CATEGORIE

Dritto e rovescio, Cruciani irride il comunista che occupa case: "Scusi, amico mio..."

di Roberto Tortora venerdì 7 novembre 2025

5' di lettura

C’è dibattito politico in Italia per la proposta di riforma di Fratelli d’Italia che punta a snellire le misure di sfratto per utenti morosi ed occupanti illegali. E la discussione è bella accesa anche a Dritto e Rovescio, il programma di Paolo Del Debbio che su Rete 4 approfondisce temi d’attualità e politica.

Chi è schierato ampiamente a favore dell’occupazione di case è l’europarlamentare di AVS Ilaria Salis e sul problema, però, interviene in studio Giuseppe Cruciani, speaker de La Zanzara su Radio 24: "Quello che dice la Salis, che è parlamentare europea, mi interessa poco. La Salis è contro il capitalismo in generale, quasi contro la proprietà privata, per cui non è manco una sorpresa. Io penso che qualsiasi provvedimento che venga preso a tutela della proprietà privata, che è un cardine del nostro ordinamento, sia un provvedimento non solo legittimo, ma doveroso. Purtroppo in Italia, sostanzialmente dall'inizio della Repubblica Democratica, c'è una tutela di chi affitta le case che è di stampo quasi socialista. Il fatto che il governo abbia voluto introdurre un minimo di principio a tutela dei proprietari di casa per velocizzare gli sfratti penso che sia una cosa che vada nella direzione giusta, anzi è pure troppo poco”.

Cruciani, poi, prosegue nella difesa dell’azione di governo: "Chi è proprietario di casa ha tutto il diritto, il sacrosanto diritto, di vedere sgomberata la sua abitazione in maniera rapidissima, a prescindere dal fatto che ci siano minori, non minori, contro minori, famiglie, 3, 4, 10 occupati, non mi interessa. Il principio della proprietà privata è sacrosanto, se uno non paga l'affitto deve essere mandato via, ci deve essere la possibilità che venga mandato via. Chi occupa le case non ne parliamo, dovrebbe essere evacuato dalla forza pubblica dopo un minuto dal suo ingresso. Dunque – spiega il giornalista di Radio 24 - va bene qualsiasi provvedimento venga fatto da qualsiasi governo, in questo caso dal governo di centrodestra, perché non è un provvedimento di destra. Perché spesso le persone che sono proprietari di queste case non sono grandi proprietari o speculatori, sono semplicemente dei cittadini normali, anche di piccola, media borghesia, che la stessa sinistra dovrebbe tutelare. Non dovrebbe tutelare chi non paga, gli occupanti. Spesso la sinistra si trova a tutelare chi non paga gli affitti, spesso nemmeno per bisogno, ma semplicemente perché non pagando sanno benissimo che possono passare degli anni prima di essere mandati via".

Dal lato opposto della battaglia c’è in collegamento Franco, militante del Partito Comunista Rivoluzionario di Milano, che invece sostiene: "C'è un problema, ovvio, c'è un problema di salari troppo bassi che hanno perso potere di acquisto, di affitti che sono schizzati alle stelle e i lavoratori dipendenti in questo momento spendono una parte enorme di quello che è il loro salario per pagare gli affitti. Un operaio, in media, paga la metà del suo salario per gli affitti e nelle città più grandi si paga addirittura il due terzi del suo salario”. L’inviato che gli tiene il microfono in collegamento, allora, gli pone un quesito: “Franco come si tutelano anche i piccoli proprietari? Chi ha una seconda casa che magari la vuole utilizzare come bed and breakfast?”.

Franco, però, non schioda: “Come si tutelano? No, ma noi dobbiamo tutelare chi in questo momento non può permettersi di avere una casa, quelli a cui non viene concesso il mutuo, chi ha un lavoro precario e non gli viene concesso il mutuo”. Cruciani, giustamente, obietta: “Scusi, amico mio, dunque se uno non può pagare deve rimanere dentro casa a prescindere?”. Franco, allora, rilancia la sua idea: “1200 euro di stipendio e devo pagare 1000 euro per un monolocale, questo è il problema sul quale bisogna intervenire”. Cruciani, però, non ci sta: “E dunque un piccolo proprietario non può mandare via uno che non paga, non ho capito”. Franco punta il dito su chi vuole sfrattare: “Se fa queste politiche di aumentare gli sfratti non farà altro che peggiorare il problema che abbiamo, perché i problemi sociali li affrontano solo con la repressione”.

A dar man forte al militante del Partito Comunista Rivoluzionario di Milano, allora, interviene anche una ragazza, Noemi: “Avere una casa è un diritto e noi questo diritto non ce l'abbiamo. Il punto è che qui la maggior parte delle case sfitte sono proprietà dei privati che le usano, cioè le tengono sfitte per alzare i prezzi degli affitti. Quindi il punto è che soprattutto i giovani ormai sono quelli che hanno i contratti più precari. Non ci possiamo permettere di comprare una macchina, pensiamo a una casa. Come facciamo a gestire un problema così generalizzato? È un problema così grave”. Cruciani, allora, interviene di nuovo: “Se io ho 20 case, 20 proprietà, e ne voglio tenere sfitte 19 perché sono mie, le ho comprate con i miei risparmi, con il mio lavoro, perché non le posso tenere sfitte?”. Noemi difende chi una casa non ce l’ha: “Ci sono persone che non hanno un tetto sulla testa, ci sono famiglie che non hanno un tetto sulla testa. È una società giusta, secondo lei, quella che, non a criminali bensì a lavoratori, non dà il diritto a una casa. Gente che studia, lavora e non può permettersi una vita dignitosa”. Cruciani la chiude: “È dovere dello Stato, non del singolo individuo”.

tag
giuseppe cruciani
dritto e rovescio
ilaria salis
paolo del debbio
partito comunista rivoluzionario

Carta canta Bignami inchioda Majorino: "I migranti? Quando c'era il Pd"

Rivelazione Ilaria Salis, la rivelazione-choc sul voto per l'immunità: "Cosa avevo in tasca"

Botte da orbi Dritto e Rovescio, Bignami ridicolizza Angelo Bonelli: "Ti faccio i disegnini?"

Ti potrebbero interessare

Bignami inchioda Majorino: "I migranti? Quando c'era il Pd"

Ilaria Salis, la rivelazione-choc sul voto per l'immunità: "Cosa avevo in tasca"

Redazione

Dritto e Rovescio, Bignami ridicolizza Angelo Bonelli: "Ti faccio i disegnini?"

Roberto Tortora

Dritto e Rovescio, Del Debbio sbrocca e spiana il maranza: "C'è un limite"

Roberto Tortora

Bignami inchioda Majorino: "I migranti? Quando c'era il Pd"

"Crediamo che sia importante consentire alle donne e agli uomini in divisa di lavorare in serenità e in tran...

Garlasco, "Stasi sulla scena del crimine non c'è. Addosso a Chiara Poggi..."

Su Garlasco si continua a discutere e a barcamenarsi, ma ancora non si vede uno spiraglio di luce nel tunnel delle due i...
Roberto Tortora

"Nudi e crudi", il reality notturno conquista share

Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi sul piccolo schermo CHI SALE (Nudi e crudi / Nove)...
Klaus Davi

Affari Tuoi, raptus di De Martino: cosa fa con la "Jessica Rabbit" della Calabria

Tutti pazzi per la pacchista della Calabria, anche Stefano De Martino ed Herbert Ballerina. A notarlo i telespettatori d...