CATEGORIE

Ecco cosa aspetta i 200 corridori a caccia della maglia gialla

Parte domani il 97° Tour de France. Il Tourmalet e i Pirenei giudici della corsa
di Roberto Amaglio sabato 3 luglio 2010

3' di lettura

Non sarà come il Giro dello Zoncolan, di Plan de Corones, di Mortirolo e Gavia. Tuttavia il percorso 2010 del Tour de France sembra sulla carta più avvincente di quanto non lo fosse stato lo scorso anno: non è solo il “verso orario” della corsa, che affronterà prima le Alpi e poi i Pirenei (tosti soprattutto quando c’è il caldo che ne scoglie l’asfalto), non è solo la partenza dall’insidiosa Olanda (abbiamo visto al Giro quanti pericoli nasconda), quanto piuttosto alcune frazioni che sembrano disegnate su misura per far vivere giornate di grande spettacolo. Caratteristiche generali – Le 21 tappe del Tour di quest’anno copriranno una distanza di 3596 km. Oltre al prologo di Rotterdam di sabato 3 luglio, il percorso presenta nove tappe di pianura, sei di montagna (con tre arrivi in salita), quattro di media montagna e una sola frazione contro il tempo di 52 km, inserita l’ultimo giorno di gara prima dell'arrivo a Parigi. Caratteristiche nuove per la Grande Boucle, accusata nelle passate edizioni di dar troppo spazio agli specialisti delle lancette e di allestire una prima settimana troppo agevole. Quest'anno entrambe le accuse dovrebbero essere smontate. 1° settimana: vento e pavé – Oltre al cronoprologo di 9 km di domani, il Tour entrerà nel vivo domenica con la Rotterdam-Bruxelles di 223 km. Tappa da velocisti, ma il vento potrebbe scombussolare la corsa. Altimetricamente parlando, più movimentata è la seconda frazione che giungerà a Spa, mentre fuochi d’artificio si attendono martedì 6 con la Wanze- Arenberg Porte du Hainaut di 213 km, quella con 13,2 km di pavé, di cui 11 negli ultimi 30 chilometri della frazione: se sia Armstrong che l’organizzatore Prudhomme si aspettano selezione tra gli uomini di classifica, un motivo ci sarà pure. Nelle tre successive giornate sulle strade francesi di mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9, invece, non dovrebbero esserci problemi di sorta, con gli sprinter sugli scudi. 2° settimana: due soli assaggi di Alpi – Sabato 10 la comitiva si avvicinerà alla catena montuosa più imponente d’Europa, ma gli organizzatori non hanno inserito tapponi mostruosi, lasciando il meglio per i Pirenei. Tuttavia qualche difficoltà c’è: oltre alla primo arrivo in (mediocre) salita a Station des Rousses, domenica 11 ecco il primo banco di prova a Morzine-Avoriaz, dove Pantani trionfò nel 1997. Dopo il giorno di riposo, mercoledì frazione insidiosa con il Col de la Madeleine, la cui vetta dista 32 km dal traguardo di Saint-Jean-de-Maurienne; ultima fatica alpina prima delle quattro frazioni di trasferimento (Gap, Bourg les Valence, Mende e Revel) utili per raggiungere i Pirenei. 3° settimana: il Tourmalet giudice della corsa – I Pirenei iniziano subito tosti. Tre tappe di alta montagna in successione: Ax 3 Domaines (con l’omonima salita), Bagnères-de-Luchon (con il Port de Bales a 21 km dall’arrivo) e Pau, con il Peyresourde, l’Aspin, il Tourmalet e l’Aubisque (purtroppo a 60 km dal termine). Il piatto forte, però, è quello di giovedì 22 luglio. La 17° frazione (la Pau  Col du Tourmalet di 174 km) vanta due salite di 1° Categoria (Col de Marie Blanque e Col du Soulor) prima dell’ascesa finale al Tourmalet, la strade del male, 18.6 km con la pendenza media del 7.5%. Dopo l’arrivo in pianura di Bordeaux e la cronometro individuale pianeggiante di Pauillac, la passerella sotto i Campi Elisi.

Gitarelle Emmanuel Macron, bufera in Francia: ecco dove ha portato Xi Jinping

Il concerto gratuito a Parma Dargen D'Amico, la bordata rossa: perché il tour parte il 25 Aprile

Nuove date del tour Calcutta svela come è nato Relax: “Non mi sembra siano passati 5 anni”

tag

Emmanuel Macron, bufera in Francia: ecco dove ha portato Xi Jinping

Dargen D'Amico, la bordata rossa: perché il tour parte il 25 Aprile

Calcutta svela come è nato Relax: “Non mi sembra siano passati 5 anni”

Massimo Giletti sparito da mesi? La conversione: dove lo hanno fotografato

Serie A, il Napoli frena in casa con il Genoa: l'Inter torna a -1

Questi fantasmi. Il titolo di una celebre commedia di Eduardo De Filippo fotografa perfettamente quanto accaduto questa ...

Serie A, Zalewski e Asllani stendono il Toro: l'Inter resta in corsa per lo scudetto

Il Napoli dovrà conquistarsi lo scudetto fino in fondo, perché l'Inter, pur con la testa immersa nella...

Sinner, "scendo in campo per vincere, non sarò una comparsa": chi lo sfida

"Scenderò in campo per vincere, non soltanto per godermi il momento": a dirlo l’olandese Jesper d...

MotoGp, Zarco vince in Francia sul bagnato: Marc Marquez 2°, Bagnaia fuori da zona punti

Clamorosa vittoria di Johann Zarco nel Gp di Francia di MotoGp. Il pilota di casa del team Honda di Lucio Cecchinello ha...