CATEGORIE

Case in vendita e affitto, in Basilicata solo il 28% degli annunci indica la classe energetica

Colpa (o merito) anche del clima
domenica 20 ottobre 2013

2' di lettura

Roma, 18 ott. - (Adnkronos) - In tema di certificazioni energetiche delle abitazioni il Sud Italia è meno attento rispetto alle regioni del Nord. Colpa (o merito) anche del clima: al Nord, insomma, fa più freddo, i riscaldamenti si tengono accesi di più e il costo in bolletta ha un peso diverso che spinge i cittadini delle regioni settentrionali a investire di più nella riqualificazione perché una maggiore efficienza ha poi i suoi benefici in termini di risparmio. Problema che al Sud, per contro, è meno sentito, come dimostrano i numeri degli annunci di vendita e affitto che riportano la certificazione energetica. Lo rilevano i dati forniti all'Adnkronos da Immobiliare.it che stilano una classifica delle regioni più o meno virtuose. Se in testa alla classifica, infatti, si piazzano Trentino, Veneto e Valle d'Aosta, con rispettivamente l'89, il 75 e il 71% degli annunci immobiliari che riportano la certificazione energetica della casa in vendita o in affitto, fanalino di coda sono Puglia e Basilicata, con il 29 e il 28%. Un po' meglio Campania, Calabria e Sicilia (37%, 35% e 31%), anche se il distacco con le regioni del Nord resta evidente. Tra le regioni del Sud è il Molise a offrire, a chi cerca casa, più annunci 'certificati', il 47%. Al di là del clima, però, rileva Immobiliare.it, il concetto di certificazione energetica non sembra ancora essere passato al consumatore: solo il 29% di chi cerca una casa da acquistare 'filtra' gli annunci per classe energetica (e la cerca dalla classe C in su); più attento chi cerca una casa in affitto, il 38% di chi consulta questo tipo di annunci filtra per classe energetica. Ma chi cerca una casa efficiente dal punto di vista energetico deve comunque fare i conti con la limitata disponibilità del parco immobiliare italiano: tra coloro che cercano una casa da comprare, il 98% di chi filtra gli annunci per classe energetica cerca un'abitazione di classe B o superiore, ma solo l'1% degli immobili in vendita è di classe A+, mentre il 59% delle case in vendita e in affitto è addirittura di classe F. A rispettare di più l'obbligo di inserire la classe energetica nell'annuncio di un immobile in vendita o in affitto si distinguono i costruttori con il 98% degli annunci che, al 10 ottobre 2013, presentano la certificazione energetica. Ma l'altra faccia della medaglia sono i privati: al 10 ottobre di quest'anno solo il 13% dei loro annunci prevede la certificazione, che è ancora vissuta come un costo e non come un obbligo di legge. Da questo punto di vista, è bene ricordare che le autocertificazioni non sono più legalmente valide e, anzi, l'annuncio deve prevedere non solo la classe energetica ma anche l'indice di prestazione energetica. L'obbligo è invece rispettato dal 63% degli annunci dei gruppi immobiliari (sempre al 10 ottobre 2013), al 10 gennaio erano il 58%; e dal 61% degli annunci delle agenzie indipendenti (erano il 46% al 10 gennaio).

tag

Ti potrebbero interessare

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...