CATEGORIE

LaSabri, la giovane creator che sa parlare agli adolescenti

venerdì 30 novembre 2018
2' di lettura

Milano (askanews) - E' una delle regine incontrastate di YouTube, ma Sabrina Cereseto, in arte "LaSabri", è molto di più che una gamer o una youtuber, lei si definisce una creator, ma questa ventiseienne davvero è un fiume in piena di allegria ed energia. Ora dopo il successo del primo libro, esce con Cavolini, edito da Rizzoli, il suo primo fumetto. "Cavolini è il mio nuovo libro a fumetti ma non è rivolto solo ai più piccoli, ma ha una storia dietro. Io da quando sono piccola sono innamorata dei Peanuts, che sono anche i miei primi tatuaggi perchè sono cresciuta con Snoopy e per questo ho voluto portare un tributo a Schulz, mettendo dentro i personaggi della mia vita". Ironica e sempre positiva, è amatissima da adolescenti e preadolescenti perchè viene percepita come la sorella maggiore, l'amica più grande con cui poter parlare e confrontarsi. "Per me è importantissimo raccontare certi valori ai ragazzi come ad esempio l'amore per la famiglia, per i nonni, il razzismo il bullismo Cyberbullismo perchè siamo in un'epoca in cui alcune cose non vengono trasmesse e anche io da adolescente ho commesso alcuni errori e voglio evitare che i ragazzi commettano questi errori qui. Loro si fidano perchè sono un'immagine pulita e aspirano a diventare quello che sono e quindi ascoltano quello che ho da dire". Nel 2017 ha lanciato una campagna contro il Cyberbullismo. Nella sua vita però non ci sono solo videogiochi e internet, tanto che il suo nick name non è più LaSabrigamer ma solo LaSabri. "Io sono un po' nerd, nel senso che io mi metto nella mia stanza e gioco ai videogiochi, ma ho un timing, nel senso che anche da piccola non giocavo 16 ore al giorno: andavo a scuola, andavo in palestra, tornavo studiavo e quando potevo mi chiudevo in camera a giocare. Diciamo che bisogna sapere bilanciare le due cose". Da poco è uscito anche il Vlogumentary "Social Dream" di cui è protagonista insieme a Favij e ai Mates. "Un Vlogumentary Vlog gigante che racchiude un po' la nostra vita per far capire alle persone il lavoro che c'è dietro quello che facciamo, alcuni pensano che giochiamo 10 minuti carichiamo un video e guadagnamo milioni, ma non è così, per questo abbiamo voluto fare una cosa professionale, per mostrare la nostra vita, il lavoro i viaggi che normalmente non si vedono perchè abbiamo noi la telecamera in mano". Dall'alto dei sui 3milioni di followers, ha già prestato la voce a Tiffany, nel film Disney "Ralph spacca Internet" e per il suo futuro ha le idee chiare. "Quello che miro a fare io è a presentare, mi piace l'idea della conduzione, avere un programma, intrattenere il pubblico, non so se su internet o in tv quello lo vedremo poi".

tag

Messo al bando gruppo cospirazionista "Regno di Germania" (4 arresti)

Roma, 13 mag. (askanews) - Berlino ha vietato l'organizzazione "Koenigreich Deutschland", "Regno di Germania" - una delle più grandi e strutturate realtà all'interno del panorama estremista e complottista dei cosiddetti "Reichsburger" - con un centinaio di agenti impegnati in un maxi blitz fin dalle prime ore del mattino negli edifici e nelle abitazioni dei maggiori presunti esponenti. Quattro gli arresti.

Il neo ministro dell'Interno tedesco, Alexander Dobrindt (Csu), ha annunciato la messa al bando dell'organizzazione, decisa dopo approfondite indagini coordinate tra il ministero, l'Ufficio federale per la protezione della Costituzione, le autorità giudiziarie e le forze dell'ordine di diversi Laender.

Il gruppo "Koenigreich Deutschland", fondato nel 2012 a Wittenberg da Peter Fitzek, si presentava come presunto Stato sovrano all'interno della Germania. Fitzek, originario di Halle (Sassonia-Anhalt, Germania orientale), si era autoproclamato capo di Stato del suo cosiddetto "regno" ed è stato arrestato insieme ad altri tre presunti capi dell'organizzazione, classificata come organizzazione criminale, ha annunciato la Procura federale di Karlsruhe.

Secondo quanto comunicato, scopo e attività del gruppo violavano le leggi penali, "si opponevano apertamente all'ordine

costituzionale e alla convivenza pacifica tra i popoli".

Secondo le autorità tedesche, nel 2023 sono stati stimati circa 25.000 aderenti al mondo parallelo del Reichsbuerger.

Questi gruppi non riconoscono la Repubblica Federale Tedesca come Stato legittimo e rifiutano le sue istituzioni, non pagano tasse, multe o contributi sociali, e molti si autoproclamano "sovrani" di micro-stati fittizi. Dietro queste strutture inneggianti all'autonomia dallo Stato ufficiale, ha sottolineato sempre il ministero degli Interni, c'erano concreti interessi di lucro.

TMNews

Witkoff incontra i parenti degli ostaggi israeliani a Tel Aviv

Tel Aviv, 13 mag. (askanews) - L'inviato speciale degli Stati Uniti per il Medio Oriente, Steve Witkoff, ha incontrato i familiari degli ostaggi, all'indomani del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza. "Spero che questo sia un raggio di speranza per tutti gli altri", ha detto Witkoff mentre cammina tra la folla radunata in Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv.

TMNews

Mare, "Bandiere Blu 2025" a 487 spiagge. Liguria ancora al top

Roma, 13 mag. (askanews) - Sono 246 località rivierasche (per complessive 487 spiagge, l'11,5% delle spiagge premiate a livello mondiale) e 84 approdi turistici a potersi fregiare in Italia del riconoscimento "Bandiera Blu 2025" della FEE Foundation for Environmental Education. Quindici i nuovi ingressi (e cinque i Comuni non riconfermati). L'obiettivo principale del programma è promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio, attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l'attenzione e la cura per l'ambiente e l'accessibilità.

Nell'edizione 2025, in particolare, la Liguria si conferma al top con 33 località, anche se perde una Bandiera; la Puglia sale a 27 riconoscimenti (con 3 nuovi ingressi); segue con 23 "Bandiere Blu" la Calabria (3 tre nuovi ingressi); sono sempre 20 le "Bandiere Blu" per la Campania (perde una località ma segna un nuovo ingresso) e con un nuovo riconoscimento anche le Marche ricevono 20 "Bandiere Blu"; sale a 19 la Toscana (che conquista un Comune); Sardegna e Abruzzo ottengono 16 località (entrambe con un nuovo riconoscimento); la Sicilia conferma 14 Bandiere (due uscite e due nuovi ingressi); il Trentino Alto Adige conferma i suoi 12 Comuni; il Lazio sale a 11 (una nuova località); l'Emilia Romagna vede premiate 10 località (un nuovo ingresso), mentre sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, il Piemonte scende a 4 (con un'uscita); la Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le 2 Bandiere dell'anno precedente, come il Molise che resta a 2. Complessivamente, quest'anno le Bandiere Blu sui laghi scendono a 22, con un comune lacustre che non riconferma il riconoscimento.

Le Bandiere Blu 2025 della FEE sono state annunciate questa mattina alla presenza dei sindaci, nel corso di una cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma presso la sede del CNR. Nel corso della manifestazione sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni. I 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell'ambiente.

Le novità 2025 sono Torino di Sangro (Abruzzo), Cariati (Calabria), Corigliano Rossano (Calabria), Cropani (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia Romagna), Formia (Lazio), Campofilone (Marche), Castrignano del Capo (Puglia), Margherita di Savoia (Puglia), Pulsano (Puglia), San Teodoro (Sardegna), Messina (Sicilia), Nizza di Sicilia (Sicilia), Marciana Marina (Toscana). I 5 Comuni non riconfermati sono invece Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d'Opaglio (Piemonte), Ispica (Sicilia), Lipari (Sicilia).

TMNews

Tutto pronto per il festival di Cannes 78: srotolato il tappeto rosso

Cannes, 13 mag. (askanews) - Il tappeto rosso viene srotolato e installato sui gradini del Palais des Festivals, a poche ore dalla cerimonia di apertura del 78esimo Festival di Cannes.

TMNews