CATEGORIE

Marotta diventa anche azionista

di Claudio Savelli domenica 17 agosto 2025

2' di lettura

 Giuseppe Marotta, già presidente dell’Inter, ne diventa anche azionista con una quota vicina al 2%. È una mossa che può voler dire tante cose. Di sicuro spiega il motivo del recente viaggio negli Stati Uniti del presidente nerazzurro. È un’abitudine per i grandi fondi di private equity americani condividere con i top manager le azioni delle aziende che loro stessi dirigono. Ed è prassi che i manager investano nelle aziende daloro dirette, magari convertendo bonus in azioni. Significa condividere la creazione di valore, ovvero ciò che interessa ai fondi, e incentivare l’operato dei dirigenti.

Questa notizia prima di tutto spinge a pensare che il presidente nerazzurro continui a essere tale anche dopo il 2027, quando scadrebbe il contratto firmato da dirigente. Marotta ai tempi disse che alla scadenza avrebbe riflettuto sul futuro ma aveva già modificato la versione una volta ricevuta la nuova carica di presidente e vedendo la crescita aziendale dell’Inter. Possibile che questo investimento sia il preludio di una permanenza prolungata.

La Premier dei Leoni divora il nostro mercato

Il mercato estivo, da rito collettivo di sogni e speranze, si è tramutato in un esercizio di frustrazione, un da...

Dal punto di vista finanziario si può leggere in diversi modi. Può essere una specie di superbonus per il presidente perché se e quando l’Inter verrà venduta (eventualità che potrebbe verificarsi non prima di un lustro, anche per via della questione -stadio), da quel quasi 2% Marotta otterrebbe circa 20 milioni. Ma quel 2% potrebbe anche essere escluso dalla cessione e avere un valore opposto, ovvero essere una garanzia di stabilità in caso di cambio di proprietà. Chi acquista può voler inserire il suo management oppure affidarsi a quello già presente, esattamente come ha fatto Oak tree nell’Inter. A un compratore estraneo al mondo del calcio conviene mantenere un management così altamente specializzato e profondamente radicato nel business. E se chi vende garantisce la permanenza di un presidente -dirigente così specializzato, radicato e considerato dalle istituzioni e dai colleghi, trasforma il dirigente stesso in un asset aziendale.

tag
inter
beppe marotta

Mercato Inter-Juve si gioca a rilento sul mercato

Telenovela Ademola Lookman, la rivelazione di Ivan Juric: "Cosa mi ha detto"

L'intervista Inter, Beppe Bergomi: "Dubbi su lookman-Inter, c'è da stare Allegri"

Ti potrebbero interessare

Inter-Juve si gioca a rilento sul mercato

Claudio Savelli

Ademola Lookman, la rivelazione di Ivan Juric: "Cosa mi ha detto"

Inter, Beppe Bergomi: "Dubbi su lookman-Inter, c'è da stare Allegri"

Leonardo Iannacci

Milan, addio Thiaw: offerta-monstre, l'affare è fatto