CATEGORIE

Disney ti fa entrare dentro ai suoi cartoni

di Daniele Priori venerdì 3 ottobre 2025

2' di lettura

Roma si immerge da oggi nella grande storia Disney. Cento annidi animazioni, musica, colori e sogni che prendono magicamente vita, perla prima volta in Europa, al Teatro Eliseo, nella mostra Immersive Disney Animation. Storia bella con i cartoni veri sui quali tutti abbiamo fantasticato da piccoli (e forse continuiamo a farlo anche da adulti). I film d’animazione di una volta, Sirenetta compresa, senza star lì a farsi problemi sulle spesso pretestuose polemiche woke, come troppe volte è accaduto negli ultimi anni.

Disney torna così ad eccellere in quello che sa fare meglio. Immaginare mondi e a volte prefigurarne di nuovi. Si torna indietro nel tempo. Dalle storie di Mikey Mouse in bianco e nero, col pionieristico film d’animazione Steambot Willie del 1928, considerato l’esordio cinematografico di Topolino e Minnie ma anche il primo cartone animato col sonoro sincronizzato. 

Memorabili le fischiettate di Topolino nelle vesti di timoniere un po’ maldestro dell’imbarcazione a bordo della quale, idealmente ma non troppo, le avventure di degli eroi immaginati e disegnati dai fratelli Walt e Roy Disney, presero il largo verso un tempo senza tempo che arriva nella capitale italiana dopo aver già affascinato oltre 1,5 milioni di spettatori di ogni età in 24 città degli Stati Uniti e del Canada. «Abbiamo ricevuto una grandissima richiesta dal pubblico per portare Immersive Disney Animation in Europa, e la splendida città di Roma rappresenta il luogo ideale per dare inizio a questa straordinaria esperienza», ha dichiarato Corey Ross, produttore e fondatore di Lighthouse Immersive Studios.

I Walt Disney Animation Studios hanno collaborato per la realizzazione di questo successo espositivo mondiale con il principale creatore nordamericano di mostre proiettate per offrire al pubblico la musica e l’arte dei film Disney: dai successi contemporanei come Encanto, Zootropolis e Frozen - Il Regno di Ghiaccio, ai grandi classici come Il Re Leone, Le avventure di Peter Pan e Pinocchio col pubblico che, completamente avvolto da immagini e sensazioni, nuvole di fumo scenico e bolle di sapone, avrà proprio la sensazione di entrare nei mondi incredibili dei personaggi Disney più amati di sempre. 

Questi i numeri dietro un tale sforzo produttivo itinerante: 2mila metri quadrati di esposizione, 52 film in primo piano, 33 proiettori e 300 operatori coinvolti nella produzione. Tra gli elementi interattivi anche pavimentazioni sensibili al movimento del pubblico e braccialetti personalizzati che si illuminano in sincronia con le proiezioni e con i movimenti dei visitatori stessi. In Italia e specificamente all’Eliseo - che in qualche modo diventa a tutti gli effetti “teatro Disney” ad honorem - la mostra rimarrà per i prossimi sei mesi. Con l’opzione di tenerla aperta fino a un anno. Del resto il tempo, in un sogno così grande, sembra passarti attraverso, senza trascorrere. E una lacrima sulle note del Cerchio della vita può anche scendere. Come un sipario onirico e iridescente. Fatto di sogni che, si sa, nel mondo Disney, da sempre, son desideri.

tag
disney

Star Wars Guerre stellari, lo scempio Disney: ennesimo flop

Bye bye woke Trump contro i film Disney: "Discriminano i bianchi"

Dito puntato Donald Trump, indagata la Disney: "Promuove la diversità in modo illegale"

Ti potrebbero interessare

Guerre stellari, lo scempio Disney: ennesimo flop

Daniele Priori

Trump contro i film Disney: "Discriminano i bianchi"

Mauro Zanon

Donald Trump, indagata la Disney: "Promuove la diversità in modo illegale"

Biancaneve in versione woke è un flop planetario

Giovanni Sallusti