Parco del Virunga a Bruxelles - Le attività esplorative ed estrattive avrebbero un impatto catastrofico sulle comunità locali e sull'ambiente. Ettari di foresta verrebbero abbattuti, le nuove strade costruite consentirebbero un ingresso facilitato ai bracconieri". Il Wwf raccoglie l'appello del direttore del Parco del Virunga. Da oggi nelle 190 stazioni delle metropolitane di Roma, i manifesti del gorilla invitano gli italiani a "votare la natura, la vera forza del cambiamento" mentre sul sito www.wwf.it/gorilla si possono sostenere le attività anti-bracconaggio grazie all'acquisto di attrezzature per i guardiacaccia, le attività di sensibilizzazione sulle popolazioni locali contro il consumo di carne di gorilla e per un turismo responsabile che non danneggia l'ambiente o le attività di lobby internazionale per fermare le industrie petrolifere che vogliono devastare il Parco del Virunga. Oppure si può scegliere di adottare un gorilla o un trio africano su www.wwf.it/adozioni.

tag

Ti potrebbero interessare

MEDIASET PER IL FUTURO: “POSSIAMO DARE AL PIANETA UNA SECONDA MANO”

Dal 25 maggio al 1° giugno 2025, Mediaset lancia una nuova campagna per promuovere il riutilizzo e ridurre gli sprec...

PRIMAVERA DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ: TORNA LA GIORNATA NAZIONALE DEL BIOLOGO PROFESSIONISTA DI ENPAB

Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della Giornata Nazionale del Biol...

Roma, bufera sull'assessore Onorato. Ira delle opposizioni: "Si dimetta"

È bufera sull’assessore capitolino Alessandro Onorato, al centro di una polemica per l’acquisto di un...

Dal sottotetto alla sentenza: tutte le ombre sull’omicidio di Elisa Claps

Uccisa e nascosta nel sottotetto della chiesa, ritrovata solo 17 anni dopo la scomparsa. Il caso di Elisa Claps ha attra...