CATEGORIE

Malati reumatici socialmente invisibili, l'indagine dell'Anmar

di TMNews giovedì 27 maggio 2021
3' di lettura

Milano, 27 mag. (askanews) - Li chiamano "malati invisibili", sono i pazienti che soffrono di patologie reumatologiche come la spondilite anchilosante e l'artrite psoriasica; malattie che - ad oggi - interessano circa 850mila italiani e la cui diagnosi è estremamente complicata; un periodo di almeno 10 anni per arrivare a un giudizio ufficiale, di recente ulteriormente ritardato a causa della pandemia di Covid-19.

Se ne è parlato giovedì 27 maggio 2021, in un convegno online dell'Associazione Nazionale Malati Reumatici (Anmar) che, con il supporto incondizionato di AbbVie, ha presentato un'indagine, condotta sui social dall'Istituto Bva Doxa e durata 2anni, sulle condizioni di vita e i bisogni delle persone che soffrono di queste patologie.

Tra i relatori Roberto Gerli, presidente nazionale

della Società Italiana di Reumatologia (SIR).

"Si parla di 'malati invisibili' perché, in realtà, c'è spesso una sottodiagnosi; le diagnosi vengono fatte tardivamente e questo dipende ovviamente da vari motivi - ha spiegato Gerli - certamente la spondilite anchilosante o l'artrite psoriasica ad esempio sono classiche patologie reumatologiche che hanno questi ritardi di diaagnosi ma che possono essere comunque ritardate nella diagnosi come moltissime malattie reumatologiche per mancanza di conoscenze da parte del paziente e, qualche volta anche, anche dal medico di medicina generale che non pensa al problema reumatologico a tal proposito".

"Noi abbiamo bisogno di reti integrate, abbiamo la necessità che il paziente sappia che esistono queste patologie e che quindi deve andare, quando ha dei sintomi chiave, dal medico di medicina generale che è il primo filtro e deve cercare di porre il sospetto e quindi inviare dallo specialista. La rete significa anche una rete specialistica che dev'essere necessariamente una rete territoriale oltre che una rete ospedaliera".

Dall'indagine è emersa soprattutto l'importanza della diagnosi precoce per facilitare l'individuazione delle malattie e migliorare le condizioni di vita dei pazienti che hanno il desideri sempre maggiore di percepire la malattia non come un limite ma come una spinta per superare i propri limiti. Anche grazie a nuovi farmaci e terapie innovative.

Silvia Tonolo, presidente dell'Anmar.

"Dal punto di vista del paziente - ha spiegato Tonolo - credo che per avere al più presto una diagnosi si debbano monitorare un po i propri sintomi, chiedere al medico di medicina generale o al reumatologo, qualora avesse un dolore che perdura per 3 mesi o comunque una rigidità mattutina o un dito gonfio o comunque delle chiazze che possono essere riconducibili alla psoriasi e mettersi in contatto al più presto con il medico di medicina generale. Abbiamo affrontato un tema importante che è quello della sinergia che ci dev'essere tra il medico di medicina generale e lo specialista, questo perché lo specialista deve inviare al più presto delle Red Flag al medico di medicina generale per poter individuare e quindi mandare presto il paziente dallo specialista reumatologo".

"La reumatologia ultimamente è nell occhio della farmaceutica perché continuano ad uscire dei farmaci innovativi, abbiamo iniziato nel 2000 con i primi farmaci biotecnologici per arrivare adesso ad avere dei Jack, quindi dei farmaci ancora più mirati per le nostre patologie. Ormai il ventaglio è buono e vasto, è giusto che il paziente insieme allo specialista possano condividere la terapia in modo che il paziente sia sempre più aderente e quindi che la patologia possa essere portata in remissione e che il reumatologo possa decidere grazie a queste terapie qual è quella più giusta per il paziente anche in base alla sua storia perché non tutti siamo uguali e non tutti rispondiamo allo stesso modo ai farmaci, questo vale per questo vale per tutti i farmaci. Quindi siamo fortunati ad avere questi farmaci perché ci modificano la qualità della vita, ce la rendono migliore e quindi dobbiamo arrivare al più presto all'eccesso a queste cure innovative".

"L'aspettativa di vita dei pazienti - ha concluso Gerli - dev'essere quanto più normale possibile, in altri termini: le patologie reumatologiche sono aggravate da un lato da problematiche di invalidità funzionale e articolare ma anche da di complicanze cardiovascolari che rappresentano tra le prime cause di decesso di questi pazienti. Curando queste patologie in questo modo noi ormai abbiamo evidenza che questi trattamenti specifici sono in grado anche di arrestare questo tipo di complicanza. Quindi il nostro target ovviamente dev'essere mandare in remissione il paziente e quindi cercare di arrestare e bloccare, prevenire i danni articolari e prevenire il sistemico della malattia".

tag

Ti potrebbero interessare

Edilizia in crisi, ma a Milano si punta sulla democratizzazione

Roma, 10 Lug. - Il mercato delle ristrutturazioni edilizie sta affrontando una significativa contrazione dopo anni di crescita sostenuta dagli incentivi statali. Nel 2025, il bonus ristrutturazione in Italia scenderà dal 50% al 36%, con un impatto considerevole sui conti per i lavori di ristrutturazione domestica. Questo cambiamento normativo si inserisce in un contesto già complesso: a Milano, le richieste di ristrutturazione sono calate nei primi mesi dell'anno rispetto al periodo precedente, segnalando difficoltà crescenti per molte imprese del settore.

In questo scenario di incertezza, emergono approcci innovativi che puntano a rivoluzionare il mercato. Marco Porpora, Ceo di Ristrutturazione Smart MP, ha sviluppato un modello di business che sfida le logiche speculative che hanno caratterizzato il settore negli ultimi anni. 'Ho notato che nel 2025 i fatturati si sono drasticamente abbassati rispetto ai tre anni precedenti, quando avevo chiuso con numeri altissimi. Mi sono fatto delle domande e ho analizzato a fondo la situazione', racconta Porpora.

La sua analisi ha rivelato un problema sistemico: durante il periodo dei superbonus, molte imprese hanno gonfiato artificialmente i prezzi.' Da questa consapevolezza è nato il suo progetto con un approccio che punta sulla trasparenza dei prezzi e sulla qualità del servizio.

'Non è un'alternativa agli incentivi dello Stato, ma offre l'opportunità di ristrutturare a prezzi onesti, continuando a detrarre il 50% in 10 anni. Solo così il cliente ha un vero vantaggio con la detrazione', sottolinea Porpora.

Il modello si basa su un'attenta analisi dei costi e su economie di scala. L'imprenditore ha standardizzato le offerte per tipologie di intervento, dal bagno al monolocale completo, includendo anche elementi in omaggio come cucine o serramenti. 'Questo approccio controcorrente sta già dando i suoi frutti, trovando apprezzamento tra i potenziali clienti che si sentono al sicuro, senza sorprese finali', afferma Porpora.

Nonostante il settore edilizio italiano preveda per il 2025 un volume di investimenti di quasi 78 miliardi di euro, con un aumento del 7,5% a valori deflazionati dopo incrementi del 13,8% nel 2024 e del 23% negli anni precedenti, la distribuzione di questa crescita non è uniforme. Molte piccole imprese faticano a rimanere competitive in un mercato che ha visto l'ingresso di operatori improvvisati durante il boom dei bonus.

L'approccio proposto da Porpora rappresenta una risposta alle sfide che il settore edilizio dovrà affrontare nei prossimi anni, con la progressiva riduzione degli incentivi statali e la necessità di tornare a un mercato più trasparente e sostenibile

TMNews

Giovanni Allevi porta "Musica dall'anima" a "La Fenice" di Venezia

Venezia, 10 lug. (askanews) - Il Maestro Giovanni Allevi, impegnato in questi giorni nel suo progetto live "Musica dall'anima", ha trionfato sul palco del Gran Teatro La Fenice di Venezia, incantando il pubblico con la nuova composizione inedita, il "Concerto MM22 per violoncello e orchestra d'archi", scritta durante la sua degenza ospedaliera. Accompagnato dagli Archi dell'Orchestra Sinfonica Italiana, il Maestro ha regalato un'esperienza intensamente emozionale e profonda.

"È indescrivibile la bellezza, l'emozione e l'entusiasmo che ho ricevuto dall'abbraccio di Venezia. - afferma il compositore - Il mio concerto rappresenta una rinascita ed ho sentito quanto mai vicino lo spirito simbolico della Fenice, col suo librarsi ad altezze celesti dopo aver superato le difficoltà della vita".

Il concerto evento è stato impreziosito dalla presenza del filosofo Luciano Floridi, già professore ad Oxford, ora direttore del Digital Ethics Center a Yale, che ha dialogato con Giovanni Allevi sul tema della follia.

Il teatro è stato scenario di applausi, numerose standing ovation e commozione, a testimonianza dell'amore di un pubblico internazionale visibilmente toccato dal messaggio di rinascita e resilienza del compositore classico ribelle.

Ora il compositore è atteso per l'ultima data dell'originale progetto "musica dall'anima" che si terrà il prossimo 19 luglio a Firenze.

TMNews

Arriva Barbie con il diabete di tipo 1, monitora glicemia e insulina

Roma, 10 lug. (askanews) - Elegante con il vestitino blu e a pois, borsetta, stivaletti e,

tra gli accessori, apparecchio per monitorare la glicemia e microinfusore di insulina. Il cerotto medico è ovviamente rosa e a forma di cuore

Mattel ha lanciato la nuova Barbie con il diabete di tipo 1 definita dall'azienda un altro "passo in avanti nell'impegno all'inclusività". La celebre bambola che ha come slogan principale "Puoi essere ciò che vuoi", e la cui fama non perde appeal, visto anche il successo del film al cinema, vuole stavolta permettere "ai bambini e alle bambine che convivono con questa patologia cronica di sentirsi rappresentati" spiega Mattel.

Fa parte della linea Fashionistas, come quella con la sindrome di dawn uscita anni fa, e vuole favorire un maggiore senso di inclusione ed empatia.

Per realizzarla, Barbie ha collaborato con Breakthrough T1D (ex JDRF), organizzazione tra i leader nella lotta al diabete di tipo 1, che ha seguito anche la scelta del look, dagli apparecchi medici al vestito: il blu infatti è il colore simbolo del diabete nel mondo e il cerchio blu rappresenta l'unità e la forza nella lotta contro la malattia.

TMNews

Lazza a San Siro, tra rap, famiglia, tanti amici e il Milan

Milano, 10 lug. (askanews) - Tutto il mondo di Lazza ieri sul palco di San Siro, per la sua prima volta nella Scala del Calcio: un nuovo imponente passo nella sua carriera, un sogno che si realizza con la definitiva consacrazione nell'Olimpo della musica live italiana.

San Siro è molto più di uno stadio: per Lazza era un sogno coltivato da sempre, simbolo di un legame indissolubile tra le sue passioni e la sua città; un luogo iconico che ha segnato a più riprese il suo percorso, a cui ha duramente lavorato affinché si realizzasse. Ora quel sogno è diventato realtà: lo show a San Siro, prodotto da Vivo Concerti, è stato l'occasione perfetta per lasciarsi travolgere come non mai dall'energia sprigionata da Lazza on stage, con una setlist di oltre 40 brani che ha pescato a piene mani da tutta la sua discografia, dagli esordi fino ad un'immersione nel suo ultimo ambizioso progetto LOCURA JAM + OPERA (Island Records). Sotto il cielo del Meazza, Zzala ha giocato un campionato tutto suo ripercorrendo in una notte la sua storia in musica, un viaggio incredibile che ad oggi gli è valso più di 6 miliardi di stream complessivi, oltre che 1 Disco di Diamante, 105 Platini e 49 Ori incisi a fuoco nel suo palmarès.

Lo show è stato costruito in capitoli, ciascuno con un'identità propria, per un racconto aperto e trasversale, in grado di cogliere tutte le sfumature del percorso artistico di Lazza, dalle più crude e viscerali alle più intime e poetiche. Brano dopo brano, Lazza si è mosso tra i diversi mondi musicali che lo rappresentano dal giorno 0, mettendo al centro di tutto la musica, per ripercorrere insieme al pubblico le tappe principali di tutta la sua carriera. Tanti gli ospiti che l'hanno raggiunto sul palco: Laura Pausini, Fabri Fibra, Marracash, Sfera Ebbasta, Ghali, Salmo, Tony Effe, Geolier, ANNA, Tedua, Shiva, Emis Killa, Capo Plaza, Jake La Furia, Nitro, Artie 5ive, Kid Yugi.

Ma soprattutto con lui sul palco ha voluto far salire le donne della sua vita, la mamma, la fidanzata e la nonna. Un bravo ragazzo dal cuore tenero, che ha ringraziato la sua famiglia per l'appoggio ricevuto, ma anche il suo maestro di piano Zielinski.

A scandire i diversi momenti dello show, presentando i musicisti sul palco, l'inconfondibile voce di Germano Lanzoni: è stato lui a lanciare, dopo il primo blocco con la band, l'imponente coreografia che ha investito il pubblico dei tre anelli centrali dello stadio, a ricreare l'iconica firma vocale "OK ZZALA".

TMNews