CATEGORIE

Serie A, addio ai gol su punizione: mai così pochi da 15 anni a questa parte

di Davide Locano domenica 25 novembre 2018

3' di lettura

Tra concorrenza che aumenta, falli pericolosi che diminuiscono e soluzioni alternative come il "coccodrillo" di Marcelo Brozovic, i calci di punizione sono all' improvviso diventati parecchio difficili da segnare. Una sorpresa per la nostra serie A, storicamente piena di numeri 10 e specialisti dei calci piazzati. I più nostalgici potrebbero pensare che la causa siano i ritiri dei vari Totti, Del Piero, Pirlo, ma di gente in grado di colpire dalla media distanza il campionato è tutt' ora pieno. Inoltre, i cecchini moderni dal 2015 possono contare su un alleato che avrebbe fatto comodo a molti predecessori: la schiuma spray per far rispettare le distanze alla barriera. Eppure, nelle prime 12 giornate sono riusciti a trovare il gol solo Kolarov nel derby con la Lazio, e Barella e Biraghi contro l' Atalanta. Un calo di prodezze così drastico non si viveva da almeno 15 stagioni. Sebbene non sia facile spiegare quest' emorragia con argomenti diversi dalla semplice fatalità, una delle concause potrebbe essere di certo lo scarso impiego di alcuni degli specialisti, che per motivi diversi stanno faticando ad accumulare minutaggio. Leggi anche: Cristiano Ronaldo, la rivelazione sul Milan di Fassone I DATI CONFERMANO Nella scorsa stagione chiusero al comando della classifica dei goleador su punizione Verdi e Dybala, con 3 reti ciascuno (pur con medie realizzative diverse: 19% per l' argentino, 11% per l' ex Bologna). Quest' anno però la Joya è sceso in campo 778', contro i 916' del 2017-18 (alla 12esima giornata era già a quota 11 reti, di cui 2 su calcio piazzato: uno al Sassuolo e uno alla Spal), mentre Verdi ha giocato un settimo dei minuti (186 contro 1053 dell' anno passato, quando era già a 3 reti con 2 segnate da calcio da fermo: entrambe al Crotone ma con due piedi diversi). Nel caso dello juventino c' è da considerare l' arrivo di Cristiano Ronaldo, che oltre a ridurre gli spazi cannibalizza anche le chance dalla "mattonella". CR7 però, oltre ad essere ancora a secco in questa specialità, vanta in carriera (si fa per dire) solo il 6.5% delle realizzazioni: 46 gol su 700 tentativi tra United, Real e Juve. Sarebbe il caso lasciasse spazio al collega argentino, o almeno a Pjanic, il recordman in attività in serie A (15 gol). Al momento anche lui è ancora a quota 0 ma l' anno scorso passò con successo la barriera 2 volte a fronte di soli 13 tentativi (15%). ALTRE VITTIME Se Lucas Torreira poteva vantare una media ancora superiore (2 gol su 6 tiri: 33%) con la Samp ma in estate ha deciso di approdare all' Arsenal, è solo vittima di se stesso Luis Alberto della Lazio. Lo scorso anno anche lui segnò 2 punizioni (22% di riuscita) ma alla 12esima uscita aveva già giocato 930', conditi da una parabola sensazionale contro il Sassuolo. Merita una menzione particolare Viviani della Spal, che lo scorso anno arrivò a novembre con 1075' giocati e un gol da calcio piazzato contro il Napoli. In questa stagione, causa infortuni, non ha ancora debuttato. All' appello mancano anche Suso, Birsa, Veretout, Insigne (che però ha compensato andando in rete da centravanti) e Calhanoglu, che una volta calciava alla Juninho. Ora, invece, da Juninho verrebbe preso a calci. di Daniele Dell'Orco

Serie A Serie A, Parma-Napoli 0-0 e Inter-Lazio 2-2: tutto in bilico per lo scudetto

Allo sbando Milan, perché vincere non è più una priorità

Il caso Guida pericolosa: arbitrerà l'Inter dopo aver detto no al Napoli

tag

Ti potrebbero interessare

Serie A, Parma-Napoli 0-0 e Inter-Lazio 2-2: tutto in bilico per lo scudetto

Milan, perché vincere non è più una priorità

Claudio Savelli

Guida pericolosa: arbitrerà l'Inter dopo aver detto no al Napoli

Pasquale Guarro

Serie A, Atalanta-Roma 2-1: bergamaschi In Champions League

Serie A, Parma-Napoli 0-0 e Inter-Lazio 2-2: tutto in bilico per lo scudetto

Nella 37esima giornata di Serie A pareggi per Napoli (0-0 a Parma) e Inter (2-2 con la Lazio): i partenopei restano prim...

Sinner, stoccata al fratello: "Invece di venire qui..."

"Grazie alla mia famiglia e un grazie speciale a mio fratello che piuttosto di venire qui, è andato a Imola ...

Sinner, finale amaro: il colpo con cui Alcaraz l'ha fatto fuori

Finale amaro per Jannik Sinner agli Internazionali di Roma: l'avversario spagnolo Carlos Alcaraz, numero 3 del ranki...

Sinner-Alcaraz, il match fa impazzire tutti: chi spunta sugli spalti

La finale degli Internazionali di Roma tra l'azzurro Jannik Sinner, numero uno al mondo, e lo spagnolo Carlos Alcara...