CATEGORIE

Serie A, le proteste del pubblico influenzano i direttori di gara italiani: meno ammonizioni

di Alessandro Dell'Orto sabato 6 giugno 2020

2' di lettura

Un contrasto - di quelli duri in tackle che tanto esaltano noi appassionati del gioco maschio -, l'attaccante cade e il pubblico fischia e urla. Fallo. Già, ma è da ammonizione o no? E soprattutto, l'arbitro si fa influenzare da quanto sente sugli spalti? La risposta è sì e ce la dà uno studio condotto dall'Università di Reading in collaborazione con la Otto Beishem School of Managment di Dusseldorf, secondo il quale l'impatto dell'ambiente e del tifo influisce sulle prestazioni di giocatori e arbitri. Tradotto, il pubblico condiziona i fischietti e la dimostrazione sono le partite a porte chiuse. Sì, perché nelle 103 gare senza tifosi disputate in Italia (serie A, B e C) dal 2002/2003 a oggi si riscontra un calo rilevante dei cartellini gialli a carico dei giocatori ospiti: da 2,40 a gara a 2 (meno rilevanti, invece, le variazioni nelle macro-decisioni tipo rigori ed espulsioni).

Serie A, ufficiali le cinque sostituzioni: la modifica temporanea al regolamento

Adesso è ufficiale: anche in Serie A saranno consentite cinque sostituzioni a partita fino al termine della stagi...

A fare la differenza, quindi, è il pubblico di casa, sempre pronto a sostenere la squadra e a sottolineare - con fischi, urla e proteste - le fasi di gioco più favorevoli ai proprio giocatori: inevitabile, per gli arbitri, farsi condizionare. «Le proteste e il boato a sottolineare un intervento falloso sul giocatore di casa - ha spiegato Graziano Cesari a Sportmediaset - potrebbero cambiare nell'arbitro la percezione della gravità del fallo, qualora il direttore di gara non fosse dotato di grande personalità». Aumentano le ammonizioni, ma non solo. Un altro dato curioso che emerge dalle sfide a porte chiuse - oltre al fatto che viene cancellato il fattore campo e aumentano i successi in trasferta - è il recupero concesso a fine gara: se la squadra di casa si trova in difficoltà al 90', con i tifosi sugli spalti il recupero è di solito più sostanzioso. Sempre secondo lo studio, infatti, con gli spalti pieni il recupero medio è di circa 4 minuti e mezzo (4'26"), mentre a porte chiuse si scende a 4'. Se il risultato invece è di parità si passa da 4'17" a 3'36". 

Fischi per fiaschi Serie A, la parità tra arbitri: floppa anche la donna

Fischietti Serie A, eliminiamo gli arbitri: con questo regolamento sono inutili

Quanti errori alle Olimpiadi Parigi 2024, atleti italiani sconfitti non solo dagli avversari

tag

Serie A, la parità tra arbitri: floppa anche la donna

Renato Bazzini

Serie A, eliminiamo gli arbitri: con questo regolamento sono inutili

Claudio Savelli

Parigi 2024, atleti italiani sconfitti non solo dagli avversari

Leonardo Iannacci

Parigi 2024, Patrizio Oliva e gli scandali nella boxe: "Ho visto arbitri intascare tangenti"

Leonardo Iannacci

Jannik Sinner, tutti pazzi per questo gesto: cosa nasconde

Il gesto fatto da Jannik Sinner dopo la vittoria di martedì contro Francisco Cerundolo si è fatto notare, ...

Musetti batte Zverev e vola in semifinale

Lorenzo Musetti è tornato in campo agli Internazionali d'Italia e nella serata di mercoled&igr...

Al Bologna la Coppa Italia, sogno-Italiano. Milan, che mestizia

Il Bologna conquista la sua terza Coppa Italia della storia, la prima dopo 51 anni anni di digiuno. La squadra di Italia...

Jannik Sinner e il Papa, "arrivati al top": la rivelazione che spiega tutto

“Abbiamo invitato il Papa un minuto dopo aver saputo che era un tennista praticante e, nei giorni scorsi, dal Vati...