CATEGORIE

Jannik Sinner merita di fermarsi dopo i trionfi

Questa è una difesa preventiva, e non d'ufficio, di Jannik Sinner da Sesto Pusteria, di professione fuoriclasse. O, se preferite, una discesa in campo preventiva alle critiche che sicuramente gli arriveranno
di Leonardo Iannacci martedì 21 ottobre 2025

2' di lettura

Questa è una difesa preventiva, e non d'ufficio, di Jannik Sinner da Sesto Pusteria, di professione fuoriclasse. O, se preferite, una discesa in campo preventiva alle critiche che sicuramente gli arriveranno: il ragazzo d'oro ha fatto bene a non rispondere alla convocazione per le finali di Coppa Davis 2025 che si terranno a Bologna dal 18 al 23 novembre. Nulla di personale, nulla di polemico, nulla di preordinato da parte del quattro volte vincitore di Slam e numero 2 del mondo. Semplicemente, il golden boy che a 24 anni si sta avviando a diventare il più grande sportivo che l'Italia abbia mai avuto, sulle orme di Fausto Coppi o Alberto Tomba, ha valutato le proprie condizioni psico-fisiche, ha deciso che giocherà il torneo 500 di Vienna, forse il 1000 Atp di Parigi/Bercy, poi le Finals di Torino.

Quindi si dedicherà al riposo e, soprattutto, agli allenamenti con il suo staff sino al primo Slam 2026, in Australia? Essendo Jannik il meraviglioso pifferaio magico di un tennis azzurro che ha conquistato il mondo sotto tutte le latitudini tecnico-tattiche, ci teniamo a giustificare il nostro «ha fatto bene» a non andare a Bologna, laddove il suo amico-rivale Carlitos Alcaraz guiderà la Spagna. E probabilmente vincerà la Coppa. Dopo aver vinto per l'Italia l'Insalatiera 2023 e 2024 da solo, Sinner viene da un'annata che lo ha messo psicologicamente in lavatrice, gli ha regalato trionfi ma anche, incolpevole, tre mesi di assurdo stop per l'affaire-Clostebol. Intendi rilassarti anche mentalmente dopo le finali? Decisione da rispettare. Non è un mistero, inoltre, che le condizioni fisiche e gli intoppi di varia natura (giramenti di testa, problemi gastrici, crampi) patiti in questa annata in saliscendi necessitano di approfondimenti accurati. Quindi, un dicembre anche di esami medici specifici non gli può che fare bene per rimettere in sesto il suo meraviglioso motore.

Jannik Sinner, la rivoluzione: "Dal primo colpo dopo New York"

Jannik Sinner ha offerto a Riad la sua partita più netta e ideologica nella finale vinta contro Carlos Alcaraz: n...

In passato, peraltro, hanno già saltato finali di Davis assi del calibro di Roger Federer e Rafa Nadal, Borg e Connors. Nessuno si scandalizzò, urlò al “caso nazionale” anche se siamo sicuri che, a breve, salteranno fuori i Gramellini oi Corrado Augias di turno pronti a gridare allo scandalo per questa decisione di Jannik. Uno dagli invidiosi di essere «residente a Montecarlo per non pagare le tasse» oppure accusato «è altoatesino e non italiano». Si sa, gli italiani sono pronti a salire sul carro del vincitore ma lestissimi a scendere. Però Sinner se ne fregherà, come sempre, di queste imminenti facezie e, anche per questo, siamo ultraconvinti e ribadiamo il nostro sentito «ha fatto bene».

Capezzone: "Sbocco di veleno su Sinner: ecco chi ce l'ha con Jannik"

Daniele Capezzone nel suo Occhio al caffè presenta i principali fatti che trovano spazio sui quotidiani nazionali...

tag
jannik sinner
coppa davis

Sussurri tennistici Jannik Sinner, niente Davis? Non è finita: la bomba di Nicola Pietrangeli

Coppa Davis Jannik Sinner, Paolo Bertolucci scatenato: "Ma non era un dopato?"

Il tarlo del prize-money Jannik Sinner e i suoi soldi: le ragioni dell'ossessione tutta italiana

Ti potrebbero interessare

Jannik Sinner, niente Davis? Non è finita: la bomba di Nicola Pietrangeli

Claudio Brigliadori

Jannik Sinner, Paolo Bertolucci scatenato: "Ma non era un dopato?"

Redazione

Jannik Sinner e i suoi soldi: le ragioni dell'ossessione tutta italiana

Andrea Tempestini

Nicola Pietrangeli, altra bordata a Sinner: "Come la mamma"

Lorenzo Pastuglia