CATEGORIE

Grande barriera corallina a rischio estinzione, banchi dimezzati in 27 anni

venerdì 30 novembre 2012

2' di lettura

Roma, 26 nov. - (Adnkronos) - I cambiamenti climatici continuano a minacciare il nostro ecosistema. Basti pensare che la Grande Barriera Corallina ha perso la metà dei suoi banchi di corallo nel corso degli ultimi 27 anni. A lanciare l'allarme è uno studio, condotto dai ricercatori della Australian Institute of Marine Science (Aims) e dell'Università di Wollongong. Tre sono le cause della perdita: il maltempo (48%), la stella marina corona di spine (Acanthaster planci), che si nutre dei polipi dei coralli (42%), e lo sbiancamento dei coralli (10%). La tempeste non si possono fermare ma, spiega John Gunn, Ceo di Aims, "siamo forse in grado di fermare la stella marina. In questo caso il corallo avrà maggiori possibilità di adattarsi alle sfide delle temperature dei mari e dell'acidificazione degli oceani", conseguenze dirette dei cambiamenti climatici. Lo studio dimostra che "in assenza della stella corona di spine, i banchi di corallo aumenterebbe dello 0,89% all'anno". In particolare, lo studio mostra che la Grande barriera corallina ha perso più della metà dei suoi banchi di corallo in 27 anni. "Se questa tendenza dovesse proseguire - spiega il ricercatore Peter Doherty - i banchi di corallo potrebbero ulteriormente dimezzarsi entro il 2020". La perdita di corallo, però, varia nelle diverse regioni. "Nel Nord della Grande Barriera Corallina i banchi di corallo sono rimasti relativamente stabili, mentre è nelle regioni meridionali che si registra la perdita più drammatica di corallo, in particolare negli ultimi dieci anni quando le tempeste hanno devastato molti scogli" aggiunge Doherty. Tra le cause, però, c'è anche lo sbiancamento: da rosso fuoco, arancione o verde brillante, a bianco. Un allarme "ormai quotidiano che riguarda le barriere coralline che soffrono per un problema complesso che riguarda la superficie dell'acqua: se questa si alza al di sopra della soglia dei 28 gradi centigradi, il corallo soffre e si verifica la moria delle barriere coralline, nota come 'sbiancamento'", spiega Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf. Il colore del corallo è dato da un'alga della famiglia delle Zooxanthellae; a fronte di un'alterazione dell'ecosistema, i polipi del corallo espellono l'alga e così la struttura calcarea assume una colorazione più pallida o diventa bianca. Un fenomeno distruttivo dovuto a qualche forma di stress: se rientra in tempi brevi, il corallo può riprendersi, ma nel caso dell'aumento della temperatura dell'acqua dovuta ai cambiamenti climatici, il corallo muore e diventa rapidamente oggetto dell'azione distruttiva dei pesci e del mare, sgretolandosi in poche settimane.

tag

Ti potrebbero interessare

MEDIASET PER IL FUTURO: “POSSIAMO DARE AL PIANETA UNA SECONDA MANO”

Dal 25 maggio al 1° giugno 2025, Mediaset lancia una nuova campagna per promuovere il riutilizzo e ridurre gli sprec...

PRIMAVERA DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ: TORNA LA GIORNATA NAZIONALE DEL BIOLOGO PROFESSIONISTA DI ENPAB

Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della Giornata Nazionale del Biol...

Roma, bufera sull'assessore Onorato. Ira delle opposizioni: "Si dimetta"

È bufera sull’assessore capitolino Alessandro Onorato, al centro di una polemica per l’acquisto di un...

Dal sottotetto alla sentenza: tutte le ombre sull’omicidio di Elisa Claps

Uccisa e nascosta nel sottotetto della chiesa, ritrovata solo 17 anni dopo la scomparsa. Il caso di Elisa Claps ha attra...