CATEGORIE

Pagare la PA senza più attese: si presenta la app EasyPol

sabato 30 novembre 2019
2' di lettura

Milano, 29 nov. (askanews) - Una app per gestire i pagamenti con la Pubblica amministrazione, abolendo code e attese. E' questa l'idea cha ha portato un gruppo di giovani imprenditori a lanciare EasyPol, un'applicazione mobile che coniuga il telefonino e le carte di pagamento e che è stata presentata al Centro Svizzero di Milano. Abbiamo incontrato il CEO e co-founder di EasyPol, Matteo Preziotti. "Siamo partiti - ha spiegato ad askanews - da un concetto fondamentale: oggi in Italia ciascuno di noi perde più di 400 ore in fila nell'attesa di effettuare un pagamento alla Poste, dal tabaccaio o nelle Asl. Questo è una cifra che alle soglie del 2020 dovrebbe essere molto più basso, per non dire quasi inesistente. E' da qui che siamo partiti per creare una soluzione a questo problema". La soluzione che la start-up ha trovato si basa su un servizio che non richiede la registrazione obbligatoria e che sfrutta il semplice codice QR degli avvisi di pagamento. Mohamed Fadiga è il CTO di EasyPol. "E' l'unica applicazione - ci ha spiegato - che permette di pagare direttamente senza registrarsi, utilizzando qualsiasi carta di credito o debito dei circuiti Visa, Mastercard e Maestro. Una volta effettuato il pagamento è possibile decidere di registrarsi, per avere uno storico delle ricevute a norma di legge oppure impostare dei reminder per ricordare quando pagare le scadenze, oppure salvare la carta utilizzata per poi pagare altri avvisi". Il contesto in cui questo nuovo servizio arriva a operare è quello di un mercato in forte crescita, dove la domanda è molto alta e ci sono importanti spazi di miglioramento. Il quadro, in questo senso, lo ha tracciato Valerio Pugliese, anch'egli tra i fondatori di EasyPol e attuale Chief Operating Officer. "EasyPol - ha detto - rientra nel grande contesto del Fintech, che raccoglie miliardi di investimenti l'anno e questi investimenti hanno generato una rivoluzione nel digital payment e noi ci incentriamo proprio qui, vogliamo essere l'innovazione del digital payment. Noi vogliamo innovare e portare innovazione in un settore nel quale oggi siamo veramente agli albori rispetto ad altri Paesi europei più importanti". E le prime risposte, ci ha assicurato Preziotti, sono molto positive: "EasyPol - ha concluso il CEO - è sul mercato da 40 giorni, in questo periodo siamo riuscita ad avere già 5mila installazioni, più di 2500 utenti registrati, più di 1000 transazioni, con un totale transato su EasyPol di oltre 82mila euro". La app punta a offrire ai potenziali clienti, oltre alla semplicità, anche uno dei più alti standard di sicurezza europei, unito a una attenzione all'ambiente e alla sostenibilità. Compresa quella delle persone che, calcola l'Istat, in 55 anni di vita ne passano mediamente due e mezzo in coda a uno sportello.

tag

Ti potrebbero interessare

Conaf, Uniformi: Carta di Roma, altissima valenza sociale

Roma, 7 nov. - In chiusura del XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali è stata approvata la Carta di Roma, documento d'indirizzo nazionale che fissa principi e priorità dell'azione professionale per i prossimi anni. Il Presidente CONAF Mauro Uniformi ha

dichiarato:

"Le attività congressuali si chiudono oggi con la sottoscrizione, da parte dei delegati, della Carta di Roma. È il documento tecnico che delineerà le attività della categoria dei dottori agronomi e dei dottori forestali nel prossimo futuro a livello nazionale. Non è soltanto un atto di metodo, ma un riferimento con un'altissima valenza sociale. La Carta raccoglie e ordina gli obiettivi maturati nelle due tavole rotonde, di apertura e di chiusura del Congresso, e nelle quattro tesi tecniche, in cui si sono affrontati con sguardo rivolto allo sviluppo durevole del Paese i principali ambiti di competenza della categoria."

TMNews

Conaf, Crema: IA nuova frontiera dell'estimo

Roma, 7 nov. - In occasione della terza giornata di lavori del XIX Congresso Nazionale, Luca Crema, Consigliere Nazionale CONAF, è intervenuto in merito alle nuove tecnologie applicate allo sviluppo della materia estimativa e di previsione:

"L'intelligenza artificiale potrà offrirci un supporto nella tecnica estimativa, perché oggi calcolare il valore significa guardare al futuro e saperlo interpretare. L'IA ci aiuta ad elaborare grandi quantità i dati, necessari per analizzare il passato e proiettarli in una visione prospettica con l'attività estimativa. Questa è la nuova frontiera dell'estimo: partire da valori certi del passato, a noi è chiesto di interpretarli e proiettarli nel domani. L'IA da sola questo non lo fa, ma può sicuramente aiutarci a farlo."

TMNews

De Niro a Roma: "Trump? Reagire, non vogliamo dittatura fascista"

Roma, 7 nov. (askanews) - "Che Dio ci aiuti". Robert De Niro, a Roma, risponde così a una domanda sull'America di oggi rivolta da Walter Veltroni, prima della proiezione del capolavoro di Sergio Leone, di cui è protagonista, "C'era una volta in America" al The Space Cinema Moderno. L'evento aperto ai giovani e alle scuola di cinema chiude il Fuori Sala, format ideato da "Alice nella città".

Poi spiega, "Non mi piace nemmeno usare la parola speranza, non possiamo più sperare che si possa ottenere giustizia in un modo o nell'altro. Dobbiamo solo, come stanno facendo ora in America, reagire, avete visto le elezioni dell'altro giorno a New York e in Virginia e quello che stava succedendo in California".

"Penso che il momento sia arrivato, come ho sempre detto, bisogna reagire - sottolinea l'attore americano da sempre anti Trump - Non si può permettere che questa amministrazione ci bullizzi, bullizzi le persone e la gente sta iniziando a rendersene conto, se ne è resa conto e stanno reagendo e faranno qualcosa al riguardo. Non c'è scelta. Questo non è il nostro Paese, rivogliamo il nostro Paese. Non vogliamo quello che stanno cercando di fare per trasformarlo in una dittatura fascista. È semplice"

TMNews

Torino Film Festival, edizione 43 tra star e amore per il cinema

Roma, 7 nov. (askanews) - 120 titoli, 23 in anteprima mondiale, tantissime star internazionali, da Spike Lee a Juliette Binoche. Il 43esimo Torino Film Festival torna dal 21 al 29 novembre nel segno dell'amore per il cinema puro, mettendo insieme glamour e opere d'autore senza perdere l'identità. Come in un "mosaico" ha spiegato il direttore artistico Giulio Base, al suo secondo festival, presentando la nuova edizione a Roma, all'Acquario Romano.

"Il mosaico è una parola che mi piace perché non significa solo la componente globale, ma ogni singola perlina di quel mosaico è un'operetta in sé. Quindi un festival come il nostro che coniuga il grande cinema autoriale, il cinema più popolare e con le stelle secondo me è il vero 'festival', perché la parola festival comprende anche la parola festa, cioè la gioia del cinema.

Una festa dedicata solo al cinema: nessuna serie tv in cartellone. Non è una presa di posizione "snob" spiega Base, ma una scelta ragionata.

"Proprio perché le serie le amo, le guardo e le faccio, riconosco che sono diverse dal cinema. E un po' come nella musica non andresti mai a sentire la techno alla scala o se vai a Umbria jazz vuoi sentire il jazz, non vuoi sentire l'opera lirica. E parliamo di musica, che è un'arte meravigliosa e tutte queste sono branche della musica. Ecco, serie e cinema sono branche dell'audiovisivo ma con uno specifico differente che secondo me va rimarcato".

TMNews