CATEGORIE

Milano: Comune, Spazio Oberdan resterà luogo pubblico dedicato al cinema

domenica 27 marzo 2016

2' di lettura

Milano, 24 mar. - (AdnKronos) - Da anni rappresenta una meta imprescindibile per gli appassionati di cinema, un luogo di culto per i tanti milanesi che partecipano alle proiezioni della Fondazione Cineteca Italiana. Per ora il calendario degli eventi non si spinge oltre il mese di giugno, ma sarà presto aggiornato: il Comune di Milano ha deciso che lo Spazio Oberdan di viale Vittorio Veneto 2 rimarrà un luogo pubblico, un presidio artistico e culturale aperto alla città e a tutta la provincia. Palazzo Marino ha infatti salvato lo Spazio Oberdan dall’alienazione decisa dalla Città Metropolitana, proprietaria del palazzo in stile Liberty di Porta Venezia, separando il destino del piano terra, dove si trovano la sala cinematografica e il foyer, da quello degli altri piani dell’edificio. L’Amministrazione comunale ha così concesso il cambio di destinazione d’uso – chiesto dall’ente proprietario per poter procedere alla vendita dell’immobile, non più necessario alle nuove funzioni della Città Metropolitana – per le sole porzioni destinate ad uffici amministrativi e sale espositive. In questo modo la sala cinematografica intitolata ad Alda Merini, con oltre 190 posti a sedere e una media di 900 proiezioni a stagione, continuerà ad essere parte fondante del panorama culturale milanese. “La valorizzazione degli spazi pubblici e l’ampliamento dell’offerta artistica – affermano gli assessori Alessandro Balducci (Urbanistica) e Filippo Del Corno (Cultura) - sono stati in questi anni i principi fondanti dell’eccezionale sviluppo di Milano come polo attrattivo nazionale ed internazionale. La tutela di un luogo simbolo della cinematografia d’autore come lo Spazio Oberdan non poteva che essere parte integrante di questa politica culturale”.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Intelligenza Artificiale in Italia. Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA, il 77% usa l’IA, ma solo il 7% la conosce bene

Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’I...

Rapporto Inps, assicurati a 27 milioni: sistema previdenziale solido

L’INPS raggiunge il record storico di 27 milioni di assicurati con un incremento di 400 mila unità su base ...

Milano: cure palliative, accordo tra la Fondazione ‘La Pelucca’ Onlus e Finisterre per promuovere e sostenere l'assistenza domiciliare

Promuovere e sostenere un efficace raccordo tra l’assistenza domiciliare e quella residenziale nel percorso delle ...

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...