CATEGORIE

Musica: Sagra musicale lucchese nel nome di Puccini

domenica 24 novembre 2013

2' di lettura

Lucca, 20 nov. (Adnkronos) - La Sagra Musicale Lucchese e la Fondazione Giacomo Puccini celebrano il grande compositore con tre eventi a fine novembre. Si chiude così il calendario della 50.ma edizione della Sagra Musicale Lucchese, fondata e organizzata da Comune di Luc, nata dall'idea di Don Emilio Maggini, oggi diretta dal Maestro Luca Bacci. L'iniziativa viene presentata oggi nella Sala degli Specchi del Comune, dal sindaco Alessandro Tambellini, dall'assessore della Provincia di Lucca. Diego Santi, dal direttore del Centro per la cultura e il dialogo dell'Arcidiocesi di Lucca, don Piero Ciardella, dal direttore della Fondazione Giacomo Puccini, Gabriella Biagi Ravenni, dalla presidente della Sagra Musicale Lucchese, Francesca Pacini e dal direttore artistico del festival, Luca Bacci. Mercoledì 27 novembre, alle 21, nella casermetta San Colombano (sede della Fondazione) è prevista la conferenza "Michele Puccini: l'uomo, lo studioso, il compositore". Nella prima parte dell'incontro, il direttore della Fondazione, Gabriella Biagi Ravenni, leggerà alcune lettere scritte da Michele e Giacomo, destinate ai familiari, madri e sorelle: molte le coincidenze che legano padre e figlio, constorie molto simili nei percorsi di studio seguiti da entrambi. Poi, quel che ha fatto di Giacomo il musicista conosciuto in tutto il mondo: a differenza del padre, che rimane a Lucca per cercare la sua strada e dare un contributo, da studioso, alla ricostruzione della storia musicale della città, il figlio parte a cercare fortuna. Nella seconda parte, il direttore della Sagra Musicale Lucchese, Luca Bacci parlerà dello stile compositivo di Michele Puccini e del difficile ma affascinante lavoro di revisione e trascrizione in versione moderna dei manoscritti originali del compositore, che il Maestro Bacci ha curato. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Le Iene, zero profitto e debiti: il caso dell'ospedale Sant'Alessio

"Che fine ha fatto il ricco patrimonio dei ciechi?". A chiederselo sono Le Iene, il programma di Italia Uno. N...

Festival dell’Economia, Fronteddu di JTI Italia: “Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale centrali nello sviluppo del sistema Paese”

Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale come leve fondamentali per stimolare gli investimenti in Italia,...

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...