CATEGORIE

Cariplo Factory e BacktoWork, partnership per sostenere startup

di TMNews sabato 19 dicembre 2020
2' di lettura

Milano, 21 dic. (askanews) - Una partnership per sostenere le startup nel processo di raccolta di capitali: Cariplo Factory, l'hub di innovazione nato da Fondazione Cariplo, e BacktoWork, principale piattaforma di equity crowdfunding italiana, hanno unito le proprie competenze per lavorare su consulenza, formazione e servizi utili a convincere gli investitori.

"Oggi grazie a questa partnership - ha detto ad askanews Riccardo Porro, Chief Operating Office di Cariplo Factory - mettiamo un ulteriore tassello molto importante, ossia quello di mettere a disposizione di tutte le startup che entrano nei nostri percorsi e programmi un ulteriore strumento per sostenere la loro crescita e il loro sviluppo. L'equity crowdfunding sta diventando sempre di più uno strumento attrattivo per gli investitori, sia qualificati sia professionali. Questo a testimonianza del valore delle startup italiane, che stanno sempre di più diventando mature per delle prospettive di crescita anche internazionale ".

L'obiettivo di Cariplo Factory è quello di diventare un vero e proprio advisor per le startup che cercano capitali, sostenendole nella fase antecedente la campagna, attraverso servizi specifici, dalla consulenza legale al marketing. Per BacktoWork la partnership rafforza e rende più completo il percorso di presentazione al mercato delle aziende.

"La partnership con Cariplo Factory - ha spiegato Edoardo Reggiani, Head of Business development di BacktoWork - di fatto completa questo percorso, dando un supporto concreto in tutte le fasi di preparazione di una campagna di equity crowdfunding, che poi andrà a sostanziarsi sulla nostra piattaforma che è il luogo dove gli investitori vengono a conoscenza del progetto dell'azienda e possono decidere di investire".

Inoltre nel contesto della partnership verranno organizzati eventi per far conoscere l'equity crowdfunding ad aziende e professionisti che sono parte della rete di Cariplo Factory.

"Dal nostro lato - ha concluso Riccardo Porro - possiamo mettere a disposizione il network delle corporate con cui costruire percorsi di sviluppo tra start-up e aziende, ma al tempo stesso possiamo dare finanza, attraverso il crowdfunding, per sostenere il percorso di crescita. Quello chiude un loop e fa sì che le start-up diventino per il futuro veramente interessanti per operazioni importanti con operatori italiani e internazionali".

tag

Ti potrebbero interessare

Londra ricorda le vittime a 20 anni dagli attacchi alla metropolitana

Londra, 7 lug. (askanews) - A Londra la cerimonia nella Cattedrale di St Paul per il 20esimo anniversario degli attentati del 7 luglio in cui persero la vita 52 persone.

Alla commemorazione hanno preso parte tra gli altri il primo ministro britannico Keir Starmer, il sindaco di Londra Sadiq Khan, il Duca e la Duchessa di Edimburgo, il Principe Edoardo e la Principessa Sofia; presenti molte famiglie delle vittime e alcuni dei sopravvissuti.

Durante la celebrazioni sono caduti dalla cupola e dalle balconate della cattedrale petali bianchi, mentre venivano letti i nomi delle vittime. Il 7 luglio 2005, una serie di esplosioni scosse il sistema dei trasporti londinese nell'ora di punta, mentre le persone si recavano a lavoro. Quattro attentatori si fecero esplodere su tre treni della metropolitana quasi in contemporanea e poco dopo su un autobus in centro. Oltre ai morti furono ferite circa 700 persone.

TMNews

Secondo attacco dei droni russi a Kharkiv, incendi e feriti

Milano, 7 lug. (askanews) - I soccorritori sono intervenuti dopo che le forze russe hanno lanciato un secondo massiccio attacco con droni sulla città di Kharkiv, nell'Ucraina orientale, ferendo almeno 16 persone, secondo il Servizio di emergenza statale dell'Ucraina.

TMNews

Rea Circle raggiunge la certificazione SOA

Bergamo, 7 lug. (askanews) - Ha ottenuto a inizio giugno 2025 la certificazione SOA, il documento che attesta capacità organizzative, tecniche ed economiche per operare nel settore degli appalti pubblici. È l'ultimo riconoscimento di Rea Circle, impresa nata a Milano nel 2006, già attiva nel comparto del lusso e della moda con ristrutturazioni chiavi in mano e servizi di facility management. L'azienda si era già distinta per aver ottenuto, nei mesi scorsi, numerose certificazioni di qualità ed ottenuto il più alto Rating di Sostenibilità sui propri processi interni, l'uso di materiali certificati e il ricorso a fornitori a basso impatto ambientale, nel pieno rispetto di tutte le direttive europee ESG. Abbiamo parlato con Roberto Guerini, CEO e Founder Rea Circle:

"Siamo una delle prime e poche aziende in Italia ad aver completato e raggiunto il percorso di sostenibilità. Abbiamo naturalmente raggiunto molti traguardi con delle altre certificazioni che testimoniano l'eccellenza e la qualità dei servizi svolti. Ogni certificazione rappresenta un traguardo molto importante raggiunto attraverso la dedizione e la competenza e il rispetto degli standard elevati dal settore".

Traguardi importanti, cui si aggiungono gli Awards 2023 e 2024 della Cassa Edile, che consolidano il percorso di una realtà cresciuta in stretta collaborazione con studi di architettura e brand internazionali.

"Non siamo general contractor, noi siamo interpreti dello spazio con una mentalità da atelier dove ogni dettaglio fa parte di un racconto ben preciso e coerente. Collaboriamo con architetti di fama internazionale incaricati da maison molto esigenti. Il nostro approccio è sempre lo stesso, discrezione, affidabilità e rispetto dei tempi".

Con le nuove certificazioni, Rea Circle si affaccia su nuovi segmenti di mercato, puntando su standard più alti in termini di affidabilità, sostenibilità e continuità dei servizi. Un percorso che riflette una tendenza più ampia del settore: l'evoluzione dell'edilizia verso modelli sempre più certificati, orientati alla qualità e al rispetto ambientale.

TMNews

Roberto Bolle all'Expo di Osaka manifesta per la pace

Osaka, 7 lug. (askanews) - La danza parla a tutti ed è intrinsecamente legata alla contemporaneità: sono questi alcuni dei pilastri della concezione che Roberto Bolle ha dell'arte in generale e della sua arte, la danza, che lo ha portato ad essere uno degli artisti più acclamati e conosciuti del suo tempo, ambasciatore di italianità nel mondo.

E se nel 2022, all'Expo di Dubai, aveva approfittato del palcoscenico internazionale per manifestare contro la guerra appena scoppiata tra Russia e Ucraina, in questi giorni tragici dove lo scacchiere dei conflitti sembra allargarsi a tutto il pianeta, l'Etoile ha voluto ancora una volta portare sul palco il desiderio di pace che accomuna tutto il mondo dell'arte.

Alla fine del suo Gala - tenutosi all'interno del Padiglione Italia dell'Esposizione Universale di Osaka, Expo 2025 - mentre sullo schermo appariva la scritta "pace" in tutte le lingue del mondo, l'artista ha salutato il suo pubblico con un gesto simbolico e potente facendo entrare in scena le bandiere della pace, accompagnate dalle note di Imagine di John Lennon.

Già di ritorno in Italia, Bolle è atteso per il tour estivo del suo Gala "Roberto Bolle and Friends" che celebra un importante anniversario, 25 anni, con tre piazze importanti.

Negli ultimi mesi ha preso anche vita la Fondazione Roberto Bolle onlus, organismo che persegue gli obiettivi sociali e di diffusione della danza che l'Etoile porta avanti da sempre.

TMNews