CATEGORIE

Alberto Bardelli, un italiano fra gli oncologi europei dell'anno

sabato 22 luglio 2017
1' di lettura

Candiolo (askanews) - Alberto Bardelli ha vinto il premio della Società europea di oncologia medica (Esmo) per i suoi studi sulla biopsia liquida. In questa intervista del gennaio 2016, ci spiegava di cosa si tratta: Diagnosticare un tumore e creare una terapia personalizzata a partire da un prelievo di sangue. Non parliamo di futuro, ma della medicina di oggi, spiega Alberto Bardelli, direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare dell'Istituto di Candiolo, in provincia di Torino, e responsabile della Ricerca Fondamentale della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro dell'istituto alle porte di Torino. "Da alcuni anni abbiamo scoperto che è possibile fare diagnosi da prelievo del sangue, possibile perché i tumori rilasciano nell'apparato circolatorio delle molecole di dna alterato e quindi da un semplcie prelievo si riesce a risalire alla mappa dei geni e identificare un profilo per ogni paziente". Non solo, tracciando un profilo molecolare del paziente e la sua risposta ai farmaci è possibile creare una terapia personalizzata, anche se per ora non si è in grado di farlo con tutti i tumori. "La biopsia liquida in 5 anni sarà pratica clinica, io sono convinto che molti dei pazienti che oggi devono fare una biopsia lo potranno fare con un prelievo di sangue, o forse con un prelievo di urine, in futuro".

tag

PMI verso i mercati globali: Mirco Gasparotto indica la via

Roma, 6 mag. - L'imprenditore vicentino Mirco Gasparotto, Presidente del Gruppo Arroweld Italia, è intervenuto questa mattina alla Camera dei Deputati per condividere la sua visione sulle strategie di internazionalizzazione delle PMI italiane.

La sua esperienza parla attraverso i numeri: nel 1990 ha acquisito Arroweld S.p.A con un fatturato di 500.000 euro, trasformandola, negli anni, nel leader italiano della saldatura con 120 milioni di fatturato. Una storia di successo che oggi diventa modello per le piccole e medie imprese che guardano ai mercati internazionali.

"Fa parte della mia missione di vita: aiutare le PMI a fare quel passo in più, a buttare il cuore oltre l'ostacolo", ha dichiarato Gasparotto, delineando un piano concreto per lo sviluppo delle aziende italiane all'estero.

"Dobbiamo essere consapevoli che siamo i migliori al mondo. Tutte le eccellenze vengono dall'Italia, per questo vogliono venire a vedere il sogno italiano".

Nel suo intervento, ha enfatizzato l'importanza della pianificazione numerica come chiave del successo internazionale. "È fondamentale avere regole chiare, un piano industriale strutturato, un budget di investimento definito e una profonda conoscenza della cultura delle relazioni", ha sottolineato Gasparotto.

Questa visione trova oggi applicazione pratica attraverso Imprenditore Vero, l'azienda di formazione di Gasparotto che nel solo 2024 ha supportato la crescita di migliaia di PMI italiane. L'appello finale è stato rivolto alle aziende che non hanno ancora intrapreso il percorso di internazionalizzazione: "Non si può rimanere fuori da un mercato che vale quanto l'Europa".

TMNews

Stati Generali Ambiente, 1° edizione premio "Il Tuffatore"

Roma, 6 mag. - Il 29 e 30 maggio, nell'ambito del Green Med Expo & Symposium, in collaborazione con Ecomondo e Ricicla TV, si terranno gli Stati Generali sull'Ambiente 2025. L'evento, promosso da Regione Campania, si svolgerà anche quest'anno nella prestigiosa cornice della Mostra d'Oltremare di Napoli.

Un'importante occasione di riflessione e di informazione sul grande lavoro messo in campo dalla Regione Campania per la tutela dell'ambiente. In particolare, si parlerà di mobilità sostenibile e del risanamento del fiume Sarno. Due giornate di incontri e di esposizioni, completamente dedicate alla sostenibilità e alla sensibilizzazione sui temi cruciali per la salvaguardia dell'ambiente. Protagonisti assoluti i giovani delle scuole da ogni parte della Regione, che daranno vita a tre competizioni a premio: "Scuole e qualità dell'aria", "Ecomovie" e "Borghi, Salute e Benessere". Tra le grandi novità di quest'anno, anche la 1° Edizione del Premio "Il Tuffatore".

La Giuria sarà presieduta da Paolo Mieli, autorevole giornalista e scrittore, Valeria Angione, attrice e content creator e da Padre Enzo Fortunato, Direttore della Comunicazione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. Claudia Conte, conduttrice dell'evento, ha dichiarato che il Premio "Il Tuffatore" intende celebrare "il volto buono della rete", cioè giovani content creator e influencer che, attraverso le loro piattaforme social, si distinguono per l'impegno nella promozione di uno stile di vita sostenibile e nella sensibilizzazione verso la salvaguardia dell'ambiente. Per la Regione Campania l'originale Premio è anche un'occasione per riflettere sul ruolo dei social media nella formazione della coscienza delle nuove generazioni, mettendo a confronto l'approccio educativo tradizionale con l'immediato impatto dei contenuti online offerti dalla rete.

Il Premio è intitolato ad uno dei più importanti ritrovamenti della Magna Grecia custodito nel Museo Archeologico di Paestum, "La Tomba del Tuffatore" e simboleggia il passaggio dal presente, dove l'ambiente è spesso minacciato dalle azioni umane, al futuro, dove le nuove generazioni sono chiamate a diventare protagoniste del cambiamento.

La cerimonia di premiazione de "Il Tuffatore" si terrà durante la giornata del 29 maggio, sempre presso la Mostra d'Oltremare di Napoli.

TMNews

Andersen Festival: Sestri Levante torna capitale narrazione

Roma, 5 mag. - Dal 5 all'8 giugno 2025 torna a Sestri Levante l'Andersen Festival, uno dei più importanti appuntamenti culturali del panorama italiano, giunto alla sua 28 edizione. Il Festival, promosso dal Comune di Sestri Levante, ha saputo evolversi negli anni, ampliando il proprio pubblico e arricchendosi di nuove forme artistiche, pur mantenendo saldo il suo legame con l'infanzia, l'immaginazione e la narrazione.

Quest'anno segna un importante cambio di rotta artistica: la direzione del Festival è affidata a Duccio Forzano, affermato regista televisivo e teatrale, per un triennio che si preannuncia innovativo e coraggioso. Insieme a lui, nel ruolo di co-direttore artistico, l'attore e organizzatore Davide Paganini, le cui origini sono proprio di Sestri Levante.

'L'Andersen Festival è per me una sfida emozionante. Un'occasione per costruire un ponte tra passato e futuro, immaginazione e concretezza. Il tema che accompagnerà le prossime tre edizioni sarà il Tempo: un concetto che ci guiderà ogni giorno e che attraverso l'arte può essere osservato, raccontato e perfino sospeso. Abbiamo pensato a un festival che sia vivo, che si muova con i battiti della città e delle persone. Sestri Levante è un luogo perfetto per accogliere queste visioni', afferma Duccio Forzano, Direttore Artistico.

'Tornare nella mia terra per contribuire a uno dei festival più belli d'Italia è un onore e una responsabilità. Abbiamo costruito un programma che accosta a nomi affermati, giovani talenti. Pensato per far riflettere, ma anche per far sorridere, sognare e ascoltare le emozioni. E il nostro obiettivo è far partecipe ogni spettatore coinvolgendolo in una narrazione fantasiosa, così da renderlo protagonista della manifestazione', così dichiara Davide Paganini, co-direttore artistico.

Il Festival mantiene il suo legame con il Premio Andersen - Baia delle Favole, il concorso letterario per fiabe inedite nato nel 1967 e oggi alla 58 edizione, uno dei più longevi d'Italia, punto di riferimento nella narrativa per l'infanzia che vedrà premiati i vincitori sabato 7 giugno.

L'organizzazione dell'evento è affidata a Mediaterraneo Servizi, società in-house del Comune di Sestri Levante, che da anni coordina la manifestazione, insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica e del prestigioso Hans Christian Andersen Award.

'La collaborazione con Duccio Forzano e Davide Paganini rappresenta un'opportunità per spingere il Festival verso nuove direzioni. Ci aspetta un'edizione dinamica, trasversale, che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. Mediaterraneo è pronta ad affrontare questa nuova sfida con entusiasmo e competenza', commenta Camilla Capozzi, Direttore Operativo di Mediaterraneo Servizi.

'Sono certo che con la creatività e la forza esplosiva del nuovo direttore artistico Duccio Forzano, con il supporto di Davide Paganini, l'organizzazione e l'esperienza della Mediaterraneo, e con il sostegno del Comune sarà un Andersen ricco di novità con una progettualità in continua crescita sviluppata su tre anni che metterà al centro i bambini e il loro divertimento, attraendo gli adolescenti e schiacciando l'occhio a genitori e nonni: parola d'ordine divertimento e colore per tutti !', dichiara Federico Squeri, Amministratore Unico di Mediaterraneo Servizi.

'Il Festival Andersen è un appuntamento culturale di straordinaria importanza, non solo per Sestri Levante, ma per tutta la nostra regione - spiega il presidente della Regione Liguria Marco Bucci - Da oltre venticinque anni, questo Festival celebra la creatività, la narrazione, il talento coinvolgendo artisti, musicisti e appassionati di ogni età e trasformando Sestri Levante in un palcoscenico a cielo aperto, dove la cultura si fonde con la bellezza del territorio. Regione Liguria sostiene con convinzione questa manifestazione riconoscendone il valore educativo, artistico e turistico. Eventi come l'Andersen raccontano la Liguria al mondo, attraverso la forza delle storie e la magia dell'incontro. Anche per l'edizione 2025 l'Andersen Festival di Sestri Levante è pronto ad offrire a cittadini e turisti un ricco programma di appuntamenti e iniziative, confermando la sua posizione di primo piano nel mondo delle rassegne culturali liguri. Eventi come l'Andersen, che si svolge in uno dei luoghi più suggestivi della nostra Regione, sono strategici anche in chiave di promozione del territorio. Grazie all'unione tra panorami che spaziano tra mare e montagna, storia, arte, festival e iniziative culturali di rilievo, infatti, il Tigullio e la Liguria possono contare su un'offerta turistica unica nel suo genere, che certamente darà frutti in termini di visitatori nella stagione estiva in arrivo. Un ringraziamento sincero a tutti gli organizzatori che rendono possibile questo straordinario evento che da quest'anno può contare su un direttore artistico di eccezione come Duccio Forzano, sei volte regista al Festival di Sanremo che ha con la nostra terra un legame particolare e siamo certi che, attraverso il Festival saprà valorizzarla al meglio'.

Secondo l'Assessore alla Cultura Simona Ferro, 'Da quasi trent'anni l'Andersen Festival porta in Liguria scrittori, artisti e migliaia di ragazzi da tutta Italia, affermandosi tra le più importanti rassegne italiane dedicate alle favole e al teatro. Regione Liguria è sempre stata al fianco del Festival, fin dal giorno zero, e continuerà a fare la propria parte con impegno e responsabilità per contribuire alla sua costante e progressiva crescita all'interno dello scenario nazionale e internazionale. È importante rilevare come, da anni, questa iniziativa venga riconosciuta anche dal Ministero della Cultura, come una delle eccellenze nell'ambito dei festival dello spettacolo. La kermesse di Sestri Levante riesce ad affiancare al tradizionale concorso letterario una serie di spettacoli, incontri, masterclass e attività dedicate ai più piccoli, diventando sempre più un evento inclusivo capace di raggiungere un pubblico vastissimo e di avvicinare tantissimi giovani al mondo della lettura e della scrittura. Complimenti agli organizzatori e auguri di buon lavoro al nuovo direttore artistico Duccio Forzano, un grande professionista che, con l'esperienza e le competenze maturate nel corso di una carriera straordinaria, rappresenta un indiscutibile valore aggiunto per il Festival'.

'Siamo impazienti di vivere questa nuova edizione del Festival Andersen, un appuntamento che si rinnova nella direzione artistica, affidata al talento e all'esperienza di Duccio Forzano e Davide Paganini, e si rinnova nella proposta culturale e di spettacolo, più ricca e coinvolgente. Siamo sicuri che sarà la giusta cornice, allegra e colorata al Premio Andersen capace di continuare a valorizzare la narrazione e la creatività rivolta ai bambini in tutte le sue forme', sottolinea il Sindaco di Sestri Levante.

'Quest'anno il Festival torna a focalizzarsi sui bambini e i ragazzi, riscoprendo le sue origini legate al Premio Andersen e al mondo delle fiabe. Un aspetto importante di questa edizione è la collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado: grazie ai progetti di PCTO, gli studenti diventano protagonisti attivi, partecipando all'organizzazione e alla realizzazione degli eventi', dichiara l'Assessore alla Cultura di Sestri Levante

Intervenuto anche l'Assessore al Turismo di Sestri Levante che ha sottolineato l'importanza turistica di questa grande manifestazione: 'L'Andersen Festival 2025 si presenta in una veste totalmente rinnovata con un nuovo direttore artistico, il regista, Duccio Forzano, che ha già suscitato grande entusiasmo in città e che, con la sua professionalità e creatività, farà sognare e divertire bambini, ragazzi e famiglie che saranno presenti a Sestri Levante dal 5 all'8 giugno'.

L'edizione 2025 del Festival Andersen ospiterà oltre 44 eventi in quattro giorni, tra spettacoli, concerti, laboratori e incontri con grandi protagonisti della scena culturale italiana e internazionale.

Tanti gli artisti che arricchiranno il palinsesto di questa 28^ edizione, dedicato ai bambini e non solo: dalle Blue Dools che da anni portano in giro per l'Italia e all'estero il loro peculiare sound, al quartetto degli Gnu Quartet che hanno calcato i più prestigiosi palcoscenici internazionali annoverando importanti collaborazioni musicali con i grandi della musica italiana ed estera. Non mancheranno i momenti di riflessione con il pronipote di Alessandro Manzoni, Nicola Brunialti, autore di libri per ragazzi e co-autore del brano 'Abbi cura di te' di Simone Cristicchi. Ma i momenti di riflessione saranno anche condivisi con Riccardo Bocca, noto critico e giornalista italiano, interlocutore pungente e provocatorio. La musica tornerà protagonista con un appuntamento 'in concerto' con Francesco Baccini. Ospite d'eccezione, direttamente dal palco dell'Ariston di Sanremo al palco del Festival Andersen, l'amatissimo personaggio della televisione italiana che con i suoi 66 anni resta comunque giovane e contemporaneo: Topo Gigio. Ma il programma sarà arricchito di tante altre novità.

TMNews

Dopo il voto fallito su Merz, Scholz resta cancelliere ad interim

Berlino, 6 mag. (askanews) - Dopo la fallita elezione al primo turno del leader della Cdu Friedrich Merz a cancelliere, Olaf Scholz manterrà la carica di cancelliere facente funzioni fino a quando il Bundestag non eleggerà un nuovo capo del governo tedesco. La sera prima del voto al Bundestag che ha visto Merz non ottenere la maggioranza necessaria di 316 sì, Scholz aveva partecipato a una cerimonia con onori militari per congedarsi da cancelliere. Nel corso del suo intervento si era rivolto proprio al suo successore:

"Caro signor Merz, auguro a lei e al suo governo ogni successo e fortuna in tutti i compiti e le sfide che vi attendono. Nei tempi difficili che sicuramente arriveranno, vi auguro incontri che vi permettano di trarre forza e fiducia, incontri come quelli che ho vissuto più volte, con cittadini di tutta la Germania che si mobilitano per gli altri, che danno priorità all'unità rispetto alla divisione".

TMNews