CATEGORIE

Spazio, segnali "alieni" da Proxima Centauri? Il parere dell'Inaf

di TMNews lunedì 28 dicembre 2020
2' di lettura

Milano, 28 dic. (askanews) - Ha fatto in poco tempo il giro del mondo, eccitando gli animi di scienziati e appassionati di astronomia, la notizia di un segnale radio di possibile origine artificiale proveniente da Proxima Centauri, la stella più vicina al Sole, distante "appena" 4,2 anni luce da noi.

La scoperta, anticipata dal britannico the Guardian, è stata fatta con il radiotelescopio Parkes, in Australia, dai ricercatori del progetto Breakthrough Listen, attivo dal 2015, che, come i colleghi del Seti (Search for extraterrestrial intelligence), scandagliano il Cosmo in cerca di segnali di potenziali civiltà aliene.

Ma di cosa si tratta esattamente? Per saperne di più askanews ha intervistato l'astrofisica dell'Inaf, Marta Burgay, ricercatrice presso l'osservatorio di Cagliari.

"Al contrario dei segnali di origine naturale, provenienti dalle stelle, dalle galassie e dalle polveri interstellari che vengono emessi normalmente in un'ampia gamma di frequenze nelle onde radio - ha spiegato - questo segnale viene emesso a un'unica frequenza, nella fattispecie a 982 MHz. Questa caratteristica fa sì che lo si possa interpretare come un segnale di origine artificiale e non naturale".

Artificiale però non vuol dire necessariamente alieno. Potrebbe essere, per esempio, l'interferenza di una stazione radio o il segnale di un satellite.

"A 982 MHz non conosciamo nessuna stazione radio terrestre - ha aggiunto la scienziata italiana - ma probabilmente ci potrebbero essere dei satelliti che potrebbero emettere a quelle frequenze. La ricerca è ancora in corso; si sta cercando di comprendere quale apparecchiatura terrestre potrebbe aver emesso questo segnale, ma nel frattempo la ricerca prosegue anche nella direzione di Proxima centauri. Il radio telescopio di Parkes, un'antenna da 64 metri di diametro, sta continuando a osservare nella direzione di Proxima centauri per cercare di captare nuovamente questo segnale. Fino ad ora non c'è stata nessuna ripetizione di questo segnale, il che rafforza l'ipotesi che si tratti di un segnale di origine terrestre".

Insomma, piano con gli entusiasmi, potrebbe solo essere un nuovo "segnale wow" ma in attesa di sviluppi, sognare resta lecito.

"Segnali di questo genere ne vengono captati dai radiotelescopi utilizzati dal progetto Breakthrough Listen in continuazione - ha concluso Marta Burgay - la maggior parte vengono però scartati automaticamente o a una seconda revisione perché viene individuata l'apparecchiatura terrestre che ha emesso quel segnale. In questo caso questa individuazione non è stata ancora fatta ma il lavoro prosegue in questa direzione. Un altro elemento che rende poco plausibile il fatto che si tratti di un segnale di origine aliena è il fatto che proviene dalla stella più vicina a noi. Se esistesse, oltre a quella umana, un'altra civiltà aliena, le probabilità che questa civiltà aliena fosse proprio dietro l'angolo sarebbero bassissime. Se in questo piccolo angolo d'universo esistono ben 2 civiltà intelligenti capaci di emettere onde radio, questo significherebbe che di civiltà intelligenti capaci di mettere onde radio potrebbero essercene nella nostra galassia fino a un miliardo e questo statisticamente è abbastanza improbabile".

tag

Ti potrebbero interessare

Si intensificano i movimenti militari israeliani sul Golan

Milano, 16 lug. (askanews) - Si intensificano i movimenti dei veicoli militari israeliani sulla la linea dell'armistizio a Majdal Shams, sulle alture del Golan, in seguito agli attacchi alla comunità drusa nella Siria meridionale.

Lo sceicco Muwafak Tarif, leader della comunità drusa israeliana, ha chiesto un intervento militare a Sweida, nel sud della Siria. Secondo quanto riferito ad Haaretz da fonti vicine a Tarif, lo sceicco ha inviato un messaggio al premier, Benjamin Netanyahu, e al ministro della Difesa, Israel Katz, in cui ha detto che "il regime siriano deve essere colpito e costretto a ritirarsi da Sweida. Questa è una battaglia esistenziale per la comunità drusa".

Secondo le fonti, sia il premier che il ministro della Difesa si sono impegnati ad agire. Oggi Katz ha ammonito le forze siriane a lasciare la città di Sweida, affermando che l'esercito è pronto a intensificare gli attacchi.

TMNews

Trump: i file "credibili" su Epstein dovrebbero essere resi pubblici

Milano, 16 lug. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump respinge il rinnovato interesse pubblico per il caso di Jeffrey Epstein, definendolo "roba noiosa" alimentata da "fake news", ma afferma che qualsiasi documento "credibile" dovrebbe essere reso pubblico. Trump ha incontrato la stapa alla Joint Base Andrews dopo essere sceso dall'Air Force One.

TMNews

Robot AI per sostituire i diserbanti e i braccianti agricoli

Milano, 16 lug. (askanews) - Con le politiche di deportazione di massa del presidente Trump, molte aziende agricole negli Stati Uniti si trovano ad affrontare una carenza di manodopera e intanto le erbacce si fanno sempre più resistenti agli erbicidi. A questo problema la startup Aigen ha trovato una soluzione: un robot su ruote alimentato dal sole e dotato di intelligenza artificiale setaccia attentamente un campo di cotone in California per estirpare le erbacce, totalmente incurante del caldo torrido di mezzogiorno.

La soluzione robotica della start up si chiama Element, e secondo l'azienda può far risparmiare denaro agli agricoltori, aiutare l'ambiente ed evitare che sostanze chimiche nocive entrino negli alimenti.

"In Aigen, la nostra missione è rigenerare la Terra con la robotica e l'intelligenza artificiale - ha sottolineato Kenny Lee, CEO e co-fondatore di Aigen - Se si considerano alcune delle più grandi sfide globali del mondo, l'agricoltura viene spesso trascurata. Con il nostro team, lavoriamo su alcuni pilastri della società, ovvero le colture, il cibo, i vestiti che indossiamo."

"Ogni robot ha 10 motori - ha spiegato Richard Wurden, cofondatore di Aigen - Sei di questi motori vengono utilizzati per le braccia del robot. E mentre il robot passa, è in grado di identificare l'erba infestante e praticamente estirparla con la zappa mentre passa, con precisione".

TMNews

Apple acquisterà 500 milioni di magneti con terre rare di MP

Milano, 15 lug. (askanews) - Apple comprerà 500 milioni di dollari di magneti che usano le terre rare della società americana MP Materials, in modo da espandere la sua catena di approvvigionamento negli Usa, come chiesto dal presidente Trump.

MP fornirà ad Apple i magneti prodotti in uno stabilimento in Texas e utilizzerà materiali riciclati lavorati in un sito che MP costruirà in California. L'azienda americana ha dichiarato che le spedizioni dei magneti dovrebbero iniziare nel 2027. Le due società non hanno specificato la durata del contratto. Apple lo ha descritto come un "accordo pluriennale" e MP ha dichiarato in un documento depositato presso la SEC che Apple effettuerà un pagamento anticipato di 200 milioni di dollari.

Le materie prime saranno ottenute da magneti esauriti, segnando una tappa fondamentale negli sforzi di lunga data di entrambe le aziende per creare catene di approvvigionamento sostenibili e domestiche.

TMNews