CATEGORIE

Diego Armando Maradona ci riprova e torna in panchina in Messico

sabato 15 settembre 2018
1' di lettura

Sinaloa (askanews) - La leggenda del calcio argentino Diego Armando Maradona ci riprova e torna in panchina. E' stato ingaggiato dal club di seconda divisione messicano Dorados di Sinaloa per rimpiazzare l'allenatore Francisco Ramirez Gamez. L'ex Pibe de Oro ha guidato recentemente negli Emirati Arabi Al-Wasl e Al-Fujairah, mentre dallo scorso luglio era presidente e allenatore della Dinamo Brest,in Bielorussia. "Ho fatto molti passi falsi nella mia vita, e oggi ho 57 anni e mi assumo questa responsabilità come un padre che tiene in braccio il figlio" ha detto l'ex pibe de oro spiegando che è venuto per lavorare e dare coraggio alla squadra. La sua nomina però divide i tifosi messicani, secondo alcuni è un drogato e dovrebbe curarsi, altri lo attaccano per il faraonico ingaggio da 150mila dollari al mese. "Quando assumevo droga era un passo indietro, invece quello che deve fare un giocatore di calcio è andare avanti, ha aggiunto Maradona rispondendo alle critiche, sono stato malato per 14 anni, ora però voglio vedere il sole e andare a letto la notte". L'argentino si è già messo al lavoro, ma in tanti pensano che presto mollerà il colpo.

tag

Merz annuncia: "Germania può tornare a essere locomotiva economica"

Berlino, 14 mag. (askanews) - La Germania "può tornare a essere una potenza economica che susciterà ammirazione in tutto il mondo". Lo ha promesso Friedrich Merz nel suo discorso di politica generale davanti ai deputati del Bundestag, determinato a "fare tutto" per "rimettere l'economia tedesca sui binari della crescita" in un Paese sempre più impantanato nella crisi.

"Faremo quindi tutto il possibile per rimettere l'economia tedesca sulla strada della crescita. Vogliamo investire e fare riforme. Le due cose vanno di pari passo. Anche in termini di politica economica, sono convinto che, con le nostre forze, potremo tornare ad essere una locomotiva economica ammirata in tutto il mondo", ha annunciato Merz.

"Ci impegniamo per la rapida ratifica dell'accordo Mercosur e per impedire un conflitto commerciale prolungato con gli Stati Uniti", ha aggiunto il capo del governo nero-rosso, che intende investire nelle infrastrutture fatiscenti del Paese, in particolare attraverso un fondo pubblico senza precedenti di 500 miliardi di euro.

TMNews

Caso Pfizer, l'Ue: adottate misure concrete per migliorare sistema

Milano, 14 mag. (askanews) - "Nella decisione di questa mattina, la Corte non rimette in discussione il sistema di registrazione dei documenti della Commissione. Quindi, in questo senso, non stiamo pensando di cambiare il sistema. Detto questo, ed è importante sottolinearlo, ultimamente abbiamo adottato misure molto concrete perché sappiamo che un sistema può sempre essere migliorato". Così la portavoce della Commissione Europea, Paula Pinho, rispondendo ai giornalisti a Bruxelles sul caso Ue-Pfizer. "Si tratta, ad esempio, di qualcosa che non avevamo pianificato esplicitamente e quindi ora abbiamo chiaramente riconosciuto che dobbiamo fare chiarezza anche sulle nuove richieste di accesso ai documenti che ci sono state presentate e in queste linee guida abbiamo in particolare una serie di esempi che riflettono quelle che sarebbero precisamente situazioni che non sono considerate importanti e non di breve durata", ha concluso Pinho.

TMNews

L'Ue sul caso Pfizer: risponderemo alla Corte sulla trasparenza

Milano, 14 mag. (askanews) - Risponderemo "concretamente a ciò che la Corte ci chiede di fare in termini di trasparenza, perché sembrerebbe davvero che non abbiamo sufficientemente giustificato le nostre argomentazioni per giustificare il fatto che non ci sono documenti che rientrano nell'ambito di applicazione della richiesta". Così la portavoce della Commissione Europea, Paula Pinho, ha risposto ai giornalisti sul caso Pfizer dopo che il Tribunale di primo grado della Corte europea di Giustizia ha annullato, con una sentenza emessa a Lussemburgo, la decisione con cui la Commissione ha negato a una giornalista del New York Times l'accesso ai messaggi Sms scambiati tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e l'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, tra il primo gennaio 2021 e l'11 maggio 2022, riguardo ai vaccini anti-Covid. "Teniamo alla trasparenza - ha aggiunto - c'è un solido quadro di disposizioni che si applicano alla Commissione in termini di trasparenza, al quale ci impegniamo e che continueremo a rispettare".

TMNews

Gaza, Bonelli (Avs): Meloni ipocrita su Israele, si vergogni

Roma, 14 mag. (askanews) - Angelo Bonelli si è detto "inorridito" dalla risposta di Giorgia Meloni all'interrogazione di Avs su Gaza. "Sono indignato dalla sua ipocrisia", ha dichiarato in aula dopo avere ascoltato la premier. "Non ha avuto il coraggio di condannare i fatti criminali che stanno accadendo. Ma lei da madre come si sente a vedere bambini uccisi 18.000? Ha ricordato Bonelli: "Netanyahu ha detto 'Israele sta distruggendo sempre più case a gaza, ora i palestinesi non hanno un posto dove andare'. E lei non ha avuto il coraggio di condannare queste parole, non ha il coraggio di condannare i ministri del governo Netanyahu che dicono che bisogna bombardare i depositi alimentari!".

"Lei sta facendo un calcolo politico - ha concluso Bonelli: è più importante mantenere il suo potere, non inimicarsi Israele, non inimicarsi Washington, comprare armi da loro, vendere armi a Israele. Io so che lei è in difficoltà, perché oggi lei è stata profondamente ipocrita, non ha avuto il coraggio di condannare ciò che è di fronte agli occhi del mondo: uno sterminio, una deportazione, una pulizia etnica. Di questo lei si deve vergognare di fronte al popolo italiano".

TMNews