L'eredità delle gemelle Kessler dovrebbe andare a Medici Senza Frontiere. Una decisione che avevano anticipato già qualche anno fa, ma che lascia tanti sorpresi."Non abbiamo più parenti e se li abbiamo non li conosciamo - erano state le loro parole -. Abbiamo scelto loro perché rischiano la vita per gli altri, hanno preso il Nobel per la Pace e sono seri".
Alice e Ellen avrebbero scelto il suicidio assistito per andarsene, sempre insieme, così come lo erano state nella vita. Nate nel 1936 a Nerchau, in Sassonia, vicino Lipsia, le gemelle avevano iniziato sin da bambine a prendere parte al balletto dell'Opera. Nel 1952, a sedici anni, avevano lasciato la Repubblica democratica tedesca per stabilirsi nella Germania Ovest, a Duesseldorf, dove avevano iniziato la loro carriera.
In men che non si dica erano diventate le icone della Germania del dopoguerra e dello spettacolo europeo, le due sorelle avevano conquistato il pubblico internazionale come cantanti, ballerine e attrici. Tra le canzoni più note "Da-da-un-pa" (o "dadaumpa"), "Pollo e champagne" e "La notte è piccola". Dal fisico slanciato, le biondissime sorelle conquistarono una popolarità straordinaria nei più noti programmi televisivi della Rai in bianco e nero. Le loro gambe lunghe e affusolate sono entrate nell'immaginario collettivo stravolgendo la storia della tv, cantando e ballando negli show del sabato sera.