CATEGORIE

Vaccini, aperto maxi hub a Genova: fino a 5 mila dosi al giorno

di TMNews lunedì 29 marzo 2021
2' di lettura

Roma, 29 mar. (askanews) - Garantirà inizialmente circa 2.000 vaccini al giorno ma a pieno regime potrebbe arrivare a 4.000-5.000 somministrazioni giornaliere. Inaugurato dal commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, Francesco Paolo Figliuolo, e dal capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il nuovo grande hub vaccinale della Fiera di Genova.

La struttura, da oltre 1.300 metri quadri, è stata realizzata anche grazie all'accordo di collaborazione raggiunto per la prima volta in Italia tra una Regione, la Liguria, e la sanità privata convenzionata, presente con i propri specialisti al fianco del personale medico e infermieristico della Asl 3 di Genova, con il coordinamento dell'azienda sanitaria regionale Alisa.

Il commissario Figliuolo ha sottolineato di non essere venuto a Genova per fare una passerella o a tagliare nastri. "Questo centro - ha detto - si aggiunge ai 2.000 punti vaccinali che abbiamo e dimostra la strategia della campagna: la capillarizzazione da una parte e l'apertura dei grandi hub nelle aree metropolitane dall'altra".

"Questo hub a pieno regime può fare 5 mila vaccinazioni. Per la Liguria, è prevista una media di 13 mila e 200 vaccini al giorno: i 5 mila di questo hub mi danno la certezza di dire al premier che con la Liguria ci siamo".

Grazie anche ai grandi spazi del padiglione Jean Nouvel, allestiti con 44 box vaccinali e circa 500 sedie posizionate nel rispetto del distanziamento, il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha auspicato: "Vorremmo avere la prima città d'Italia ad essere vaccinata completamente. È un obiettivo".

E il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha aggiunto: "Quello di oggi credo che sia un esperimento unico in Italia, una best practice che consegniamo al commissario, insieme alla partenza domani delle farmacie come punti di somministrazione dei vaccini e alla collaborazione con i medici di medicina generale che sono già al nostro fianco, insieme a tutte le categorie che ci stanno dando una mano e a quelle che si aggiungeranno".

tag

Ti potrebbero interessare

Il Qatar difende la scelta di regalare a Trump l'aereo presidenziale

Milano, 20 mag. (askanews) - Il primo ministro del Qatar ha difeso la decisione del suo paese di regalare al presidente degli Stati Uniti Donald Trump un aereo di lusso, un dono ampiamente criticato negli Stati Uniti, affermando che si è trattato di "uno scambio tra due paesi". "Lo considero una cosa normale che accade tra alleati. E fondamentalmente, non so perché la gente ci pensi, che questo sia considerato corruzione o qualcosa con cui il Qatar vuole comprare influenza su questa amministrazione. Onestamente, non vedo alcuna ragione valida per questo", ha affermato Mohammed ben Abdelrahmane Al-Thani.

TMNews

Accordo Oms sulla pandemia per affrontare le future crisi sanitarie

Ginevra, 20 mag. (askanews) - Dopo oltre tre anni di negoziati,l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'agenzia sanitaria delle Nazioni Unite ha adottato uno storico accordo sulla pandemia per affrontare future crisi sanitarie. I negoziati erano stati innescati dalla crisi del Covid-19. L'accordo mira infatti a prevenire la risposta disorganica e il disordine internazionale che hanno circondato la pandemia di Covid-19, migliorando il coordinamento e la sorveglianza globale, nonché l'accesso ai vaccini, in caso di future pandemie. "Non vedo obiezioni. La risoluzione è adottata all'unanimità", ha dichiarato il Ministro della Salute delle Filippine, Ted Herbosa, che presiede la sessione a Ginevra, tra gli applausi della sala.

"È una giornata storica", ha dichiarato il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus dopo il voto.

TMNews

Presidente Taiwan su bilancio primo anno, tra minacce Cina e dazi Usa

Taipei, 20 mag. (askanews) - Il presidente di Taiwan ha annunciato che l'arcipelago è "disposto" a dialogare con la Cina. In un discorso nel suo primo anno in carica, William Lai Ching-te si è impegnato inoltre a tutelare gli interessi dei vari settori dell'isola nelle trattative sui dazi in corso con gli Stati Uniti, pur mantenendo una posizione ferma sulla sicurezza di fronte alle crescenti pressioni di Pechino, la quale dipende molto dalla protezione americana.

"Voglio ribadire ancora una volta che, finché ci saranno parità e dignità, Taiwan è pronta a discutere e collaborare con la Cina, a sostituire il contenimento con l'impegno e il confronto con il dialogo", ha detto Lai.

"Taiwan è un paese amante della pace. Sono anche un convinto sostenitore della pace, perché la pace non ha prezzo e la guerra non ha vincitori. Ma se abbiamo ideali nella nostra ricerca della pace, non possiamo illuderci".

Di fronte a sfide sia esterne sia interne nell'ultimo anno, Lai ha dovuto destreggiarsi tra tensioni con Washington - nonostante quelle che lui ha definito "migliori relazioni di sempre" tra Usa e Taiwan - minacce militari quasi quotidiane da parte di Pechino e profonde divisioni politiche interne. Il governo è stato colto di sorpresa il mese scorso quando il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi del 32% sulle importazioni taiwanesi, citando pratiche commerciali sleali e un consistente surplus bilaterale. La mossa ha sorpreso Taipei, dove si riteneva che iniziative recenti - tra cui l'aumento della spesa per la difesa al 3% del Pil e un piano di investimenti da 100 miliardi di dollari di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il più grande produttore mondiale di chip a contratto, in Arizona - avessero soddisfatto le aspettative di Washington.

"Oggi il mercato taiwanese è globale e il suo palcoscenico è internazionale. In futuro, continueremo a credere nella democrazia e ci espanderemo in mercati diversificati".

TMNews

Papa Leone XIV, Amirante: studiamo sue parole bellissime

Roma, 20 mag. - "Con il cuore ricolmo di gioia ringraziamo insieme a tutta la chiesa il Cielo per il dono di Papa Leone XIV, studiamo le sue parole bellissime, "il male non prevarrà", essere insieme, costruttori di pace, costruttori di ponti, in un tempo in cui tutti si fa la guerra. Non c'è solo la guerra che rischia di esplodere ancora di più in tutto il mondo ma c'è una guerra che ogni giorno viviamo, di competizione, di guerre relazionali. Allora questo essere costruttori di ponti e di pace è un impegno che vogliamo prendere e vogliamo chiedere al Cielo che lo ricolmi di tutti i doni possibili per poter vivere questa missione di servizio in un tempo così importante, tempo in cui abbiamo proprio bisogno di unità, di essere uno, di comunione, di essere fratelli tutti, famiglia, unità in Cristo per le sfide di questa umanità".

Da Lourdes, in occasione del Festival dei Giovani - Luce e musica nel cuore del pellegrinaggio, promosso dalla Comunità Nuovi Orizzonti, con la partecipazione di don Davide Banzato e la conduzione di Francesca Fialdini, Chiara Amirante, fondatrice di Nuovi Orizzonti, ha voluto mandare con un video una testimonianza di luce e speranza per l'avvio di Pontificato di Papa Leone XIV

TMNews