CATEGORIE

Al Forum Compraverde-BuyGreen 150 esperti per 'educare' la PA

giovedì 31 ottobre 2013

3' di lettura

Milano, 30 ott. (Adnkronos) - Scegliere beni e servizi tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale, attraverso la ricerca e la scelta di soluzioni ecocompatibili. Questo significa 'Comprare verde'. E questo è il tema del forum CompraVerde-BuyGreen, la manifestazione dedicata al 'green procurement' che riunisce ogni anno i protagonisti pubblici, privati e non profit del settore. Inaugurato questa mattina al Palazzo delle Stelline a Milano, l'evento prevede due giorni di workshop formativi, convegni e focus group con circa 150 esperti. "Compraverde - spiega l'economista ambientale Silvano Falocco, coordinatore dell'evento - è un'iniziativa attiva da 7 anni che serve a diffondere e promuovere gli acquisti verdi e sociali nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese private". Non solo tra i privati dunque. Quando a comprare verde è la Pubblica Amministrazione, si parla di acquisti pubblici verdi (o Gpp, green public procurement). Tema d'attualità in Italia, visto che è stato quest'anno revisionato il 'piano d'azione nazionale' per il green public procurement . Il Pan sancisce nuovi obiettivi a livello nazionale e il raggiungimento, entro il 2014, del 50% di acquisti verdi negli appalti pubblici per le categorie merceologiche per cui siano stati definiti i 'criteri ambientali minimi'. Percentuale, questa, che ad oggi risulta però ferma all'8% circa. "Se la media nazionale si aggira intorno all'8% vuol dire che da qualche parte c'è chi nemmeno si è messo a ragionare sugli acquisti pubblici verdi". A parlare è l'assessore regionale all'ambiente, Claudia Terzi. "Regione Lombardia, invece - sottolinea l'assessore - è qui perchè crede molto nella necessità di agire negli acquisti sostenibili, che hanno un impatto positivo anche sulla socialità". Terzi spiega inoltre che Arca, l'agenzia regionale per gli acquisti, sta "proseguendo con questa politica di vicinanza all'ambiente, comprando una parte importante, circa il 35-50%, di prodotti ecocompatibili". L'edizione 2013 del Forum si focalizza, tra gli altri, sui temi dell'edilizia sostenibile, del recupero e riciclo di materiali e della ristorazione collettiva e alimentazione sostenibile attraverso seminari, dibattiti e laboratori. L'obbiettivo è quello di aggiornare operatori della pubblica amministrazione e aziende su normative e pratiche innovative relative agli acquisti verdi. "Le industrie del nostro settore - spiega Enrico Barboglio, segretario generale Asso.it, l'associazione nazionale dei fornitori di apparecchiature di information technology, - hanno delle politiche ambientali molto avanti perchè devono rispettare tutti i criteri più stringenti nel mondo. Siamo dunque in grado di poter dare" alla Pubblica Amministrazione "anche indicazioni su cosa sta succedendo in termini di ecodesign, di progettazione, di produzione ecocompatibile" dice Barboglio. "La PA inoltre - conclude - può essere un motore importante per diffondere all'intero paese prodotti e modalità d'uso sostenibili, ecologiche, rispettose dell'ambiente". "Per noi il tema ambientale è legato all'eliminazione degli imballaggi ed è un impegno reale, misurabile, non solo di facciata, come spesso accade" dice Giovanni Varoli, titolare di General Beverage, spiegando che la società risparmia ogni anno circa 3300 tonnellate di plastica. "Senza dimenticare - continua Varoli - che parlare di ecologia significa anche parlare di economia. La radice etimologica è la stessa e in entrambi i casi si tratta di 'gestire bene'. Oggi siamo qui anche perchè crediamo che, se si gestisce bene l'ambiente, si gestiscono bene anche le risorse economiche". Secondo Francesco Ferrante, fondatore del partito ecologista Green Italia, è fondamentale per il futuro del paese "discutere sui Gpp, cioè sulla possibilità che anche la Pa si rivolga ad acquisti verdi" anche perchè "le leggi a riguardo esistono e cittadini e imprese chiedono sempre più che siano implementate" conclude Ferrante.

tag

Ti potrebbero interessare

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...